Contemporary reality is studded with changing, complex, often increasingly standardised urban episodes; the city of Cremona, however, differs from the latter trend by remaining strongly anchored to its territory, culture and traditions. In fact, unlike many other European and Italian cities, it has not been irretrievably subjected to some of the negative effects characterising the great urban expansions of the last century and it is still marked by a compact historical centre of great cultural value, around which modest increases have branched out. However, for some decades Cremona, like many other cities, has been the scene of abandonment phenomena, the same ones that have affected substantial areas that, after being deprived of their primary function, can now be defined as non-places. From these premises, the dissertation ‘Cremona City Stage. A design proposal for regaining the ex Caserma Manfredini’ was elaborated; the thesis takes its cue from the urban context, identifies the disused military area of the ex Caserma Manfredini and the neighbouring areas as unresolved, analyses its stratigraphy and elaborates a design proposal for its regeneration for the benefit of urban and social dynamics. The large and heterogeneous selected area is configured as potentially strategic both for its size and for its peculiar position, close to the borders of the consolidated historical city and the more recent urban expansion; moreover, the site presents situations of historical and architectural value that have been forgotten to date. Therefore, the dissertation foresees a consistent action of re-signification of the places on the traces of the ancient with the aim of enhancing the latent heritage, transforming it and allowing a re-appropriation of the areas both by the individual and by the community. Actions of demolition and addition of volumes match a programme based on the key concept of mixité; the thesis aims to embrace complexity and interactions, promote concepts such as flexibility and inclusion, and create a network of innovative and transversal links both inside and outside the physical perimeter. Through a varied programme including educational, residential, commercial and open space buildings, the thesis seeks to strengthen the municipal cultural system and is firmly anchored in the principles of conversion, flexibility, memory and durability. In order to reverse the urban tendency of abandonment, the dissertation proposes a significant questioning of contemporary design in local realities such as Cremona, and touches upon the suspended and slumbering policy of recovering the abandoned heritage of the Italian Ministry of Defence. Furthermore, the dissertation focuses on two selected typologies, the residential and the performative one, proposing experimental and innovative solutions to the questions of the present time. In particular, based on the assumption of mixing and transformation, the thesis deals with the design of an ambitious performative building, capable of hosting various functions and of transforming itself into a real urban stage. Starting from the experience of the Covid-19 global pandemic, the dissertation argues the need to trigger innovative urban regeneration processes that establish new paradigms, that accept and incorporate the complexity of contemporaneity and that are based on principles of sharing and interchange.

