The intrinsic layout and function of a city has not changed dramatically over the last century, yet we are still dealing with many common urban issues of the past, urban blight, congestion, poor environmental quality and socioeconomic disparities. Our present day now provides us with increased options for transportation, that would in theory make our cities more efficient, but why do we still continue to struggle with the same problems that have plagued us in the past? The global economic crisis and the fiscal crunch every city in the world is experiencing is becoming evident through the reduction of services and the lack of investment in essential public transit infrastructure. The current predicament of sprawl and congestion across our urban metropolis has called upon new planning choices, for the eventual change in current land-use practices as a response to these issues. Planning interventions such as transit oriented development, tax increment financing and transportation demand management are discussed as methods working towards the development of transit infrastructure and expansion. A review of best practices and interventions through the analysis of global case studies, will assert some directives which can be applied within the framework of the City of Toronto. A city that is currently suffering from the consequences of sprawl and congestion, that could benefit from the application of alternative methods to spur transit infrastructure development. The development of suggestions and future project interventions or policy directives that Toronto can initiate will be suggested as a course of action in an effort to discover new opportunities to proceed with the development and expansion of transit infrastructure.

L'aspetto e il funzionamento intrinseco di una città non sono cambiati radicalmente nel secolo scorso, per questo ci si trova a dover affrontare numerosi problemi urbani del passato come il degrado urbano, la scarsa qualità dell'ambiente e le disparità socioeconomiche. Al giorno d'oggi esistono numerose opzioni di trasporto che dovrebbero teoricamente rendere le nostre città più efficienti, ma allora perchè continuiamo a scontrarci con gli stessi problemi che ci hanno afflitto nel passato? La crisi economica globale e la conseguente scarsità di finanziamenti con le quali ogni città del mondo si trova a dover fare i conti, stanno diventando evidenti attraverso la riduzione dei servizi e la mancanza di investimenti nelle infrastrutture di trasporto pubblico essenziali. Il congestione e (sprawl) incontrollato delle nostre metropoli richiedono nuove scelte di pianificazione, affinchè, come risposta a questi problemi, ci sia un eventuale cambiamento nelle attuali pratiche di sfruttamento dello spazio. Interventi di pianificazione come (transit oriented development, tax increment financing and transportation demand management) sono ritenuti metodi funzionanti per lo svrilluppo delle infrastrutture di trasporto e per l'espanzione. Un'esame delle best practice e degli interventi attraverso l'analisi di casi globali sosterrà alcune direttive che potreanno essere applicate nel contesto urbano della città di Toronto, una città che sta attualmente soffrendo a causa delle conseguenze dello (Sprawl) e della congestione e che potrebbe trovare un rimedio nell'applicazione dei metodi alternativi di rilancio delle infrastrutture di trasporto. Lo sviluppo di suggerimenti e di progetti di intervento futuri o di direttive politiche che Toronto può intraprendere saranno suggerite sotto forma di un corso d'azione, nel tentativo di scoprire nuove opportunità per procedere allo sviluppo e all'espansione delle infrastrutture di trasporto.

Transit supportive land use developments and policy interventions for the expansion of public transit infrastructure

GALLE, DANIEL MICHAEL
2009/2010

Abstract

The intrinsic layout and function of a city has not changed dramatically over the last century, yet we are still dealing with many common urban issues of the past, urban blight, congestion, poor environmental quality and socioeconomic disparities. Our present day now provides us with increased options for transportation, that would in theory make our cities more efficient, but why do we still continue to struggle with the same problems that have plagued us in the past? The global economic crisis and the fiscal crunch every city in the world is experiencing is becoming evident through the reduction of services and the lack of investment in essential public transit infrastructure. The current predicament of sprawl and congestion across our urban metropolis has called upon new planning choices, for the eventual change in current land-use practices as a response to these issues. Planning interventions such as transit oriented development, tax increment financing and transportation demand management are discussed as methods working towards the development of transit infrastructure and expansion. A review of best practices and interventions through the analysis of global case studies, will assert some directives which can be applied within the framework of the City of Toronto. A city that is currently suffering from the consequences of sprawl and congestion, that could benefit from the application of alternative methods to spur transit infrastructure development. The development of suggestions and future project interventions or policy directives that Toronto can initiate will be suggested as a course of action in an effort to discover new opportunities to proceed with the development and expansion of transit infrastructure.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
L'aspetto e il funzionamento intrinseco di una città non sono cambiati radicalmente nel secolo scorso, per questo ci si trova a dover affrontare numerosi problemi urbani del passato come il degrado urbano, la scarsa qualità dell'ambiente e le disparità socioeconomiche. Al giorno d'oggi esistono numerose opzioni di trasporto che dovrebbero teoricamente rendere le nostre città più efficienti, ma allora perchè continuiamo a scontrarci con gli stessi problemi che ci hanno afflitto nel passato? La crisi economica globale e la conseguente scarsità di finanziamenti con le quali ogni città del mondo si trova a dover fare i conti, stanno diventando evidenti attraverso la riduzione dei servizi e la mancanza di investimenti nelle infrastrutture di trasporto pubblico essenziali. Il congestione e (sprawl) incontrollato delle nostre metropoli richiedono nuove scelte di pianificazione, affinchè, come risposta a questi problemi, ci sia un eventuale cambiamento nelle attuali pratiche di sfruttamento dello spazio. Interventi di pianificazione come (transit oriented development, tax increment financing and transportation demand management) sono ritenuti metodi funzionanti per lo svrilluppo delle infrastrutture di trasporto e per l'espanzione. Un'esame delle best practice e degli interventi attraverso l'analisi di casi globali sosterrà alcune direttive che potreanno essere applicate nel contesto urbano della città di Toronto, una città che sta attualmente soffrendo a causa delle conseguenze dello (Sprawl) e della congestione e che potrebbe trovare un rimedio nell'applicazione dei metodi alternativi di rilancio delle infrastrutture di trasporto. Lo sviluppo di suggerimenti e di progetti di intervento futuri o di direttive politiche che Toronto può intraprendere saranno suggerite sotto forma di un corso d'azione, nel tentativo di scoprire nuove opportunità per procedere allo sviluppo e all'espansione delle infrastrutture di trasporto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Galle.pdf

solo utenti autorizzati dal 21/03/2012

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19329