In questa tesi vengono approfonditi gli aspetti legati alla progettazione di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (A.E.E.) in funzione della dismissione a fine vita, per migliorare il trattamento in impianto, il disassemblaggio e il riciclaggio. Negli ultimi anni la responsabilità di questo tipo di rifiuti è affidata alle aziende produttrici ed è regolamentata con provvedimenti legislativi che hanno portato alla nascita di sistemi consortili come ReMedia, che si occupa specificatamente del fine vita dei prodotti di elettronica di largo consumo, definiti “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” (R.A.E.E.). Tra le iniziative adottate, Danilo Bonato, direttore generale di Remedia, insieme al Laboratorio di Design e Sostenibilità (DESOS) del Politecnico di Milano, ha deciso di promuovere uno studio indirizzato alla fase di fine-vita del prodotto. Più precisamente, ha sovvenzionato lo sviluppo di due tesi di laurea che trattassero la “progettazione per la dismissione a basso impatto ambientale di prodotti hi-tech di elettronica di consumo”. Si è stabilito così di creare un processo di valutazione in grado da una parte di sintetizzare le informazioni e gli strumenti trovati in letteratura, dall’altra di contestualizzarli specificatamente per i prodotti AEE. Per far questo ci siamo avvalsi di due prodotti, considerati come casi studio: un modello di climatizzatore e un monitor, messi a disposizione dalle due aziende consorziate a ReMedia e coinvolte nel progetto. I due prodotti sono serviti sia per sviluppare il processo di valutazione, sia per testarlo. Tale processo è una metodologia di analisi progettuale a scopo di dismissione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tale processo servirà per incrementare la consapevolezza e la sensibilità del progettista al problema della dismissione di questi prodotti, con l’aspettativa sempre maggiore di ottimizzarne la dismissione, aumentare le possibilità di riciclaggio e diminuire gli impatti ambientali.
Design for disposal : Strumenti progettuali per la dismissione di apparecchiature elettriche ed elettroniche con applicazione a categoria R1 ( clima e freddo )
SPAGNOLI, LUANA;PAPOTTI, GABOR
2009/2010
Abstract
In questa tesi vengono approfonditi gli aspetti legati alla progettazione di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (A.E.E.) in funzione della dismissione a fine vita, per migliorare il trattamento in impianto, il disassemblaggio e il riciclaggio. Negli ultimi anni la responsabilità di questo tipo di rifiuti è affidata alle aziende produttrici ed è regolamentata con provvedimenti legislativi che hanno portato alla nascita di sistemi consortili come ReMedia, che si occupa specificatamente del fine vita dei prodotti di elettronica di largo consumo, definiti “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” (R.A.E.E.). Tra le iniziative adottate, Danilo Bonato, direttore generale di Remedia, insieme al Laboratorio di Design e Sostenibilità (DESOS) del Politecnico di Milano, ha deciso di promuovere uno studio indirizzato alla fase di fine-vita del prodotto. Più precisamente, ha sovvenzionato lo sviluppo di due tesi di laurea che trattassero la “progettazione per la dismissione a basso impatto ambientale di prodotti hi-tech di elettronica di consumo”. Si è stabilito così di creare un processo di valutazione in grado da una parte di sintetizzare le informazioni e gli strumenti trovati in letteratura, dall’altra di contestualizzarli specificatamente per i prodotti AEE. Per far questo ci siamo avvalsi di due prodotti, considerati come casi studio: un modello di climatizzatore e un monitor, messi a disposizione dalle due aziende consorziate a ReMedia e coinvolte nel progetto. I due prodotti sono serviti sia per sviluppare il processo di valutazione, sia per testarlo. Tale processo è una metodologia di analisi progettuale a scopo di dismissione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tale processo servirà per incrementare la consapevolezza e la sensibilità del progettista al problema della dismissione di questi prodotti, con l’aspettativa sempre maggiore di ottimizzarne la dismissione, aumentare le possibilità di riciclaggio e diminuire gli impatti ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Spagnoli_01.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
24.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_02.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
281.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_03.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
433.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_04.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
400.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_05.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
377.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_06.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
329.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_07.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
556.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_08.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
258.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
258.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_09.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
298.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Spagnoli_10.pdf
Open Access dal 26/03/2012
Descrizione: scheda a3
Dimensione
302.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/19245