From the beginning to the second half of the Twentieth Century, Padua experienced the construction of buildings for the community which include the headquarters of the territorial equipment of Fascism and the social care of the state. Quirino De Giorgio, collaborator of Francesco Mansutti and Gino Miozzo between the 1920s and 1930s, was among the authors of these functional typologies. By joining the Paduan Futurist Group, he participates in numerous exhibitions and conferences, displaying “cyclopean, theatrical, scenic, monumental and lyrical masses” (Dormal, 1932), permeated by a formal emphasis dictated by the exasperation of the structures and forms drawn from pure geometry. He made his professional debut with some projects which in Padua are among the first made in line with the rationalists, confirming De Giorgio’s position as provider of innovation in the use of pure volumes and exposed brick. Between 1937 and 1940 De Giorgio worked for the Fascist federation of Padua, creating structures with starting elements of elementary, autonomous and recognizable bodies, which developed into an L-shaped planimetric system, whose subdivision was articulated in the separation of uses. In the treatment of the facades, the rhythm of the openings, the arrangement and the scheme of the gigantic portal testify the designer’s attitude to monumentality and symmetry. In the author’s conception, the use of artists’ contributions was also a fundamental requirement to give shape to a good architecture, just as the contribution of photography proved to be a valid tool for design verification. Furthermore, De Giorgio’s professional activity in those years interested residential and commercial spheres, developing compositions of volumes with a quadrangular base raised on a base that left the definition of the main front to the largest of the buildings. After the war, De Giorgio restarted business despite past ties with the regime. The construction of some cinemas, among which Cinema Altino stands out, at the end of the 1940s gave the regime new credibility and visibility. In the numerous constructions of this functional typology, recurring features can be seen: the main facade defined by a giant portal, the glazed entrance and the projection booth; the cladding of the base in trachyte segments or facing bricks; the double-height atrium and the splitting of the internal walls to control the effects of sound reflection. To these works were added villas, shops and buildings for education in which an increasing role was attributed to the supporting structure and to the displaying of the material substance. The Altino Cinema is located on the site of some structures, bombed during the Second World War, overlooking the central Via Altinate at the corner with Via Cassan, characterized by the presence of important cultural realities such as the nearby Eremitani complex. Built between 1946 and 1951, the building has a trapezoidal plan which on the main south facade continues the existing road curtain, although set back in the absence of a portico, and employs the two side pillars to support the facade. The project reflects the compositional peculiarity of assembling distinct parts into a unitary whole, within which specific functions or spatial mediations are identified in direct relationship with the outside are identified. In the projection room, the double-slope Inclined floor, with the screen set on the stage on the opposite side of the entrance and the horseshoe-shaped gallery, while the emergency exits are arranged along Via Cassan, between the perimeter pillars. A staircase that connects all levels of the building is built on the eastern border of the lot. The practicable roof consists of steps and the basement consists of a large space on different heights. The structural systems are two and independent: a sequence of perimeter portals supports the envelope, while the main facade rises thanks to a tensile structure of pylons that guarantee the complete permeability of the entrance, while supporting the steps in the gallery, the foyer and the prominent projection booth overhanging. Over the years, the Altino has not undergone substantial changes: only in 1966 the basement was transformed into a cinema, the hall of which was organized with a slope floor opposite to that of the street. Thus was born in 1967 the Cinema Mignon, the first arthouse cinema in Padua. In the face of the film industry crisis which led to the closure of many businesses, the Altino in 2005 was also forced to close. The current state of conservation is appreciable, nevertheless it is possible to estimate specific symptoms of deterioration. In the perimeter elevations, the detachment of the surface layer of plaster and the erosion of the concrete can be observed, especially where the infill walls connect with the roof slab, the waterproofing of which is left exposed without any layer of mechanical protection. There is less information on the current state of the interiors, but no particular problems are highlighted in the architectural system. The Altino Cinema represents one of the most important projects in Quirino De Giorgio’s production, an opportunity to synthesize past research and anticipate