Abstract: The importance of relationship between workers and employer is increasing today and the workplace design should serve to support these relationships. The nature of work has changed as well, so the clerical workers are being replaced by the highly trained, group-based knowledge workers. Hence, work environment should be designed in a way of supporting the new business imperatives, taking into account people, technology and space. It is a dynamic, cross-disciplinary and above all conscious way of planning. The intention is to add more to the value of space, rather than just relying on the growth and creation of the new assets, and create a role model where the investment in property is accompanied by the intensive occupier-focused way of thinking. However, not unusually it happens that a cityscape is created resembling on a replication of ‘archistars’ designs, as a symbol of a corporate triumph. The new vision of landmark architecture seems to have accepted a scale other than human, praising the building’s other features, such as technological performance, materialization and the image creation. In the most of literature there have been many examples concerned with the functional issues of the workspace and the prevailing need for the organizational changes. And it is indeed, a call for a change that is dominant in our present. Even though for the time these researches provided some insights into the office design improvement, what was mostly neglected was the emotional reaction of people working in these environments, which is as well a great factor contributing to performance. It is to ask, whether the organizational and management changes can solely contribute to the real effectiveness, and if the workspace can be more than a tool, not taking into account the adaptation of space but serving for our well-being, as well. Workers can be ‘forced’ to be efficient or be efficient as the result of the positive feelings about their work environments. It is not to say that the organizational changes should not take a part in design, for their role is as well important, but it is also to prove that the real effectiveness of workers comes with the positive motivation caused by the positive feelings inside of a well-designed work environment. The task being examined is how, with the proper space planning and design, with application of knowledge from technology and psychology, it is possible to create work environments where the workers will feel good in the first place, and hence, have a stimulation at their workplaces, think creatively, work effectively, and as a final result, contribute to the profit of the company - to prove that healthy office environment can also be a great advantage to strategic purposes of business. Due to these facts, the work is divided in several parts: the part exploring the architectural and psychological matters, the management matters, the part where these are applied to a particular company, and the final results and conclusions from the research.

Astratto: L'importanza delle relazioni tra lavoratori e datori di lavoro al giorno d'oggi sta crescendo, e il progetto di un posto di lavoro dovrebbe servire a supportare queste relazioni. Anche la natura del lavoro è cambiata, così che la massa di lavoratori ordinari viene rimpiazzata da lavoratori altamente qualificati con un minimo di conoscenze basilari. Perciò, l'ambiente lavorativo dovrebbe essere progettato in maniera da supportare i nuovi imperativi del business, tenendo conto delle persone, della tecnologia e dello spazio a disposizione. E' un modo di pianificare dinamico, multi-disciplinare e soprattutto coscienzioso. L'intenzione è di dare più valore allo spazio, piuttosto che fare affidamento alla crescita di nuovi elementi, e creare un modello di ruolo dove l'investimento nell'edilizia sia accompagnato da un intensivo e incentrato modo di pensare. Comunque, non è insolito che un panorama metropolitano venga creato somigliante a una replica di un design "arcistellare", come simbolo del trionfo di una compagnia. La nuova visione di un punto di riferimento architettonico sembra aver accettato misure più che umane puntanto su altre caratteristiche di un edificio come lo sfruttamento della tecnologia, creazione e materializzazione di immagine. Nella letteratura ci sono stati molti esempi riguardanti la funzionalità dello spazio-lavoro e il bisogno prevalente di cambiamenti nell'organizzazione. E infatti è proprio il bisogno di cambiare che domina il presente. Nonostante per il momento queste ricerche abbiano avuto un occhio di riguardo per migliorare il design dell'ambiente d'ufficio, ciò che è stato più rinnegato è stata la reazione emotiva della gente che lavora direttamente in questi ambienti, che oltretutto è un gran contributo alla performance stessa. C'è da chiedersi se i cambiamenti organizzativi e manageriali da soli possano essere davvero efficaci, e se il posto di lavoro possa essere più di un semplice strumento, non prendendo d'acconto l'adattamento dello spazio, ma per essere utile anche al nostro benessere. I lavoratori possono essere obbligati ad essere efficienti, oppure possono essere efficienti come risultato di sensazioni positive all'interno dell'ambiente di lavoro. Non c'è bisogno di dire che i cambiamenti organizzativi non dovrebbero far parte del progetto - nonostante il loro ruolo sia altrettanto importante - per provare che la vera efficacia dei lavoratori venga dalle motivazioni positive sul posto di lavoro. L'obiettivo preso in esame è come, con un progetto e una pianificazione appropriata dello spazio, e con l'applicazione della conoscenza per mezzo di tecnologia e psicologia, sia possibile creare un ambiente lavorativo dove i lavoratori possano sentirsi innanzitutto a proprio agio, e quindi sentirsi stimolati pensando e agendo in modo creativo, lavorare in maniera efficace, e come risultato finale contribuire al profitto della Compagnia, provando così che un salutare posto di lavoro può essere un vantaggio ai fini del business. Proprio per questo, il progetto è diviso in varie parti: esplorazione di tematiche sull'architettura, applicazione della psicologia, tematiche manageriali, cernita delle Compagnie alle quali si possono adattare i suddetti punti di ricerca, risultato finale con conclusioni e applicazioni delle ricerche.

