“Space is existential”, as says Adam Jonas, Head of the Morgan Stanley Research Space Team, “from the future of the planet to the future of trade”: an increasing direct participation of private companies in the space sector started in the early 2000s and became known as the New Space movement. This movement can be studied with an ecosystem based on communality of three key features found in literature: reliance on non-hierarchical mechanisms, generation of synergies and creation of an ecosystem-level value proposition. In particular it can be studied as an innovation ecosystem characterized by high capital expenditures. In the first part of this work, we adopt the case-based historical method (Lippmann and Aldrich 2014, Yates 2014) applied to the empirical context of the space economy allowing inductive theory construction (Makadok et al. 2018) to cover the gap found in innovation ecosystem genesis literature: How do capital-intensive innovation ecosystems born and evolve over time? The second part of this work leverages innovation ecosystem evolutionary models and meticulously link specific space-related events to the genesis’s sub-stages of initiation, formation and operation, hence outlining the recent beginning of the expansion stage. The last section concentrates on the trigger points, shocking events that increase the salience and appeal of a new purpose in the ecosystem, inducing the shift of activities and artifacts toward the new purpose (Aversa et. al, 2022), that launched the space ecosystem and derives them inductively for all high-capital intensive innovation ecosystems. The findings reveal that the genesis process is the consequence of the combination of three types of triggers: policy-based, technology-based, and market-based triggers.

Lo spazio è esistenziale”, come afferma Adam Jonas, Head of the Morgan Stanley Research Space Team, “dal futuro del pianeta al futuro del commercio”: una crescente partecipazione diretta delle aziende private al settore spaziale è iniziata nei primi anni 2000 e divenne noto come il movimento New Space. Questo movimento può essere studiato con un ecosistema basato sulla comunanza di tre caratteristiche chiave trovate in letteratura: affidamento su meccanismi non gerarchici, generazione di sinergie e creazione di una proposta di valore a livello di ecosistema. In particolare, può essere studiato come un ecosistema di innovazione caratterizzato da pesanti investimenti iniziali. Nella prima parte di questo lavoro, adottiamo il metodo storico basato sui casi (Lippmann e Aldrich 2014, Yates 2014) applicato al contesto empirico dell'economia spaziale consentendo la costruzione della teoria induttiva (Makadok et al. 2018) per coprire il divario trovato nella letteratura sulla genesi dell'ecosistema dell'innovazione: come nascono ed evolvono nel tempo gli ecosistemi di innovazione ad alta intensità di capitale? La seconda parte di questo lavoro sfrutta i modelli evolutivi dell'ecosistema dell'innovazione e collega meticolosamente eventi spaziali specifici alle sottofasi di inizio, formazione e operazione della genesi, delineando così il recente inizio della fase di espansione. L'ultima sezione si concentra sui punti trigger, eventi che aumentano la rilevanza e l'attrattiva di un nuovo scopo nell'ecosistema, inducendo lo spostamento di attività e artefatti verso il nuovo scopo (Aversa et. al, 2022), che hanno lanciato l'ecosistema spaziale e li deriva induttivamente per tutti gli ecosistemi di innovazione ad alta intensità di capitale. I risultati rivelano che il processo di genesi è la conseguenza della combinazione di tre tipi di trigger: trigger basati sulle politiche, basati sulla tecnologia e basati sul mercato.

Innovation ecosystem genesis: an empirical investigation

NEGRO, LUIGI
2021/2022

Abstract

“Space is existential”, as says Adam Jonas, Head of the Morgan Stanley Research Space Team, “from the future of the planet to the future of trade”: an increasing direct participation of private companies in the space sector started in the early 2000s and became known as the New Space movement. This movement can be studied with an ecosystem based on communality of three key features found in literature: reliance on non-hierarchical mechanisms, generation of synergies and creation of an ecosystem-level value proposition. In particular it can be studied as an innovation ecosystem characterized by high capital expenditures. In the first part of this work, we adopt the case-based historical method (Lippmann and Aldrich 2014, Yates 2014) applied to the empirical context of the space economy allowing inductive theory construction (Makadok et al. 2018) to cover the gap found in innovation ecosystem genesis literature: How do capital-intensive innovation ecosystems born and evolve over time? The second part of this work leverages innovation ecosystem evolutionary models and meticulously link specific space-related events to the genesis’s sub-stages of initiation, formation and operation, hence outlining the recent beginning of the expansion stage. The last section concentrates on the trigger points, shocking events that increase the salience and appeal of a new purpose in the ecosystem, inducing the shift of activities and artifacts toward the new purpose (Aversa et. al, 2022), that launched the space ecosystem and derives them inductively for all high-capital intensive innovation ecosystems. The findings reveal that the genesis process is the consequence of the combination of three types of triggers: policy-based, technology-based, and market-based triggers.
BUSICCHIA, FABIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Lo spazio è esistenziale”, come afferma Adam Jonas, Head of the Morgan Stanley Research Space Team, “dal futuro del pianeta al futuro del commercio”: una crescente partecipazione diretta delle aziende private al settore spaziale è iniziata nei primi anni 2000 e divenne noto come il movimento New Space. Questo movimento può essere studiato con un ecosistema basato sulla comunanza di tre caratteristiche chiave trovate in letteratura: affidamento su meccanismi non gerarchici, generazione di sinergie e creazione di una proposta di valore a livello di ecosistema. In particolare, può essere studiato come un ecosistema di innovazione caratterizzato da pesanti investimenti iniziali. Nella prima parte di questo lavoro, adottiamo il metodo storico basato sui casi (Lippmann e Aldrich 2014, Yates 2014) applicato al contesto empirico dell'economia spaziale consentendo la costruzione della teoria induttiva (Makadok et al. 2018) per coprire il divario trovato nella letteratura sulla genesi dell'ecosistema dell'innovazione: come nascono ed evolvono nel tempo gli ecosistemi di innovazione ad alta intensità di capitale? La seconda parte di questo lavoro sfrutta i modelli evolutivi dell'ecosistema dell'innovazione e collega meticolosamente eventi spaziali specifici alle sottofasi di inizio, formazione e operazione della genesi, delineando così il recente inizio della fase di espansione. L'ultima sezione si concentra sui punti trigger, eventi che aumentano la rilevanza e l'attrattiva di un nuovo scopo nell'ecosistema, inducendo lo spostamento di attività e artefatti verso il nuovo scopo (Aversa et. al, 2022), che hanno lanciato l'ecosistema spaziale e li deriva induttivamente per tutti gli ecosistemi di innovazione ad alta intensità di capitale. I risultati rivelano che il processo di genesi è la conseguenza della combinazione di tre tipi di trigger: trigger basati sulle politiche, basati sulla tecnologia e basati sul mercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
___@@ TESI FINALE @@.pdf

non accessibile

Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192563