The idea of ​​this research stems from a question that we have always asked ourselves by living a metropolitan and university environment on a daily basis. We think that finding an answer to the needs of social condensation, sharing of interests and professional interaction between university students and workers are central issues in urban development but also in the personal growth of the individual. We realize that finding a single and replicable answer in different areas and city conditions is impossible, rather we believe that our research can stimulate a series of architectural and social reasoning on the subject of the university campus. Particularly relevant is the reflection on the single multi-functional building, where innovative realities can find areas of relationship with students. Our thesis focuses on understanding what the current settlement models are, in which new campuses are inserted or created, thus understanding how they relate to the urban fabric. Therefore, the architectural, structural and technological answers, most coherent with the extremely complex programs of these emerging metropolitan poles, are sought. To face this research it is appropriate to ask the right questions: How does the city fabric of Paris - Saclay articulate itself with respect to the classic paradigms of a European city? How can the university campus become a piece of this puzzle by attracting large investments and important flows that deviate from the simple academic sphere? How does the university city physically take shape from territories that are bare of buildings? What role can the single building assume and why can social aggregation be defined by the cohesion of multi-functional spaces? What are the architectural ideas and technologies we have to make the building an element of urban quality? To answer these questions it is necessary to clearly understand how these urban systems work and how they are characterized on a large scale by defining new paradigms. Once these points have been clarified, it will be essential to focus on the form that the campus can develop, starting from a particularly dynamic masterplan such as that of XDGA and MDP for Paris - Saclay. The answers therefore converge in an architectural project whose origin, reasons and technologies used will be clarified, illustrating how the functional and form themes are linked to the flows and relationships between built space and nature, between existing and project.

L’idea di questa ricerca nasce da una questione che ci siamo sempre posti vivendo quotidianamente un ambito metropolitano ed universitario. Pensiamo che trovare una risposta a delle esigenze di condensazione sociale, condivisione di interessi e di interazione professionale tra universitari e lavoratori, siano questioni centrali nello sviluppo urbano ma anche nella crescita personale dell’individuo. Ci rendiamo conto che trovare una risposta unica e replicabile in diversi ambiti e condizioni cittadine sia impossibile, crediamo piuttosto che la nostra ricerca possa stimolare una serie di ragionamenti arhitettonici e sociali sul tema del campus universitario. Particolarmente rilevante è la riflessione sul singolo edificio polifunzionale, dove realtà innovative possono trovare ambiti di relazione con gli studenti. La nostra tesi verte sul comprendere quali siano gli attuali modelli insediativi, nei quali si inseriscono o si creano i nuovi campus, capendo quindi in che modo si pongono in relazione al tessuto urbano. Si cercano perciò le risposte architettoniche, strutturali e tecnologiche più coerenti con i programmi estremamente complessi di questi emergenti poli metropolitani. Per affrontare questa ricerca è opportuno porsi i giusti interrogativi: In che modo il tessuto cittadino di Paris - Saclay si articola rispetto ad i paradigmi classici di città europea? In che modo il campus universitario può diventare un pezzo di questo puzzle attraendo su di sé grandi investimenti e importanti flussi che si discostano dal semplice ambito accademico? In che modo la città universitaria prende fisicamente forma da territori che sono spogli di edifici? Che ruolo può assumere l’edificio singolo e perché l’aggregazione sociale può essere definita dalla coesione di spazi polifunzionali? Quali sono le idee architettoniche e le tecnologie delle quali disponiamo per rendere l’edificio un elemento di qualità urbana? Per rispondere a queste domande è necessario comprendere in modo chiaro come questi sistemi urbani funzionino e come siano connotati su larga scala definendo nuovi paradigmi. Una volta chiariti questi punti sarà fondamentale concentrarsi sulla forma che il campus può assumere, partendo da un masterplan particolarmente dinamico come quello di XDGA e MDP per Paris - Saclay. Le risposte convergono dunque in un progetto architettonico di cui saranno chiarite l’origine, le ragioni e le tecnologie utilizzate, illustrando come le tematiche funzionali e di forma siano legate ai flussi ed ai rapporti tra spazio costruito e natura, tra esistente e progetto.

