Questo lavoro nasce dalla convinzione che dietro ad un materiale semplice come il cartone, si nasconda un mondo affascinante e creativo. La prima parte si sofferma sugli aspetti maggiormente tecnico-scientifici del materiale, elencando le diverse tipologie di materiali esistenti, le caratteristiche fisiche di ciascuno e terminando con una riflessione sul riciclo e sull’attenzione che si dovrebbe porre alla progettazione degli oggetti in relazione al loro successivo smaltimento. La seconda, partendo da deduzioni che derivano dalla prima, approfondisce quattro tematiche. La prima tematica è quella del nomadismo e del viaggio, concetti facilmente riconducibili ad un materiale così leggero ed economico. La seconda è quella dell’ottenimento del massimo della resa con il minimo dello sforzo, riflessione che deriva dalla similitudine tra la struttura del cartone e le forme presenti in natura. La terza è il passaggio dalla bidimensionalità alla tridimensionalità, due mondi che il cartone unisce in modo semplice e per questo affascinante. L’ultima è quella della provvisorietà, una prerogativa di questo materiale, ma che forse è proprio responsabile del suo successo. Nell’ultima sezione del lavoro tutto ciò che viene raccontato nelle prima due parti prende forma. La forma è quella di un allestimento interattivo, ipotizzato all’interno della Cattedrale di via Procaccini a Milano. Tutto ciò che precedentemente era in forma scritta si anima e diviene, forme, luci, immagini, suoni e sensazioni. Un allestimento che si pone come obiettivo quello di creare uno spazio immersivo dove il visitatore diventi visit-attore, per citare una definizione di Studio Azzurro. Dove il cartone venga vissuto più che raccontato.
Dalla stiva alla boutique. Mostra interattiva sul cartone
BONAITI, ALICE
2009/2010
Abstract
Questo lavoro nasce dalla convinzione che dietro ad un materiale semplice come il cartone, si nasconda un mondo affascinante e creativo. La prima parte si sofferma sugli aspetti maggiormente tecnico-scientifici del materiale, elencando le diverse tipologie di materiali esistenti, le caratteristiche fisiche di ciascuno e terminando con una riflessione sul riciclo e sull’attenzione che si dovrebbe porre alla progettazione degli oggetti in relazione al loro successivo smaltimento. La seconda, partendo da deduzioni che derivano dalla prima, approfondisce quattro tematiche. La prima tematica è quella del nomadismo e del viaggio, concetti facilmente riconducibili ad un materiale così leggero ed economico. La seconda è quella dell’ottenimento del massimo della resa con il minimo dello sforzo, riflessione che deriva dalla similitudine tra la struttura del cartone e le forme presenti in natura. La terza è il passaggio dalla bidimensionalità alla tridimensionalità, due mondi che il cartone unisce in modo semplice e per questo affascinante. L’ultima è quella della provvisorietà, una prerogativa di questo materiale, ma che forse è proprio responsabile del suo successo. Nell’ultima sezione del lavoro tutto ciò che viene raccontato nelle prima due parti prende forma. La forma è quella di un allestimento interattivo, ipotizzato all’interno della Cattedrale di via Procaccini a Milano. Tutto ciò che precedentemente era in forma scritta si anima e diviene, forme, luci, immagini, suoni e sensazioni. Un allestimento che si pone come obiettivo quello di creare uno spazio immersivo dove il visitatore diventi visit-attore, per citare una definizione di Studio Azzurro. Dove il cartone venga vissuto più che raccontato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_BONAITI_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi 1
Dimensione
9.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_BONAITI_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi 2
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_BONAITI_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
474.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
474.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_BONAITI_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
426.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/19369