The thesis concerns the proposal for the restoration of a stretch of landscape on the Nera River located in Southern Umbria. This territory is characterized by strong and currently unsolved contradictions. The Terni Valley is indeed marked by the coexistence of some still existing features of the “enchanted valley” captured by Vedutisti (many naturalistic and archeological landscapes, such as the Cascata delle Marmore or Augusto Bridge in Narni, represented really appealing destinations during the Grand Tour in the XVII century) and the heavy transformations carried out by the rushing industrial development during the last century. Specifically, the project takes place in Vocabolo Sabbione near to Collescipoli. This site offers an exemplary case of the conflict that characterizes the valley: a chaotic industrial pattern threatens the linearity of the river besieging it on both river – sides. The architectural restoration hypothesis has found expression in the theme of the bath, its establishment and about sport activities and leisure generally. It elaborates a new landscape set – up structured with a pedestrian infrastructure allowing access to the existing, crossing, gazing and regaining the relation with the river and water. The project has the aim to verify the possibility in a specific compromised framework to lead, thanks to architecture, to a positive dynamic of transformation. The architectural “device” is complex and developed intentionally to carry out simultaneously positive consequences on the environment, landscape, connections, and habits.

La tesi riguarda una proposta di recupero di un tratto di paesaggio fluviale del fiume Nera, nell’Umbria meridionale, al centro di un territorio caratterizzato da forti ed attualmente irrisolte contraddizioni. L’area della Valle di Terni è infatti segnata dalla compresenza tra quanto ancora permane della valle incantata celebrata dai vedutisti (i numerosi siti paesaggistici e archeologici di particolare fascino ed interesse, come la Cascata delle Marmore o il ponte di Augusto a Narni, che hanno costituito alcune delle mete più frequentate e rappresentate dai viaggiatori settecenteschi del Grand Tour) e le pesanti trasformazioni che l’impetuoso sviluppo industriale e produttivo del secolo scorso ha lasciato in eredità. Il sito in cui insiste il progetto - la località Vocabolo Sabbione, nel comune di Collescipoli - presenta in modo concentrato ed esemplare questo conflitto: un tratto di fiume in cui la continuità del sistema ambientale risulta minacciata dall’irregolare tessuto industriale e produttivo che lo assedia su entrambe le rive. L’ipotesi di recupero ha individuato nel tema delle piscine e delle attività sportive-ricreative il fondamento della proposta architettonica, elaborando un nuovo assetto paesaggistico strutturato a partire da un’infrastruttura pedonale e ciclabile che consente il collegamento con l’esistente, attraversando, osservando e riconquistando il rapporto con il fiume. Il progetto ha inteso quindi verificare la possibilità - proprio in un ambito particolarmente compromesso - che una dinamica positiva di trasformazione possa essere indotta da un dispositivo architettonico complesso, intenzionalmente elaborato in funzione delle conseguenze che esso è in grado di determinare simultaneamente sul piano dell’ambiente, del paesaggio, delle connessioni e degli usi.

Un'ipotesi di architettura come infrastruttura territoriale e paesaggistica: progetto di un complesso polifunzionale per il recupero ambientale di un tratto del fiume Nera in Umbria

Monella, Riccardo
2021/2022

Abstract

The thesis concerns the proposal for the restoration of a stretch of landscape on the Nera River located in Southern Umbria. This territory is characterized by strong and currently unsolved contradictions. The Terni Valley is indeed marked by the coexistence of some still existing features of the “enchanted valley” captured by Vedutisti (many naturalistic and archeological landscapes, such as the Cascata delle Marmore or Augusto Bridge in Narni, represented really appealing destinations during the Grand Tour in the XVII century) and the heavy transformations carried out by the rushing industrial development during the last century. Specifically, the project takes place in Vocabolo Sabbione near to Collescipoli. This site offers an exemplary case of the conflict that characterizes the valley: a chaotic industrial pattern threatens the linearity of the river besieging it on both river – sides. The architectural restoration hypothesis has found expression in the theme of the bath, its establishment and about sport activities and leisure generally. It elaborates a new landscape set – up structured with a pedestrian infrastructure allowing access to the existing, crossing, gazing and regaining the relation with the river and water. The project has the aim to verify the possibility in a specific compromised framework to lead, thanks to architecture, to a positive dynamic of transformation. The architectural “device” is complex and developed intentionally to carry out simultaneously positive consequences on the environment, landscape, connections, and habits.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
La tesi riguarda una proposta di recupero di un tratto di paesaggio fluviale del fiume Nera, nell’Umbria meridionale, al centro di un territorio caratterizzato da forti ed attualmente irrisolte contraddizioni. L’area della Valle di Terni è infatti segnata dalla compresenza tra quanto ancora permane della valle incantata celebrata dai vedutisti (i numerosi siti paesaggistici e archeologici di particolare fascino ed interesse, come la Cascata delle Marmore o il ponte di Augusto a Narni, che hanno costituito alcune delle mete più frequentate e rappresentate dai viaggiatori settecenteschi del Grand Tour) e le pesanti trasformazioni che l’impetuoso sviluppo industriale e produttivo del secolo scorso ha lasciato in eredità. Il sito in cui insiste il progetto - la località Vocabolo Sabbione, nel comune di Collescipoli - presenta in modo concentrato ed esemplare questo conflitto: un tratto di fiume in cui la continuità del sistema ambientale risulta minacciata dall’irregolare tessuto industriale e produttivo che lo assedia su entrambe le rive. L’ipotesi di recupero ha individuato nel tema delle piscine e delle attività sportive-ricreative il fondamento della proposta architettonica, elaborando un nuovo assetto paesaggistico strutturato a partire da un’infrastruttura pedonale e ciclabile che consente il collegamento con l’esistente, attraversando, osservando e riconquistando il rapporto con il fiume. Il progetto ha inteso quindi verificare la possibilità - proprio in un ambito particolarmente compromesso - che una dinamica positiva di trasformazione possa essere indotta da un dispositivo architettonico complesso, intenzionalmente elaborato in funzione delle conseguenze che esso è in grado di determinare simultaneamente sul piano dell’ambiente, del paesaggio, delle connessioni e degli usi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Monella_Book.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 73.79 MB
Formato Adobe PDF
73.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 20.73 MB
Formato Adobe PDF
20.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 17.99 MB
Formato Adobe PDF
17.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_03.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 62.74 MB
Formato Adobe PDF
62.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_04.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 25.35 MB
Formato Adobe PDF
25.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_05.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 37.28 MB
Formato Adobe PDF
37.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_06.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 56.32 MB
Formato Adobe PDF
56.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_07.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 19.66 MB
Formato Adobe PDF
19.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_08.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 45.39 MB
Formato Adobe PDF
45.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_09.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 53.45 MB
Formato Adobe PDF
53.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_10.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 38.1 MB
Formato Adobe PDF
38.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_11.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 52.55 MB
Formato Adobe PDF
52.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_12.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_13.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 9.16 MB
Formato Adobe PDF
9.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_14.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 228.87 kB
Formato Adobe PDF
228.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_15.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 122.38 kB
Formato Adobe PDF
122.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_16.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 104.51 kB
Formato Adobe PDF
104.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_17.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 29.31 MB
Formato Adobe PDF
29.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_18.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 27.97 MB
Formato Adobe PDF
27.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_19.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 15.69 MB
Formato Adobe PDF
15.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_20.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 15.36 MB
Formato Adobe PDF
15.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Monella_21.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/09/2025

Dimensione 15.34 MB
Formato Adobe PDF
15.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192560