Il lavoro di tesi affronta il tema della progettazione concettuale di soluzioni d’interni per autobus urbani nell’ambito dell’attuale trend di innovazione che riguarda i mezzi di trasporto. I nuovi sistemi di trazione ibridi ed elettrici sono lo spunto per ripensare il sistema “autobus” nel suo complesso, focalizzando l’attenzione in particolare sulla gestione degli spazi interni. In tale contesto la ricerca si è focalizzata sull’incidenza dell’architettura di veicolo e degli aspetti tecnologici sulla qualità degli allestimenti interni. Inoltre, partendo dal concetto di caratteristica ergonomica, lo studio ha indagato tutti quei parametri che concorrono alla definizione dei bisogni dell’utente. Dall’analisi dei requisiti di progetto si è passati all’applicazione di strategie di gestione dei processi d’innovazione, quali la “House of Quality” del “Quality Function Deployment” che hanno permesso di valutare in maniera sistematica la correlazione tra parametri soggettivi e vincoli tecnici eterogenei. L’elaborazione dei risultati della HoQ ha tracciato in chiave di qualità le linee guida principali su cui è stato incentrato il briefing di progetto. La fase metodologica è quindi confluita nello sviluppo del concept di prodotto, attraverso la definizione di un’opportuna architettura di veicolo e mediante la ripartizione del layout di progetto in aree funzionali dedicate alle necessità delle differenti tipologie di utenza. L’intera fase di progettazione è stata sviluppata con un uso integrato delle più recenti tecniche di Virtual Prototyping, per la definizione geometrica dei modelli CAD, combinati con gli strumenti di Virtual Reality per la validazione formale e funzionale delle alternative di progetto. L’approccio metodologico e gli strumenti utilizzati hanno permesso di elaborare e di selezionare una soluzione di progetto focalizzata sulla figura e le richieste dell’utente, anche diversamente abile, con un’innovativa suddivisione degli spazi interni ed una nuova attenzione alla disposizione delle sedute, all’accessibilità dei volumi, alla gestione dei flussi di passeggeri ed alla luminosità dell’abitacolo.

Progettazione concettuale di interni innovativi per autobus urbani. Requisiti, metodi, strumenti

PICIERRO, FRANCESCO DARIO
2009/2010

Abstract

Il lavoro di tesi affronta il tema della progettazione concettuale di soluzioni d’interni per autobus urbani nell’ambito dell’attuale trend di innovazione che riguarda i mezzi di trasporto. I nuovi sistemi di trazione ibridi ed elettrici sono lo spunto per ripensare il sistema “autobus” nel suo complesso, focalizzando l’attenzione in particolare sulla gestione degli spazi interni. In tale contesto la ricerca si è focalizzata sull’incidenza dell’architettura di veicolo e degli aspetti tecnologici sulla qualità degli allestimenti interni. Inoltre, partendo dal concetto di caratteristica ergonomica, lo studio ha indagato tutti quei parametri che concorrono alla definizione dei bisogni dell’utente. Dall’analisi dei requisiti di progetto si è passati all’applicazione di strategie di gestione dei processi d’innovazione, quali la “House of Quality” del “Quality Function Deployment” che hanno permesso di valutare in maniera sistematica la correlazione tra parametri soggettivi e vincoli tecnici eterogenei. L’elaborazione dei risultati della HoQ ha tracciato in chiave di qualità le linee guida principali su cui è stato incentrato il briefing di progetto. La fase metodologica è quindi confluita nello sviluppo del concept di prodotto, attraverso la definizione di un’opportuna architettura di veicolo e mediante la ripartizione del layout di progetto in aree funzionali dedicate alle necessità delle differenti tipologie di utenza. L’intera fase di progettazione è stata sviluppata con un uso integrato delle più recenti tecniche di Virtual Prototyping, per la definizione geometrica dei modelli CAD, combinati con gli strumenti di Virtual Reality per la validazione formale e funzionale delle alternative di progetto. L’approccio metodologico e gli strumenti utilizzati hanno permesso di elaborare e di selezionare una soluzione di progetto focalizzata sulla figura e le richieste dell’utente, anche diversamente abile, con un’innovativa suddivisione degli spazi interni ed una nuova attenzione alla disposizione delle sedute, all’accessibilità dei volumi, alla gestione dei flussi di passeggeri ed alla luminosità dell’abitacolo.
RAMPINO, LUCIA
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_03_Picierro_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato tesi
Dimensione 12.72 MB
Formato Adobe PDF
12.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_03_Picierro_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Casa della Qualità
Dimensione 33.93 MB
Formato Adobe PDF
33.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_03_Picierro_3.pdf

non accessibile

Descrizione: Piani generali progetto
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19385