This research aims at demonstrating how co-design practices can help im- plement the design of innovative solutions in the social field. The background knowledge explains what proximity is and why it is important to build stronger communities. Proximity can be both functional and relational, and the role of the designer is trying to enhance the relational one to make citizens meet and build relations. With the pandemic, the need for new kinds of relations between people emerged; however, everyone perceived that the need for col- laboration and community is still there. Digital platforms are tools to support proximity and the relations between citizens that can encounter in a new hy- brid way: both online and offline. Digital technologies must not substitute the physical dimension but offer support to the neighborhood’s dynamics. This thesis faces the arguments about how to implement these kinds of digi- tal services for proximity context through a project that I followed during my internship: Hamlet, the place to be. Hamlet is a platform for citizens with the objective of regenerating the social texture of areas in which the sense of community is weak. It aims at offering new channels for exchanges, and initiatives’ organization, and it wants to fo- ster collaboration and inclusion. The experimentation of the project started in Cavriago (Reggio Emilia) and I was in charge to design and coordinate a series of co-design workshops with citizens and local institutions to understand how the Hamlet platform could be implemented following their needs and suggestions. Co-design practices and their relevance for social innovation are the core ele- ment of this thesis, which concludes with a set of guidelines and suggestions for future designers who would want to address the issue of co-design of digital platforms for local and proximity contexts.

Questa ricerca mira a dimostrare come le pratiche di co-design possano aiutare a implementare la progettazione di soluzioni innovative in campo sociale. La parte di background knowledge spiega cos'è la prossimità e perché è importante costruire comunità più solide. La prossimità può essere sia funzionale che relazionale, e il ruolo del progettista è cercare di valorizzare quella relazionale per far incontrare i cittadini e costruire nuove dinamiche sociali. Con la pandemia è emersa la necessità di nuovi tipi di relazioni tra le persone; tuttavia, tutti hanno percepito che il bisogno di collaborazione e di comunità è ancora presente. Le piattaforme digitali sono strumenti a supporto della prossimità e delle relazioni tra i cittadini che possono incontrarsi in una nuova modalità ibrida: sia online che offline. Le tecnologie digitali non devono sostituire la dimensione fisica ma offrire supporto alle dinamiche del quartiere. Questa tesi affronta le argomentazioni su come implementare questo tipo di servizi digitali per il contesto di prossimità attraverso un progetto che ho seguito durante il mio tirocinio: Hamlet, the place to be. Hamlet è una piattaforma per i cittadini con l'obiettivo di rigenerare il tessuto sociale di aree in cui il senso di comunità è debole. Hamlet mira ad offrire nuovi canali di scambio e organizzazione di iniziative e vuole favorire la collaborazione e l'inclusione. La sperimentazione del progetto è iniziata a Cavriago (Reggio Emilia) e mi sono occupata di ideare e coordinare una serie di workshop di co-design con cittadini e istituzioni locali per capire come implementare la piattaforma seguendo le loro esigenze e suggerimenti. Le pratiche di co-design e la loro rilevanza per l'innovazione sociale sono l'elemento centrale di questa tesi, che si conclude con una serie di linee guida e suggerimenti per i futuri designer che vorranno affrontare il tema del co-design di piattaforme digitali per il sociale in contesti locali di prossimità.

Design for the proximity : how co design can implement social, innovative, and hybrid solutions for neighborhoods : the case of Hamlet : the place to be

De Maria, Carolina
2021/2022

Abstract

This research aims at demonstrating how co-design practices can help im- plement the design of innovative solutions in the social field. The background knowledge explains what proximity is and why it is important to build stronger communities. Proximity can be both functional and relational, and the role of the designer is trying to enhance the relational one to make citizens meet and build relations. With the pandemic, the need for new kinds of relations between people emerged; however, everyone perceived that the need for col- laboration and community is still there. Digital platforms are tools to support proximity and the relations between citizens that can encounter in a new hy- brid way: both online and offline. Digital technologies must not substitute the physical dimension but offer support to the neighborhood’s dynamics. This thesis faces the arguments about how to implement these kinds of digi- tal services for proximity context through a project that I followed during my internship: Hamlet, the place to be. Hamlet is a platform for citizens with the objective of regenerating the social texture of areas in which the sense of community is weak. It aims at offering new channels for exchanges, and initiatives’ organization, and it wants to fo- ster collaboration and inclusion. The experimentation of the project started in Cavriago (Reggio Emilia) and I was in charge to design and coordinate a series of co-design workshops with citizens and local institutions to understand how the Hamlet platform could be implemented following their needs and suggestions. Co-design practices and their relevance for social innovation are the core ele- ment of this thesis, which concludes with a set of guidelines and suggestions for future designers who would want to address the issue of co-design of digital platforms for local and proximity contexts.
DELL'ERA, CLAUDIO
ARC III - Scuola del Design
6-ott-2022
2021/2022
Questa ricerca mira a dimostrare come le pratiche di co-design possano aiutare a implementare la progettazione di soluzioni innovative in campo sociale. La parte di background knowledge spiega cos'è la prossimità e perché è importante costruire comunità più solide. La prossimità può essere sia funzionale che relazionale, e il ruolo del progettista è cercare di valorizzare quella relazionale per far incontrare i cittadini e costruire nuove dinamiche sociali. Con la pandemia è emersa la necessità di nuovi tipi di relazioni tra le persone; tuttavia, tutti hanno percepito che il bisogno di collaborazione e di comunità è ancora presente. Le piattaforme digitali sono strumenti a supporto della prossimità e delle relazioni tra i cittadini che possono incontrarsi in una nuova modalità ibrida: sia online che offline. Le tecnologie digitali non devono sostituire la dimensione fisica ma offrire supporto alle dinamiche del quartiere. Questa tesi affronta le argomentazioni su come implementare questo tipo di servizi digitali per il contesto di prossimità attraverso un progetto che ho seguito durante il mio tirocinio: Hamlet, the place to be. Hamlet è una piattaforma per i cittadini con l'obiettivo di rigenerare il tessuto sociale di aree in cui il senso di comunità è debole. Hamlet mira ad offrire nuovi canali di scambio e organizzazione di iniziative e vuole favorire la collaborazione e l'inclusione. La sperimentazione del progetto è iniziata a Cavriago (Reggio Emilia) e mi sono occupata di ideare e coordinare una serie di workshop di co-design con cittadini e istituzioni locali per capire come implementare la piattaforma seguendo le loro esigenze e suggerimenti. Le pratiche di co-design e la loro rilevanza per l'innovazione sociale sono l'elemento centrale di questa tesi, che si conclude con una serie di linee guida e suggerimenti per i futuri designer che vorranno affrontare il tema del co-design di piattaforme digitali per il sociale in contesti locali di prossimità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_DeMariaCarolina.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 18.55 MB
Formato Adobe PDF
18.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/193789