La contemporaneità è costellata da episodi urbani mutevoli, complessi, spesso sempre più omologati; la città di Cremona si distingue però da quest’ultima tendenza, rimendo fortemente ancorata al proprio territorio, alla propria cultura e alle proprie tradizioni. Infatti, a differenza di molte altre città europee e italiane, essa non è stata irrimediabilmente oggetto di certi effetti negativi caratterizzanti le grandi espansioni urbane del secolo scorso ed ancora oggi è contraddistinta da un centro storico compatto di grande pregio culturale, attorno al quale si diramano modesti incrementi. Tuttavia, da qualche decennio Cremona, come molte altre città, è teatro di fenomeni dell’abbandono, gli stessi che hanno interessato consistenti aree che, dopo essere state private della loro funzione primaria, possono oggi essere definite come non-places. Da queste premesse è stata elaborata la tesi “Cremona City Stage. A design proposal for regaining the ex Caserma Manfredini”, un elaborato che prende spunto dal contesto urbano, identifica la dismessa area militare dell’ex Caserma Manfredini e le limitrofe zone come irrisolte, ne analizza la stratigrafia e ne elabora una proposta progettuale di rigenerazione a beneficio delle dinamiche urbane e sociali. L’ingente ed eterogenea area selezionata si configura come potenzialmente strategica sia per le sue dimensioni che per la sua posizione peculiare, a ridosso dei confini della consolidata città storica e della più recente espansione urbana; inoltre, il sito presenta delle situazioni di pregio storico e architettonico ad oggi andate dimenticate. La tesi prevede quindi una consistente azione di risignificazione dei luoghi sulle tracce dell’antico con l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio latente, trasformarlo e consentire una riappropriazione degli spazi sia da parte del singolo che da parte della collettività. Azioni di demolizione e addizione di volumi coincidono con un programma basato sul concetto chiave di mixitè; l’elaborato vuole abbracciare la complessità e le interazioni, promuovere valori quali flessibilità e inclusione e creare una rete di legami innovativi e trasversali sia all’interno che all’esterno del perimetro fisico. Attraverso un programma variegato comprendente edifici educativi, residenziali, commerciali e spazi aperti, la tesi ha come obbiettivo il rafforzamento del sistema culturale cittadino ed è ancorata a principi di conversione, flessibilità, memoria e durata. Al fine di invertire la tendenza urbana di abbandono, l’elaborato propone un significativo interrogativo sulla progettazione contemporanea in realtà locali come Cremona e intocca l’assopita politica di recupero dell’ex patrimonio del Ministero della Difesa italiano. Inoltre, la tesi interroga due tipologie specifiche, quella residenziale e quella performativa, proponendo soluzioni innovative alle questioni attuali. In particolare, partendo dal presupposto della mescolanza e della trasformazione, l’elaborato affronta la progettazione di un ambizioso edificio teatrale, capace di ospitare diverse funzioni e di trasformarsi in un vero e proprio palcoscenico urbano. A partire dall’esperienza della pandemia mondiale Covid-19, la tesi argomenta la necessità di innescare processi di rigenerazione urbana innovativi, che istaurano nuovi paradigmi, che accettano e inglobano la complessità della contemporaneità e che si fondano su principi di condivisione e interscambio.

