Reacting to the COVID-19 outbreak has required the immediate adoption of drastic measures by governments, a close cooperation and information exchange between international institutions and the mobilization of resources to provide supportive urban services. It must not be forgotten, even more in this situation, that human safety is threatened by other factors, and that among them climate change represents one of the most pressing issues of our time. In the case of anthropogenic climate change no vaccine can be found and the effects of any mitigation action are generally only appreciable in the long term, after decades: even if CO2 emissions were reduced to zero today, global warming and its consequences would continue to affect future generations. Therefore, while waiting for the desirable benefits of mitigation measures, the scientific community and politics should focus on adaptation too, as a transition strategy. Since climate is changing, human systems – seen as Complex Adaptive Systems – must be prepared from now to cope with the multiple effects of global warming in the short and medium term. Hence, adaptation must be urgently integrated into the built and natural environment maintenance strategies and practices. The research takes the moves from the identification of three main barriers to built environment adaptation to climate change: i) the uncertainty characterizing climate change effects, impacts and the projections on the phenomenon evolution; ii) the high complexity degree of human systems; iii) the lack of tools to carry out rigorous assessments of adaptation measures effectiveness. From this analysis, it comes the idea of the need to adopt a new approach to the issue of climate change adaptation, which requires to deep the distinction between hard and soft strategies. The soft approach - which concerns the organizational and intangible aspects of systems - in contexts of high uncertainty is a valid alternative in response to emerging risks, complementary to structural interventions (hard). Furthermore, soft solutions, thanks to the intrinsic characteristics of flexibility, reversibility, adaptability, scalability, compatibility with other measures and cost-effectiveness, often result low-regret and co-benefits. An analysis carried out on Local Adaptation Plans (LAPs) shows a growing interest in soft adaptation strategies, which is not yet translated into the proposal of measures that can be effectively implemented by local administrations. In line with these principles, it is proposed the interpretative hypothesis that the urban services sector would play a strategic role in supporting cities in managing climate change impacts, leading to the vision of the evolution of urban services into Adaptation services – services that "increase the adaptive capacity of companies, cities and infrastructures by drawing knowledge from climate services and translating it into concrete solutions". This innovative category of services requires the definition of a new taxonomy to describe a complex integrated environment of services. Two macro-classes of services (climate Information and knowledge services and Urban services) are further divided into 6 classes: climate services, environmental monitoring services and consulting services on one side, that constitute the knowledge basis for urban services management; municipal services, Urban Facility Management services (UFMs ) and emergency services on the other side. The integration between these multiple services is enabled and optimized by the application of Information and Communication Technologies (ICTs). A Glossary of terms provides a useful support to the understanding of the document. It puts together both original definitions proposed in the present thesis and definitions provided by relevant authors and organizations. Annex I reports the elaboration work carried on for the in-deep analysis of the local climate plans of Copenhagen, London and Paris. Annex II consists in a description of international and European agencies and networks for climate change adaptation, seen as supports to adaptation processes. The last Annex (Annex III) reports semi-structured interviews to representative international subjects (whereas the interviewed person agreed to made public his/her answers) conducted in different phases of the research work.

