PLAY THE CITY is a research on Soundscape as an instrument of the project. Conversion of public space through the use of the intangible heritage of the city. The Colonna Sonora (urban soundtracks) is pilot of this research and poses as communicative input-output model, through which propose new models of urban development. An artwork for the city, music of the city.

PLAY THE CITY è una ricerca sul Paesaggio Sonoro come strumento di progetto. Rifunzionalizzazione dello spazio pubblico attraverso l’utilizzo del patrimonio immateriale delle città. La Colonna Sonora è il progetto pilota di questa ricerca e si pone come modello comunicativo input-output, attraverso il quale proporre nuovi modelli di sviluppo urbano possibili. Un’opera per la città, musica della città.

Play the city. Colonne sonore per la città dialogante

ANGELICO, DIEGO
2009/2010

Abstract

PLAY THE CITY is a research on Soundscape as an instrument of the project. Conversion of public space through the use of the intangible heritage of the city. The Colonna Sonora (urban soundtracks) is pilot of this research and poses as communicative input-output model, through which propose new models of urban development. An artwork for the city, music of the city.
FORNASARI, FABIO
AMARI, MONICA
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
PLAY THE CITY è una ricerca sul Paesaggio Sonoro come strumento di progetto. Rifunzionalizzazione dello spazio pubblico attraverso l’utilizzo del patrimonio immateriale delle città. La Colonna Sonora è il progetto pilota di questa ricerca e si pone come modello comunicativo input-output, attraverso il quale proporre nuovi modelli di sviluppo urbano possibili. Un’opera per la città, musica della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Angelico.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 810.77 kB
Formato Adobe PDF
810.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19250