Si analizza come si evolve la normativa antincendio adattandosi all’evoluzione della struttura alberghiera nel corso degli anni, come cambiano gli usi e i modi in cui l’albergo viene considerato ed utilizzato. La riflessione, di conseguenza, ricerca i requisiti di sicurezza e prevenzione incendio nell’ambito delle costruzioni, e più nello specifico in quella alberghiere, imponendo una nuova coscienza progettuale, che si sviluppi fin dal primo momento ideativo del progetto. Deve tener conto, inoltre della nuova cultura della prevenzione che non può in alcun modo essere separata dalle scelte di ordine funzionale, tecnologico o architettonico. Una prima analisi di tipo storico, sia nel campo della prevenzione incendi, sia della nascita degli alberghi nella storia, ha voluto dimostrare come lo sviluppo avvenga di pari passo. Un iniziale disinteresse nei problemi inerenti alla prevenzione incendi, viene successivamente sostituito, a partire dai primi anni di questo secolo, ad una cultura della prevenzione. Infatti, la normativa risente delle nuove modalità con cui gli alberghi si adeguano alle nuove esigenze dei suoi occupanti. Si analizzano inoltre i nuovi metodi “ingegneristici” di fare prevenzione, attraverso l’utilizzo di specifici software di modellazione che simulano un incendio, tenendo conto della situazione strutturale, ambientale e del coinvolgimento degli individui coinvolti. Prima di analizzare l’apparato normativo, in particolare relativo agli alberghi, ho voluto spiegare definizioni e concetti fondamentali alla prevenzione incendi.

Hotel Gallia. Progetto di prevenzione incendi in una struttura esistente ed applicazione del FDS

ZENNARO BATTISTIOL, CARLOTTA ANNA
2009/2010

Abstract

Si analizza come si evolve la normativa antincendio adattandosi all’evoluzione della struttura alberghiera nel corso degli anni, come cambiano gli usi e i modi in cui l’albergo viene considerato ed utilizzato. La riflessione, di conseguenza, ricerca i requisiti di sicurezza e prevenzione incendio nell’ambito delle costruzioni, e più nello specifico in quella alberghiere, imponendo una nuova coscienza progettuale, che si sviluppi fin dal primo momento ideativo del progetto. Deve tener conto, inoltre della nuova cultura della prevenzione che non può in alcun modo essere separata dalle scelte di ordine funzionale, tecnologico o architettonico. Una prima analisi di tipo storico, sia nel campo della prevenzione incendi, sia della nascita degli alberghi nella storia, ha voluto dimostrare come lo sviluppo avvenga di pari passo. Un iniziale disinteresse nei problemi inerenti alla prevenzione incendi, viene successivamente sostituito, a partire dai primi anni di questo secolo, ad una cultura della prevenzione. Infatti, la normativa risente delle nuove modalità con cui gli alberghi si adeguano alle nuove esigenze dei suoi occupanti. Si analizzano inoltre i nuovi metodi “ingegneristici” di fare prevenzione, attraverso l’utilizzo di specifici software di modellazione che simulano un incendio, tenendo conto della situazione strutturale, ambientale e del coinvolgimento degli individui coinvolti. Prima di analizzare l’apparato normativo, in particolare relativo agli alberghi, ho voluto spiegare definizioni e concetti fondamentali alla prevenzione incendi.
MONGELLI, M. GABRIELLA
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_ZennaroBattistiol_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 32.55 MB
Formato Adobe PDF
32.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola1
Dimensione 62.72 MB
Formato Adobe PDF
62.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola2
Dimensione 77.99 MB
Formato Adobe PDF
77.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola3
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola4
Dimensione 12.48 MB
Formato Adobe PDF
12.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola5
Dimensione 13.23 MB
Formato Adobe PDF
13.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola6
Dimensione 14.48 MB
Formato Adobe PDF
14.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola7
Dimensione 10.98 MB
Formato Adobe PDF
10.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola8
Dimensione 6.07 MB
Formato Adobe PDF
6.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola9
Dimensione 8.88 MB
Formato Adobe PDF
8.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola10
Dimensione 7.62 MB
Formato Adobe PDF
7.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19249