La tesi si occupa essenzialmente di analizzare, confrontare e definire la comunicazione sociale riguardante il tema della droga, in particolar modo nelle campagne sviluppate attraverso l’uso di spot audiovisivi. Scopo dello studio è quello di definire un modello di analisi linguistica per la comparazione e la valutazione delle campagne audiovisive sociali aventi come tema la droga. Tale scopo è stato perseguito adottando una metologia di analisi strutturata e modulata e utilizzando strumenti e criteri di valutazione sia oggettivi e quantitativi (quali grafici, tabelle e scale di valore)che soggettivi e qualitativi. Quest’analisi contribuisce ad ampliare l’ambito specifico del design della comunicazione riguardante il Movie design, nella disciplina dell’analisi delle comunicazioni pubblicitarie audiovisive, apportando innovazione nell’approccio metodologico e nell’inedita tematica di analisi scelta.
Drugspot : analisi e critica degli spot audiovisivi sociali sulle droghe
SCUSSOLINI, MIRCO
2009/2010
Abstract
La tesi si occupa essenzialmente di analizzare, confrontare e definire la comunicazione sociale riguardante il tema della droga, in particolar modo nelle campagne sviluppate attraverso l’uso di spot audiovisivi. Scopo dello studio è quello di definire un modello di analisi linguistica per la comparazione e la valutazione delle campagne audiovisive sociali aventi come tema la droga. Tale scopo è stato perseguito adottando una metologia di analisi strutturata e modulata e utilizzando strumenti e criteri di valutazione sia oggettivi e quantitativi (quali grafici, tabelle e scale di valore)che soggettivi e qualitativi. Quest’analisi contribuisce ad ampliare l’ambito specifico del design della comunicazione riguardante il Movie design, nella disciplina dell’analisi delle comunicazioni pubblicitarie audiovisive, apportando innovazione nell’approccio metodologico e nell’inedita tematica di analisi scelta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Scussolini.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/19331