Cremona city stage : a design proposal for regaining the ex Caserma Manfredini

Goi, Elisa
2021/2022

Abstract

Contemporary reality is studded with changing, complex, often increasingly standardised urban episodes; the city of Cremona, however, differs from the latter trend by remaining strongly anchored to its territory, culture and traditions. In fact, unlike many other European and Italian cities, it has not been irretrievably subjected to some of the negative effects characterising the great urban expansions of the last century and it is still marked by a compact historical centre of great cultural value, around which modest increases have branched out. However, for some decades Cremona, like many other cities, has been the scene of abandonment phenomena, the same ones that have affected substantial areas that, after being deprived of their primary function, can now be defined as non-places. From these premises, the dissertation ‘Cremona City Stage. A design proposal for regaining the ex Caserma Manfredini’ was elaborated; the thesis takes its cue from the urban context, identifies the disused military area of the ex Caserma Manfredini and the neighbouring areas as unresolved, analyses its stratigraphy and elaborates a design proposal for its regeneration for the benefit of urban and social dynamics. The large and heterogeneous selected area is configured as potentially strategic both for its size and for its peculiar position, close to the borders of the consolidated historical city and the more recent urban expansion; moreover, the site presents situations of historical and architectural value that have been forgotten to date. Therefore, the dissertation foresees a consistent action of re-signification of the places on the traces of the ancient with the aim of enhancing the latent heritage, transforming it and allowing a re-appropriation of the areas both by the individual and by the community. Actions of demolition and addition of volumes match a programme based on the key concept of mixité; the thesis aims to embrace complexity and interactions, promote concepts such as flexibility and inclusion, and create a network of innovative and transversal links both inside and outside the physical perimeter. Through a varied programme including educational, residential, commercial and open space buildings, the thesis seeks to strengthen the municipal cultural system and is firmly anchored in the principles of conversion, flexibility, memory and durability. In order to reverse the urban tendency of abandonment, the dissertation proposes a significant questioning of contemporary design in local realities such as Cremona, and touches upon the suspended and slumbering policy of recovering the abandoned heritage of the Italian Ministry of Defence. Furthermore, the dissertation focuses on two selected typologies, the residential and the performative one, proposing experimental and innovative solutions to the questions of the present time. In particular, based on the assumption of mixing and transformation, the thesis deals with the design of an ambitious performative building, capable of hosting various functions and of transforming itself into a real urban stage. Starting from the experience of the Covid-19 global pandemic, the dissertation argues the need to trigger innovative urban regeneration processes that establish new paradigms, that accept and incorporate the complexity of contemporaneity and that are based on principles of sharing and interchange.
BASSI, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
La contemporaneità è costellata da episodi urbani mutevoli, complessi, spesso sempre più omologati; la città di Cremona si distingue però da quest’ultima tendenza, rimendo fortemente ancorata al proprio territorio, alla propria cultura e alle proprie tradizioni. Infatti, a differenza di molte altre città europee e italiane, essa non è stata irrimediabilmente oggetto di certi effetti negativi caratterizzanti le grandi espansioni urbane del secolo scorso ed ancora oggi è contraddistinta da un centro storico compatto di grande pregio culturale, attorno al quale si diramano modesti incrementi. Tuttavia, da qualche decennio Cremona, come molte altre città, è teatro di fenomeni dell’abbandono, gli stessi che hanno interessato consistenti aree che, dopo essere state private della loro funzione primaria, possono oggi essere definite come non-places. Da queste premesse è stata elaborata la tesi “Cremona City Stage. A design proposal for regaining the ex Caserma Manfredini”, un elaborato che prende spunto dal contesto urbano, identifica la dismessa area militare dell’ex Caserma Manfredini e le limitrofe zone come irrisolte, ne analizza la stratigrafia e ne elabora una proposta progettuale di rigenerazione a beneficio delle dinamiche urbane e sociali. L’ingente ed eterogenea area selezionata si configura come potenzialmente strategica sia per le sue dimensioni che per la sua posizione peculiare, a ridosso dei confini della consolidata città storica e della più recente espansione urbana; inoltre, il sito presenta delle situazioni di pregio storico e architettonico ad oggi andate dimenticate. La tesi prevede quindi una consistente azione di risignificazione dei luoghi sulle tracce dell’antico con l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio latente, trasformarlo e consentire una riappropriazione degli spazi sia da parte del singolo che da parte della collettività. Azioni di demolizione e addizione di volumi coincidono con un programma basato sul concetto chiave di mixitè; l’elaborato vuole abbracciare la complessità e le interazioni, promuovere valori quali flessibilità e inclusione e creare una rete di legami innovativi e trasversali sia all’interno che all’esterno del perimetro fisico. Attraverso un programma variegato comprendente edifici educativi, residenziali, commerciali e spazi aperti, la tesi ha come obbiettivo il rafforzamento del sistema culturale cittadino ed è ancorata a principi di conversione, flessibilità, memoria e durata. Al fine di invertire la tendenza urbana di abbandono, l’elaborato propone un significativo interrogativo sulla progettazione contemporanea in realtà locali come Cremona e intocca l’assopita politica di recupero dell’ex patrimonio del Ministero della Difesa italiano. Inoltre, la tesi interroga due tipologie specifiche, quella residenziale e quella performativa, proponendo soluzioni innovative alle questioni attuali. In particolare, partendo dal presupposto della mescolanza e della trasformazione, l’elaborato affronta la progettazione di un ambizioso edificio teatrale, capace di ospitare diverse funzioni e di trasformarsi in un vero e proprio palcoscenico urbano. A partire dall’esperienza della pandemia mondiale Covid-19, la tesi argomenta la necessità di innescare processi di rigenerazione urbana innovativi, che istaurano nuovi paradigmi, che accettano e inglobano la complessità della contemporaneità e che si fondano su principi di condivisione e interscambio.
File allegati
File Dimensione Formato  
GOI ELISA_CCS_BOOKLET.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: GOI ELISA_CCS_BOOKLET
Dimensione 106.22 MB
Formato Adobe PDF
106.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
GOI ELISA_CCS_BOARDS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: GOI ELISA_CCS_BOARDS
Dimensione 149.37 MB
Formato Adobe PDF
149.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192355