Nel contesto attuale la marca ha acquistato un’importanza e un’autonomia crescenti rispetto al prodotto, divenendo cosi un formidabile dispositivo semiotico in grado di evocare stati d’animo, luoghi emotivi e mondi possibili. Il rapporto tra brand e consumatore si è evoluto radicalmente (rispetto al passato) a partire anche dal cambiamento di quest’ultimo che è diventato più esigente, maturo, critico e animato dal principio del case by case approach nelle sue motivazioni di acquisto. L’elevata saturazione del mercato e la complessità e la discontinuità che caratterizzato lo scenario postmoderno impongono alla marca la necessità di reinventarsi e rinnovarsi per poter sopravvivere e interpretare il nuovo Spirito del Tempo. Il percorso di ricerca intrapreso nella mia tesi parte da questi presupposti e si articola in tre parti: la prima che affronta il signifi cato della marca e la sua evoluzione a partire dal periodo del Dopoguerra italiano fi no ad oggi. In questa sezione si affronta e si esplicita la relazione della brand con il contesto e consumatore e come queste tre entità siano strettamente legate e dipendenti tra loro. La seconda parte si sviluppa a partire proprio da questa constatazione e presenta quattro macro tendenze branding e i caratteri dominanti emergenti nel campo del logo design. Avere una panoramica su cio che la marca é diventata ci aiuta a comprendere quanto sia necessaria una sua gestione strategica e a rifl ettere sul ruolo che puo essere assunto della dimensione progettuale, propria alla disciplina del design. Senza un intervento di design strategico, infatti, la marca non riuscirebbe più a conservare la sua competitività e la sua unicità all’interno di un mercato cosi variegato e saturo. Infine, una terza parte, in cui le tendenze emerse vengono applicate ad un caso concreto, il brand Oxelo (Gruppo Oxylane, Decathlon). Il percorso di tesi si è svolto nell’ambito di un progetto strategico di comunicazione interna alla società Oxylane volto alla ricerca dei trends sulla tematica della Brand Identity. Lo scopo del progetto è fornire al suo portafoglio di marche una visione aggiornata su ciò che i concorrenti o semplicemente altri marchi propongono a livello comunicativo. Inoltre, questa panoramica vuole essere un utile strumento di analisi volto a far riflettere i tutti Brand Design Manager dell’azienda sulla pertinenza dell’identità della loro marca e delle scelte di comunicazione strategica da intraprendere rispetto alle peculiarità che caratterizzano il contesto attuale. La mia tesi vuole porre l’accento sull’importanza del design strategico nella gestione di una brand e intendere la disciplina del design come un vero valore aggiunto che si fonda su una vera cultura del progetto e grazie alla quale è possibile strutturare una marca che sia al tempo stesso durevole (conservando la sua essenza e i suoi valori fondativi) ma anche flessibile (capace di adattarsi al cambiamento senza dimenticare la sua essenza).
Brand, strategia, tendenza. La marca nel contesto attuale e l'importanza assunta dal design strategico nel processo della sua gestione. Le tendenze emergenti e i segni grafici dominanti nel dominio del branding
PADOVANI, ILARIA
2009/2010
Abstract
Nel contesto attuale la marca ha acquistato un’importanza e un’autonomia crescenti rispetto al prodotto, divenendo cosi un formidabile dispositivo semiotico in grado di evocare stati d’animo, luoghi emotivi e mondi possibili. Il rapporto tra brand e consumatore si è evoluto radicalmente (rispetto al passato) a partire anche dal cambiamento di quest’ultimo che è diventato più esigente, maturo, critico e animato dal principio del case by case approach nelle sue motivazioni di acquisto. L’elevata saturazione del mercato e la complessità e la discontinuità che caratterizzato lo scenario postmoderno impongono alla marca la necessità di reinventarsi e rinnovarsi per poter sopravvivere e interpretare il nuovo Spirito del Tempo. Il percorso di ricerca intrapreso nella mia tesi parte da questi presupposti e si articola in tre parti: la prima che affronta il signifi cato della marca e la sua evoluzione a partire dal periodo del Dopoguerra italiano fi no ad oggi. In questa sezione si affronta e si esplicita la relazione della brand con il contesto e consumatore e come queste tre entità siano strettamente legate e dipendenti tra loro. La seconda parte si sviluppa a partire proprio da questa constatazione e presenta quattro macro tendenze branding e i caratteri dominanti emergenti nel campo del logo design. Avere una panoramica su cio che la marca é diventata ci aiuta a comprendere quanto sia necessaria una sua gestione strategica e a rifl ettere sul ruolo che puo essere assunto della dimensione progettuale, propria alla disciplina del design. Senza un intervento di design strategico, infatti, la marca non riuscirebbe più a conservare la sua competitività e la sua unicità all’interno di un mercato cosi variegato e saturo. Infine, una terza parte, in cui le tendenze emerse vengono applicate ad un caso concreto, il brand Oxelo (Gruppo Oxylane, Decathlon). Il percorso di tesi si è svolto nell’ambito di un progetto strategico di comunicazione interna alla società Oxylane volto alla ricerca dei trends sulla tematica della Brand Identity. Lo scopo del progetto è fornire al suo portafoglio di marche una visione aggiornata su ciò che i concorrenti o semplicemente altri marchi propongono a livello comunicativo. Inoltre, questa panoramica vuole essere un utile strumento di analisi volto a far riflettere i tutti Brand Design Manager dell’azienda sulla pertinenza dell’identità della loro marca e delle scelte di comunicazione strategica da intraprendere rispetto alle peculiarità che caratterizzano il contesto attuale. La mia tesi vuole porre l’accento sull’importanza del design strategico nella gestione di una brand e intendere la disciplina del design come un vero valore aggiunto che si fonda su una vera cultura del progetto e grazie alla quale è possibile strutturare una marca che sia al tempo stesso durevole (conservando la sua essenza e i suoi valori fondativi) ma anche flessibile (capace di adattarsi al cambiamento senza dimenticare la sua essenza).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2010_03_Padovani.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/19302