Reagire all'epidemia da COVID-19 ha richiesto l'adozione immediata di misure drastiche da parte dei governi, una stretta cooperazione e lo scambio di informazioni tra le istituzioni internazionali, la mobilitazione di risorse per fornire servizi urbani di supporto. Non bisogna dimenticare – ancor più in questa situazione – che la sicurezza umana è minacciata da altri fattori e che, tra questi, il climate change rappresenta una delle questioni più urgenti del nostro tempo. Non può essere trovato vaccino al cambiamento climatico e gli effetti di qualsiasi azione di mitigazione sono generalmente apprezzabili solo a lungo termine, dopo decenni: anche se le emissioni di CO2 fossero ridotte a zero oggi, il riscaldamento globale e le sue conseguenze continuerebbero a colpire le generazioni future. Pertanto, in attesa dei desiderabili benefici delle misure di mitigazione, la comunità scientifica e la classe politica dovrebbero occuparsi anche di adattamento, come strategia di transizione. Dal momento che il clima sta cambiando, i sistemi antropici – intesi come sistemi adattivi complessi – devono essere preparati a far fronte ai molteplici effetti del riscaldamento globale nel breve e medio termine. Perciò, la questione del climate adaptation deve essere urgentemente integrata nelle strategie e nelle pratiche di manutenzione dell'ambiente naturale e costruito. La ricerca prende le mosse dall'identificazione di tre principali barriere all'adattamento: i) l'incertezza che caratterizza gli effetti e gli impatti del cambiamento climatico e le proiezioni sull'evoluzione del fenomeno; ii) l'elevato grado di complessità dei sistemi antropici; iii) la mancanza di strumenti per effettuare valutazioni rigorose dell'efficacia delle misure di adattamento. Da questa analisi deriva l'idea della necessità di adottare un nuovo approccio alla questione dell'adattamento ai cambiamenti climatici, che richiede di approfondire la distinzione tra strategie hard e soft. L'approccio soft – che riguarda gli aspetti organizzativi e immateriali dei sistemi – in contesti di elevata incertezza è una valida alternativa in risposta ai rischi emergenti, complementare agli interventi strutturali (hard). Inoltre, le soluzioni soft, grazie alle intrinseche caratteristiche di flessibilità, reversibilità, adattabilità, scalabilità, compatibilità con altre misure ed economicità, risultano spesso low-regret e co-benefit. Un'analisi condotta sui Piani di Adattamento Locali (LAPs) mostra un crescente interesse per le strategie di adattamento soft, sebbene non ancora tradotto nella proposta di misure che possano essere effettivamente attuate dalle amministrazioni locali. In linea con questi principi, si propone l’ipotesi interpretativa del ruolo del settore dei servizi urbani come strategico nel sostenere le città nella gestione degli impatti dei cambiamenti climatici, il che porta alla visione di una evoluzione degli Urban services in Adaptation services o “servizi che aumentano la capacità di adattamento di aziende, città e infrastrutture attingendo conoscenze dai climate services e traducendole in soluzioni concrete". Questa categoria innovativa richiede la definizione di una nuova tassonomia per descrivere un complesso ambiente integrato di servizi. Due macro-classi di servizi (i climate Information and knowledge services e gli Urban services) sono ulteriormente suddivise in 6 classi: climate services, environmental monitoring services e consulting services da una parte, che costituiscono la base di conoscenze per la gestione dei servizi urbani; municipal services, Urban Facility Management services (UFMs) ed emergency services dall'altra parte. L'integrazione tra questi molteplici servizi è resa possibile e ottimizzata dall'applicazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICTs). Il Glossary of terms riunisce le definizioni originali proposte nella presente tesi e le definizioni fornite da autori e organizzazioni autorevoli, fornendo un utile supporto alla comprensione del documento. L'Annex I riporta il lavoro di elaborazione finalizzato all'analisi approfondita dei Piani Climatici Locali di Copenaghen, Londra e Parigi. L'Annex II contiene una descrizione delle agenzie e delle reti internazionali ed europee di supporto ai processi di climate adaptation. L'ultimo allegato (Annex III) riporta interviste semi-strutturate a soggetti internazionali rappresentativi (laddove la persona intervistata abbia accettato di rendere pubbliche le proprie risposte) condotte in diverse fasi del lavoro di ricerca.

Climate change and human systems: innovative adaptation services as a soft-resilience strategy to tackle emerging risks