The gate : a new paradigm for public aggregation

Bessega, Carlo;MINGARDI, MARCO;MARCA, BEATRICE
2021/2022

Abstract

The idea of ​​this research stems from a question that we have always asked ourselves by living a metropolitan and university environment on a daily basis. We think that finding an answer to the needs of social condensation, sharing of interests and professional interaction between university students and workers are central issues in urban development but also in the personal growth of the individual. We realize that finding a single and replicable answer in different areas and city conditions is impossible, rather we believe that our research can stimulate a series of architectural and social reasoning on the subject of the university campus. Particularly relevant is the reflection on the single multi-functional building, where innovative realities can find areas of relationship with students. Our thesis focuses on understanding what the current settlement models are, in which new campuses are inserted or created, thus understanding how they relate to the urban fabric. Therefore, the architectural, structural and technological answers, most coherent with the extremely complex programs of these emerging metropolitan poles, are sought. To face this research it is appropriate to ask the right questions: How does the city fabric of Paris - Saclay articulate itself with respect to the classic paradigms of a European city? How can the university campus become a piece of this puzzle by attracting large investments and important flows that deviate from the simple academic sphere? How does the university city physically take shape from territories that are bare of buildings? What role can the single building assume and why can social aggregation be defined by the cohesion of multi-functional spaces? What are the architectural ideas and technologies we have to make the building an element of urban quality? To answer these questions it is necessary to clearly understand how these urban systems work and how they are characterized on a large scale by defining new paradigms. Once these points have been clarified, it will be essential to focus on the form that the campus can develop, starting from a particularly dynamic masterplan such as that of XDGA and MDP for Paris - Saclay. The answers therefore converge in an architectural project whose origin, reasons and technologies used will be clarified, illustrating how the functional and form themes are linked to the flows and relationships between built space and nature, between existing and project.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
L’idea di questa ricerca nasce da una questione che ci siamo sempre posti vivendo quotidianamente un ambito metropolitano ed universitario. Pensiamo che trovare una risposta a delle esigenze di condensazione sociale, condivisione di interessi e di interazione professionale tra universitari e lavoratori, siano questioni centrali nello sviluppo urbano ma anche nella crescita personale dell’individuo. Ci rendiamo conto che trovare una risposta unica e replicabile in diversi ambiti e condizioni cittadine sia impossibile, crediamo piuttosto che la nostra ricerca possa stimolare una serie di ragionamenti arhitettonici e sociali sul tema del campus universitario. Particolarmente rilevante è la riflessione sul singolo edificio polifunzionale, dove realtà innovative possono trovare ambiti di relazione con gli studenti. La nostra tesi verte sul comprendere quali siano gli attuali modelli insediativi, nei quali si inseriscono o si creano i nuovi campus, capendo quindi in che modo si pongono in relazione al tessuto urbano. Si cercano perciò le risposte architettoniche, strutturali e tecnologiche più coerenti con i programmi estremamente complessi di questi emergenti poli metropolitani. Per affrontare questa ricerca è opportuno porsi i giusti interrogativi: In che modo il tessuto cittadino di Paris - Saclay si articola rispetto ad i paradigmi classici di città europea? In che modo il campus universitario può diventare un pezzo di questo puzzle attraendo su di sé grandi investimenti e importanti flussi che si discostano dal semplice ambito accademico? In che modo la città universitaria prende fisicamente forma da territori che sono spogli di edifici? Che ruolo può assumere l’edificio singolo e perché l’aggregazione sociale può essere definita dalla coesione di spazi polifunzionali? Quali sono le idee architettoniche e le tecnologie delle quali disponiamo per rendere l’edificio un elemento di qualità urbana? Per rispondere a queste domande è necessario comprendere in modo chiaro come questi sistemi urbani funzionino e come siano connotati su larga scala definendo nuovi paradigmi. Una volta chiariti questi punti sarà fondamentale concentrarsi sulla forma che il campus può assumere, partendo da un masterplan particolarmente dinamico come quello di XDGA e MDP per Paris - Saclay. Le risposte convergono dunque in un progetto architettonico di cui saranno chiarite l’origine, le ragioni e le tecnologie utilizzate, illustrando come le tematiche funzionali e di forma siano legate ai flussi ed ai rapporti tra spazio costruito e natura, tra esistente e progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_BESSEGA_MARCA_MINGARDI_02_PANELS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 61.64 MB
Formato Adobe PDF
61.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_BESSEGA_MARCA_MINGARDI_01_THESIS BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 95.15 MB
Formato Adobe PDF
95.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_BESSEGA_MARCA_MINGARDI_03_PANELS.pdf

non accessibile

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_BESSEGA_MARCA_MINGARDI_04_REPORT.pdf

non accessibile

Dimensione 9.94 MB
Formato Adobe PDF
9.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192332