L'elaborato di tesi prevede il recupero dell'Habitat Industrializzato Zanussi-Farsura in un parco tecnologico tematizzato sul mosaico. Zanussi-Farsura è un sistema di moduli prefabbricati industriali sviluppatosi in seguito al terremoto del '76 in Friuli Venezia Giulia per soddisfare la necessità di realizzare insediamenti a medio-alta densità in tempi brevi. Il recupero dei moduli vuole portare alla creazione di un parco tecnologico in cui confluiscano: - la formazione, dalle attività didattiche della Scuola Mosaicisti del Friuli a tutte le iniziative e attività sul tema - la produzione, sia da parte della Scuola che da tutti gli artisti/artigiani e associazioni del territorio - la promozione, del prodotto, degli artisti e più in generale del territorio friulano. Tutte le attività e le iniziative riguardanti il mosaico si sviluppano nel parco in modo da creare un centro di riferimento, un luogo chiave di questa creatività. Nel parco tematico si sviluppa il concetto di ambiente totalizzante grazie alla presenza di opere musive sia negli interni che negli esterni e al gioco di luce e colore che esse creano. Il parco tematico diventa cosi centro di riferimento nella diffusione del mosaico ma anche spazio pubblico in cui riscoprire la propria tradizione.

Riqualificazione di strutture prefabbricate post terremoto in un parco tecnologico tematizzato sul mosaico : il Friuli e la sua storia

FEDRIGO, GIULIA
2009/2010

Abstract

L'elaborato di tesi prevede il recupero dell'Habitat Industrializzato Zanussi-Farsura in un parco tecnologico tematizzato sul mosaico. Zanussi-Farsura è un sistema di moduli prefabbricati industriali sviluppatosi in seguito al terremoto del '76 in Friuli Venezia Giulia per soddisfare la necessità di realizzare insediamenti a medio-alta densità in tempi brevi. Il recupero dei moduli vuole portare alla creazione di un parco tecnologico in cui confluiscano: - la formazione, dalle attività didattiche della Scuola Mosaicisti del Friuli a tutte le iniziative e attività sul tema - la produzione, sia da parte della Scuola che da tutti gli artisti/artigiani e associazioni del territorio - la promozione, del prodotto, degli artisti e più in generale del territorio friulano. Tutte le attività e le iniziative riguardanti il mosaico si sviluppano nel parco in modo da creare un centro di riferimento, un luogo chiave di questa creatività. Nel parco tematico si sviluppa il concetto di ambiente totalizzante grazie alla presenza di opere musive sia negli interni che negli esterni e al gioco di luce e colore che esse creano. Il parco tematico diventa cosi centro di riferimento nella diffusione del mosaico ma anche spazio pubblico in cui riscoprire la propria tradizione.
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Fedrigo.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto di tesi
Dimensione 63.79 MB
Formato Adobe PDF
63.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19288