Inside of a work environment. Organization and environmental psychology inspiring the best in workers and leading to multiple profits

DINIC, TAMARA
2009/2010

Abstract

Abstract: The importance of relationship between workers and employer is increasing today and the workplace design should serve to support these relationships. The nature of work has changed as well, so the clerical workers are being replaced by the highly trained, group-based knowledge workers. Hence, work environment should be designed in a way of supporting the new business imperatives, taking into account people, technology and space. It is a dynamic, cross-disciplinary and above all conscious way of planning. The intention is to add more to the value of space, rather than just relying on the growth and creation of the new assets, and create a role model where the investment in property is accompanied by the intensive occupier-focused way of thinking. However, not unusually it happens that a cityscape is created resembling on a replication of ‘archistars’ designs, as a symbol of a corporate triumph. The new vision of landmark architecture seems to have accepted a scale other than human, praising the building’s other features, such as technological performance, materialization and the image creation. In the most of literature there have been many examples concerned with the functional issues of the workspace and the prevailing need for the organizational changes. And it is indeed, a call for a change that is dominant in our present. Even though for the time these researches provided some insights into the office design improvement, what was mostly neglected was the emotional reaction of people working in these environments, which is as well a great factor contributing to performance. It is to ask, whether the organizational and management changes can solely contribute to the real effectiveness, and if the workspace can be more than a tool, not taking into account the adaptation of space but serving for our well-being, as well. Workers can be ‘forced’ to be efficient or be efficient as the result of the positive feelings about their work environments. It is not to say that the organizational changes should not take a part in design, for their role is as well important, but it is also to prove that the real effectiveness of workers comes with the positive motivation caused by the positive feelings inside of a well-designed work environment. The task being examined is how, with the proper space planning and design, with application of knowledge from technology and psychology, it is possible to create work environments where the workers will feel good in the first place, and hence, have a stimulation at their workplaces, think creatively, work effectively, and as a final result, contribute to the profit of the company - to prove that healthy office environment can also be a great advantage to strategic purposes of business. Due to these facts, the work is divided in several parts: the part exploring the architectural and psychological matters, the management matters, the part where these are applied to a particular company, and the final results and conclusions from the research.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
Astratto: L'importanza delle relazioni tra lavoratori e datori di lavoro al giorno d'oggi sta crescendo, e il progetto di un posto di lavoro dovrebbe servire a supportare queste relazioni. Anche la natura del lavoro è cambiata, così che la massa di lavoratori ordinari viene rimpiazzata da lavoratori altamente qualificati con un minimo di conoscenze basilari. Perciò, l'ambiente lavorativo dovrebbe essere progettato in maniera da supportare i nuovi imperativi del business, tenendo conto delle persone, della tecnologia e dello spazio a disposizione. E' un modo di pianificare dinamico, multi-disciplinare e soprattutto coscienzioso. L'intenzione è di dare più valore allo spazio, piuttosto che fare affidamento alla crescita di nuovi elementi, e creare un modello di ruolo dove l'investimento nell'edilizia sia accompagnato da un intensivo e incentrato modo di pensare. Comunque, non è insolito che un panorama metropolitano venga creato somigliante a una replica di un design "arcistellare", come simbolo del trionfo di una compagnia. La nuova visione di un punto di riferimento architettonico sembra aver accettato misure più che umane puntanto su altre caratteristiche di un edificio come lo sfruttamento della tecnologia, creazione e materializzazione di immagine. Nella letteratura ci sono stati molti esempi riguardanti la funzionalità dello spazio-lavoro e il bisogno prevalente di cambiamenti nell'organizzazione. E infatti è proprio il bisogno di cambiare che domina il presente. Nonostante per il momento queste ricerche abbiano avuto un occhio di riguardo per migliorare il design dell'ambiente d'ufficio, ciò che è stato più rinnegato è stata la reazione emotiva della gente che lavora direttamente in questi ambienti, che oltretutto è un gran contributo alla performance stessa. C'è da chiedersi se i cambiamenti organizzativi e manageriali da soli possano essere davvero efficaci, e se il posto di lavoro possa essere più di un semplice strumento, non prendendo d'acconto l'adattamento dello spazio, ma per essere utile anche al nostro benessere. I lavoratori possono essere obbligati ad essere efficienti, oppure possono essere efficienti come risultato di sensazioni positive all'interno dell'ambiente di lavoro. Non c'è bisogno di dire che i cambiamenti organizzativi non dovrebbero far parte del progetto - nonostante il loro ruolo sia altrettanto importante - per provare che la vera efficacia dei lavoratori venga dalle motivazioni positive sul posto di lavoro. L'obiettivo preso in esame è come, con un progetto e una pianificazione appropriata dello spazio, e con l'applicazione della conoscenza per mezzo di tecnologia e psicologia, sia possibile creare un ambiente lavorativo dove i lavoratori possano sentirsi innanzitutto a proprio agio, e quindi sentirsi stimolati pensando e agendo in modo creativo, lavorare in maniera efficace, e come risultato finale contribuire al profitto della Compagnia, provando così che un salutare posto di lavoro può essere un vantaggio ai fini del business. Proprio per questo, il progetto è diviso in varie parti: esplorazione di tematiche sull'architettura, applicazione della psicologia, tematiche manageriali, cernita delle Compagnie alle quali si possono adattare i suddetti punti di ricerca, risultato finale con conclusioni e applicazioni delle ricerche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Dinic_01. PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text - research
Dimensione 11.03 MB
Formato Adobe PDF
11.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_Dinic_02.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Drawing 1
Dimensione 52.77 MB
Formato Adobe PDF
52.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_Dinic_03. PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Drawing 3
Dimensione 52.18 MB
Formato Adobe PDF
52.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19338