Il rapporto tra Piacenza e il Po sia a livello provinciale che urbano ha subito una degenerazione che nel corso del tempo ha generato una rottura del dialogo tra le parti. Lo sviluppo urbano e il tentativo di sottrarre al fiume più aree coltive possibili ha portato il corso d'acqua ad avere un ruolo marginale e costretto all'interno dell'intero sistema territoriale. Eppure il Po lungo tutto il suo corso offre scenari di grande ricchezza naturale e paesaggistica, oltre a potenzialità che ne permetterebbero lo sfruttamento sotto tantissimi punti di vista: ricreativo, sportivo, turistico e in alcuni suoi tratti anche commerciale. Al fine di riqualificare l'intera area fluviale piacentina compresa tra la foce del torrente Tidone e isola Serafini, con particolare attenzione al capoluogo, si è partiti dalla comprensione delle relazioni tra fiume e territorio. Si sono analizzate a differenti scale la natura dell'azione del fiume e la sua capacità di trasformare se stesso e il suo contesto, così come le ricchezze paesaggistiche che nel tempo è stato in grado di generare. Si sono inoltre approfonditi i temi del rapporto del fiume con gli insediamenti, di come l'uomo nel tempo si è posto nei confronti del fiume e della sua mutevolezza e di quali azioni ha portato avanti per inibirla. Una volta studiata la natura del Po sia nella sua evoluzione storica che nelle sue attuali potenzialità si è sviluppata una soluzione progettuale. Il fine di questa è in primo luogo la restituzione al fiume della propria identità di soggetto protagonista nel processo di definizione del territorio piacentino e successivamente lo sfruttamento del potenziale ambientale che si verrebbe così a definire. Il progetto è composto da due parti: una prima si interessa a livello provinciale delle modalità di riattivazione dei processi naturali del Po e dell'organizzazione del suo sistema di fruizione. La seconda indaga la riqualificazione della fascia fluviale in corrispondenza della città di Piacenza, fornendo soluzioni per il riassetto di un comparto che nell'ultimo secolo ha progressivamente portato alla negazione del fiume da parte della città.
Piacenza e il Po. Progetto per un territorio di cerniera tra la città e il suo fiume
MONTANARI, ENNIO
2009/2010
Abstract
Il rapporto tra Piacenza e il Po sia a livello provinciale che urbano ha subito una degenerazione che nel corso del tempo ha generato una rottura del dialogo tra le parti. Lo sviluppo urbano e il tentativo di sottrarre al fiume più aree coltive possibili ha portato il corso d'acqua ad avere un ruolo marginale e costretto all'interno dell'intero sistema territoriale. Eppure il Po lungo tutto il suo corso offre scenari di grande ricchezza naturale e paesaggistica, oltre a potenzialità che ne permetterebbero lo sfruttamento sotto tantissimi punti di vista: ricreativo, sportivo, turistico e in alcuni suoi tratti anche commerciale. Al fine di riqualificare l'intera area fluviale piacentina compresa tra la foce del torrente Tidone e isola Serafini, con particolare attenzione al capoluogo, si è partiti dalla comprensione delle relazioni tra fiume e territorio. Si sono analizzate a differenti scale la natura dell'azione del fiume e la sua capacità di trasformare se stesso e il suo contesto, così come le ricchezze paesaggistiche che nel tempo è stato in grado di generare. Si sono inoltre approfonditi i temi del rapporto del fiume con gli insediamenti, di come l'uomo nel tempo si è posto nei confronti del fiume e della sua mutevolezza e di quali azioni ha portato avanti per inibirla. Una volta studiata la natura del Po sia nella sua evoluzione storica che nelle sue attuali potenzialità si è sviluppata una soluzione progettuale. Il fine di questa è in primo luogo la restituzione al fiume della propria identità di soggetto protagonista nel processo di definizione del territorio piacentino e successivamente lo sfruttamento del potenziale ambientale che si verrebbe così a definire. Il progetto è composto da due parti: una prima si interessa a livello provinciale delle modalità di riattivazione dei processi naturali del Po e dell'organizzazione del suo sistema di fruizione. La seconda indaga la riqualificazione della fascia fluviale in corrispondenza della città di Piacenza, fornendo soluzioni per il riassetto di un comparto che nell'ultimo secolo ha progressivamente portato alla negazione del fiume da parte della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Montanari_1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
10.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
16.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_3.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
12.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_4.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
12.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_5.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
22.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_6.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
12.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_7.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
9.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_8.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
7.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_9.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
19.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
6.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Montanari_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
13.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/19370