Bernardini, Chiara
2022/2023

Abstract

Reacting to the COVID-19 outbreak has required the immediate adoption of drastic measures by governments, a close cooperation and information exchange between international institutions and the mobilization of resources to provide supportive urban services. It must not be forgotten, even more in this situation, that human safety is threatened by other factors, and that among them climate change represents one of the most pressing issues of our time. In the case of anthropogenic climate change no vaccine can be found and the effects of any mitigation action are generally only appreciable in the long term, after decades: even if CO2 emissions were reduced to zero today, global warming and its consequences would continue to affect future generations. Therefore, while waiting for the desirable benefits of mitigation measures, the scientific community and politics should focus on adaptation too, as a transition strategy. Since climate is changing, human systems – seen as Complex Adaptive Systems – must be prepared from now to cope with the multiple effects of global warming in the short and medium term. Hence, adaptation must be urgently integrated into the built and natural environment maintenance strategies and practices. The research takes the moves from the identification of three main barriers to built environment adaptation to climate change: i) the uncertainty characterizing climate change effects, impacts and the projections on the phenomenon evolution; ii) the high complexity degree of human systems; iii) the lack of tools to carry out rigorous assessments of adaptation measures effectiveness. From this analysis, it comes the idea of the need to adopt a new approach to the issue of climate change adaptation, which requires to deep the distinction between hard and soft strategies. The soft approach - which concerns the organizational and intangible aspects of systems - in contexts of high uncertainty is a valid alternative in response to emerging risks, complementary to structural interventions (hard). Furthermore, soft solutions, thanks to the intrinsic characteristics of flexibility, reversibility, adaptability, scalability, compatibility with other measures and cost-effectiveness, often result low-regret and co-benefits. An analysis carried out on Local Adaptation Plans (LAPs) shows a growing interest in soft adaptation strategies, which is not yet translated into the proposal of measures that can be effectively implemented by local administrations. In line with these principles, it is proposed the interpretative hypothesis that the urban services sector would play a strategic role in supporting cities in managing climate change impacts, leading to the vision of the evolution of urban services into Adaptation services – services that "increase the adaptive capacity of companies, cities and infrastructures by drawing knowledge from climate services and translating it into concrete solutions". This innovative category of services requires the definition of a new taxonomy to describe a complex integrated environment of services. Two macro-classes of services (climate Information and knowledge services and Urban services) are further divided into 6 classes: climate services, environmental monitoring services and consulting services on one side, that constitute the knowledge basis for urban services management; municipal services, Urban Facility Management services (UFMs ) and emergency services on the other side. The integration between these multiple services is enabled and optimized by the application of Information and Communication Technologies (ICTs). A Glossary of terms provides a useful support to the understanding of the document. It puts together both original definitions proposed in the present thesis and definitions provided by relevant authors and organizations. Annex I reports the elaboration work carried on for the in-deep analysis of the local climate plans of Copenhagen, London and Paris. Annex II consists in a description of international and European agencies and networks for climate change adaptation, seen as supports to adaptation processes. The last Annex (Annex III) reports semi-structured interviews to representative international subjects (whereas the interviewed person agreed to made public his/her answers) conducted in different phases of the research work.
SCAIONI, MARCO
BELLINI, OSCAR EUGENIO
PAGANIN, GIANCARLO
1-dic-2022
Climate change and human systems: innovative adaptation services as a soft-resilience strategy to tackle emerging risks
Reagire all'epidemia da COVID-19 ha richiesto l'adozione immediata di misure drastiche da parte dei governi, una stretta cooperazione e lo scambio di informazioni tra le istituzioni internazionali, la mobilitazione di risorse per fornire servizi urbani di supporto. Non bisogna dimenticare – ancor più in questa situazione – che la sicurezza umana è minacciata da altri fattori e che, tra questi, il climate change rappresenta una delle questioni più urgenti del nostro tempo. Non può essere trovato vaccino al cambiamento climatico e gli effetti di qualsiasi azione di mitigazione sono generalmente apprezzabili solo a lungo termine, dopo decenni: anche se le emissioni di CO2 fossero ridotte a zero oggi, il riscaldamento globale e le sue conseguenze continuerebbero a colpire le generazioni future. Pertanto, in attesa dei desiderabili benefici delle misure di mitigazione, la comunità scientifica e la classe politica dovrebbero occuparsi anche di adattamento, come strategia di transizione. Dal momento che il clima sta cambiando, i sistemi antropici – intesi come sistemi adattivi complessi – devono essere preparati a far fronte ai molteplici effetti del riscaldamento globale nel breve e medio termine. Perciò, la questione del climate adaptation deve essere urgentemente integrata nelle strategie e nelle pratiche di manutenzione dell'ambiente naturale e costruito. La ricerca prende le mosse dall'identificazione di tre principali barriere all'adattamento: i) l'incertezza che caratterizza gli effetti e gli impatti del cambiamento climatico e le proiezioni sull'evoluzione del fenomeno; ii) l'elevato grado di complessità dei sistemi antropici; iii) la mancanza di strumenti per effettuare valutazioni rigorose dell'efficacia delle misure di adattamento. Da questa analisi deriva l'idea della necessità di adottare un nuovo approccio alla questione dell'adattamento ai cambiamenti climatici, che richiede di approfondire la distinzione tra strategie hard e soft. L'approccio soft – che riguarda gli aspetti organizzativi e immateriali dei sistemi – in contesti di elevata incertezza è una valida alternativa in risposta ai rischi emergenti, complementare agli interventi strutturali (hard). Inoltre, le soluzioni soft, grazie alle intrinseche caratteristiche di flessibilità, reversibilità, adattabilità, scalabilità, compatibilità con altre misure ed economicità, risultano spesso low-regret e co-benefit. Un'analisi condotta sui Piani di Adattamento Locali (LAPs) mostra un crescente interesse per le strategie di adattamento soft, sebbene non ancora tradotto nella proposta di misure che possano essere effettivamente attuate dalle amministrazioni locali. In linea con questi principi, si propone l’ipotesi interpretativa del ruolo del settore dei servizi urbani come strategico nel sostenere le città nella gestione degli impatti dei cambiamenti climatici, il che porta alla visione di una evoluzione degli Urban services in Adaptation services o “servizi che aumentano la capacità di adattamento di aziende, città e infrastrutture attingendo conoscenze dai climate services e traducendole in soluzioni concrete". Questa categoria innovativa richiede la definizione di una nuova tassonomia per descrivere un complesso ambiente integrato di servizi. Due macro-classi di servizi (i climate Information and knowledge services e gli Urban services) sono ulteriormente suddivise in 6 classi: climate services, environmental monitoring services e consulting services da una parte, che costituiscono la base di conoscenze per la gestione dei servizi urbani; municipal services, Urban Facility Management services (UFMs) ed emergency services dall'altra parte. L'integrazione tra questi molteplici servizi è resa possibile e ottimizzata dall'applicazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICTs). Il Glossary of terms riunisce le definizioni originali proposte nella presente tesi e le definizioni fornite da autori e organizzazioni autorevoli, fornendo un utile supporto alla comprensione del documento. L'Annex I riporta il lavoro di elaborazione finalizzato all'analisi approfondita dei Piani Climatici Locali di Copenaghen, Londra e Parigi. L'Annex II contiene una descrizione delle agenzie e delle reti internazionali ed europee di supporto ai processi di climate adaptation. L'ultimo allegato (Annex III) riporta interviste semi-strutturate a soggetti internazionali rappresentativi (laddove la persona intervistata abbia accettato di rendere pubbliche le proprie risposte) condotte in diverse fasi del lavoro di ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
BERNARDINI_Final version_Human systems and emerging risks.pdf

non accessibile

Dimensione 10.03 MB
Formato Adobe PDF
10.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192682