The city's rapid development has brought people a rich material life and social resources. However, at the same time, the long-term high-intensity, overloaded work pressure has also brought some degree of mental stress to the city residents. High infection rates and long-term home isolation regulations, particularly during the coronavirus outbreak, have increased the need for stress release among urban dwellers. According to research, creating with the golden ratio triggers the amygdala in the brain, resulting in pleasurable emotions(Di Dio,2007). This study investigates and analyzes cases where the golden ratio and The Modulor Theory are used in the design process to enrich the spatial components. Based on the above considerations, the paper translates the approach of applying the golden ratio to spatial design, i.e. the building as an extension of the body, essentially creating physical and sensory space. The project site is located in the barn spaces of Villa Arconati in Bollate, Milan, a site remote from the central city with high vegetation coverage and a natural oxygen bar. As a former collection of Codex Atlanticus, Villa Arconati has a deep relationship with Leonardo da Vinci; the buildings, structures and gardens in the villa are thought to have been influenced to some extent by Leonardo's design ideas, particularly the use of the golden ratio. The cultural tourism community based on Villa Arconati's rich natural landscape and profound cultural background can give people great spiritual comfort and is an effective injection to relieve people's emotions and enrich their spiritual world. In this paper, the theory of the Golden Ratio and The Modulor Theory is introduced into space design to guide people to interact with space actively and build a cultural tourism community for urban residents to meet people's ideal life vision.

Il rapido sviluppo della città ha portato alla popolazione una ricca vita materiale e risorse sociali. Tuttavia, allo stesso tempo, la pressione del lavoro ad alta intensità e sovraccarico a lungo termine ha portato anche un certo grado di stress mentale agli abitanti della città. Gli alti tassi di infezione e le norme di isolamento domestico a lungo termine, in particolare durante l'epidemia di coronavirus, hanno aumentato la necessità di scaricare lo stress tra gli abitanti delle città. Secondo le ricerche, creare con il rapporto aureo attiva l'amigdala nel cervello, provocando emozioni piacevoli (Di Dio, 2007). Questo studio indaga e analizza i casi in cui il rapporto aureo e la Teoria dei Moduli vengono utilizzati nel processo di progettazione per arricchire le componenti spaziali. Sulla base di queste considerazioni, l'articolo traduce l'approccio dell'applicazione del rapporto aureo alla progettazione spaziale, ovvero l'edificio come estensione del corpo, creando uno spazio fisico e sensoriale. Il sito di progetto si trova negli spazi del fienile di Villa Arconati a Bollate, Milano, un luogo lontano dal centro della città con un'alta copertura vegetale e una barriera naturale di ossigeno. In quanto ex collezione del Codice Atlantico, Villa Arconati ha una profonda relazione con Leonardo da Vinci; si ritiene che gli edifici, le strutture e i giardini della villa siano stati in qualche misura influenzati dalle idee progettuali di Leonardo, in particolare dall'uso del rapporto aureo. La comunità turistica culturale basata sul ricco paesaggio naturale e sul profondo background culturale di Villa Arconati può dare alle persone un grande conforto spirituale ed iniezione efficace per alleviare le emozioni delle persone e arricchire il loro mondo spirituale. In questo lavoro, la teoria del rapporto aureo e la teoria dei moduli vengono introdotte nella progettazione dello spazio per guidare le persone a interagire attivamente con lo spazio e costruire una comunità turistico-culturale per i residenti urbani, per soddisfare la visione di vita ideale delle persone.

The cultural tourism community in Villa Arconati : barn space design renovation

Zhang, Ming
2021/2022

Abstract

The city's rapid development has brought people a rich material life and social resources. However, at the same time, the long-term high-intensity, overloaded work pressure has also brought some degree of mental stress to the city residents. High infection rates and long-term home isolation regulations, particularly during the coronavirus outbreak, have increased the need for stress release among urban dwellers. According to research, creating with the golden ratio triggers the amygdala in the brain, resulting in pleasurable emotions(Di Dio,2007). This study investigates and analyzes cases where the golden ratio and The Modulor Theory are used in the design process to enrich the spatial components. Based on the above considerations, the paper translates the approach of applying the golden ratio to spatial design, i.e. the building as an extension of the body, essentially creating physical and sensory space. The project site is located in the barn spaces of Villa Arconati in Bollate, Milan, a site remote from the central city with high vegetation coverage and a natural oxygen bar. As a former collection of Codex Atlanticus, Villa Arconati has a deep relationship with Leonardo da Vinci; the buildings, structures and gardens in the villa are thought to have been influenced to some extent by Leonardo's design ideas, particularly the use of the golden ratio. The cultural tourism community based on Villa Arconati's rich natural landscape and profound cultural background can give people great spiritual comfort and is an effective injection to relieve people's emotions and enrich their spiritual world. In this paper, the theory of the Golden Ratio and The Modulor Theory is introduced into space design to guide people to interact with space actively and build a cultural tourism community for urban residents to meet people's ideal life vision.
ARC III - Scuola del Design
6-ott-2022
2021/2022
Il rapido sviluppo della città ha portato alla popolazione una ricca vita materiale e risorse sociali. Tuttavia, allo stesso tempo, la pressione del lavoro ad alta intensità e sovraccarico a lungo termine ha portato anche un certo grado di stress mentale agli abitanti della città. Gli alti tassi di infezione e le norme di isolamento domestico a lungo termine, in particolare durante l'epidemia di coronavirus, hanno aumentato la necessità di scaricare lo stress tra gli abitanti delle città. Secondo le ricerche, creare con il rapporto aureo attiva l'amigdala nel cervello, provocando emozioni piacevoli (Di Dio, 2007). Questo studio indaga e analizza i casi in cui il rapporto aureo e la Teoria dei Moduli vengono utilizzati nel processo di progettazione per arricchire le componenti spaziali. Sulla base di queste considerazioni, l'articolo traduce l'approccio dell'applicazione del rapporto aureo alla progettazione spaziale, ovvero l'edificio come estensione del corpo, creando uno spazio fisico e sensoriale. Il sito di progetto si trova negli spazi del fienile di Villa Arconati a Bollate, Milano, un luogo lontano dal centro della città con un'alta copertura vegetale e una barriera naturale di ossigeno. In quanto ex collezione del Codice Atlantico, Villa Arconati ha una profonda relazione con Leonardo da Vinci; si ritiene che gli edifici, le strutture e i giardini della villa siano stati in qualche misura influenzati dalle idee progettuali di Leonardo, in particolare dall'uso del rapporto aureo. La comunità turistica culturale basata sul ricco paesaggio naturale e sul profondo background culturale di Villa Arconati può dare alle persone un grande conforto spirituale ed iniezione efficace per alleviare le emozioni delle persone e arricchire il loro mondo spirituale. In questo lavoro, la teoria del rapporto aureo e la teoria dei moduli vengono introdotte nella progettazione dello spazio per guidare le persone a interagire attivamente con lo spazio e costruire una comunità turistico-culturale per i residenti urbani, per soddisfare la visione di vita ideale delle persone.
File allegati
File Dimensione Formato  
Ming Zhang,The Cultural Tourism Community in Villa Arconati.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 27.69 MB
Formato Adobe PDF
27.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192369