L’obiettivo della tesi è valutare gli strumenti attualmente a disposizione ed ipotizzare azioni che diano impulso alla diffusione della manutenzione programmata (intesa sia come protocollo operativo del Piano di Manutenzione, previsto dal Codice degli Appalti, sia come strategia preventiva, composta da attività di prevenzione, protezione, manutenzione dirette o indirette sul bene culturale), applicata al patrimonio immobiliare vincolato di interesse storico - artistico, di proprietà pubblica e privata.
Attività di manutenzione e cura sui beni culturali architettonici : strategie e politiche di incentivazione
TOTARO, GIULIA
2009/2010
Abstract
L’obiettivo della tesi è valutare gli strumenti attualmente a disposizione ed ipotizzare azioni che diano impulso alla diffusione della manutenzione programmata (intesa sia come protocollo operativo del Piano di Manutenzione, previsto dal Codice degli Appalti, sia come strategia preventiva, composta da attività di prevenzione, protezione, manutenzione dirette o indirette sul bene culturale), applicata al patrimonio immobiliare vincolato di interesse storico - artistico, di proprietà pubblica e privata.File allegati
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_4_Totaro.pdf
Open Access dal 16/03/2012
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
7.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/10589/19282