his subsequent proposals in the configuration of the fronts and interiors. The lightness of glass and steel is matched by the heaviness of the trachyte courses, while in the entrance hall the decoration of the walls with split stone contrasts with the green serpentine stairs, with the mosaic flooring, and with the smooth surface of the wood. The decoration of the ceilings, still present only in the foyer, was entrusted to the work of local artists, while in the projection room the perimeter infill walls create expressive slits in each span for lighting, and for optimal sound diffusion. To prevent the building from being transformed into a shopping center, in 2005 the Superintendence for Architectural Heritage and Landscape of Eastern Veneto submitted the property to a protection decree, saving the cinema from ruin but condemning it to oblivion, so much so that subsequently no proposals have been presented for its valid reuse. The crisis in the cinema sector can be traced in the collective ways of enjoying the show. Indeed a general disaffection in the second half of the Twentieth century resulted in a gradual reduction of the audience in the cinema, which stopped only in the ‘90s with the massive appearance of multiplexes and some technological innovations which have contributed to a revival of the sector. To cope with the contraction of cinema establishments, various measures have been adopted over the years: from the “Legge Corona”, Law 1.213 of 1965, to the Law 220 of Cinema and Audiovisual Discipline of 2016, arriving to the allocation of resources suitable to compensate the losses incurred during the health emergency. Because of a more mature awareness of the existing heritage, just over the last twenty years there have been significant interventions on disused and abandoned cinemas. These are projects in which the recovery was possible thanks to the synergy between public bodies and associations, or thanks to the introduction of new functions linked to the previous ones in terms of cultural dissemination. In the urban centers of the provinces these buildings are often bulky and superfluous entities, and substantial variations in the intended use of the spaces are necessary, but, being containers that make use of the large size to exercise their function, cinemas offer spatiality that it is not always possible to remodel in a simple or effective way. The historicization of the Modern Movement has allowed the development of a critical evaluation aimed at recognizing the most relevant architectural results to be transmitted to future generations, by virtue of intrinsic specificities. The recovery project can therefore express a clear intention which moves from the assumption of responsibility by the designer and does not renounce the modification of the building for the sole purpose of pursuing the conservation of the materials to the detriment of a new usability. According to these assumptions, it is possible to operate on the basis of the concept of “lawful modification”, aimed at changing the use of the artefact and introducing the indispensable adjustments, without canceling the intelligible values in it or altering its recognizable characteristics, but rather reconfirming and enhancing its identity. Faced with the current disjunction between form and content of the building in the Altino Cinema, the opportunity is highlighted to reaffirm an active role of the building in its physical and social context, but considering the management crisis of medium-large cinemas in highly urbanized areas, the reflection evaluates the option of a process between recovery and re-functionalization. The goal of the project is based on the construction of a new main site for the Cineteca del Veneto which currently does not have adequate environments for the conservation and display needs of its materials and tools. Through the display of cameras for shooting, editing, processing and projection, the intent is to tell the technical and productive aspect of a complex cultural process, usually experienced only in the final representation. This could not only take place in the recovered spaces of the Altino Cinema, but the transfer of the Cineteca inside the old town center would lead to an undoubted benefit as regards to the flow of visitors. Although the proposed recovery intervention assumes respect for the existing building as an ordering principle, due to the permanence of the compositional characteristics and the structural system which makes the integration of the new functionality with the pre-existing modification and adaptation something necessary. The innovations introduced are balanced on the basis of the identifying characteristics of the artefact, therefore, the additions express a recognizable but syntonic degree of autonomy in the language and use of the materials adopted with the pre-existence. These interventions are mostly recognizable inside, but also where the operation is visible externally, such as on the roof, the outcome maintains the current urban perception of the building. The design proposal is divided between a limited intervention in the front part of the building and a more substantial and necessary modification in the innermost part. Leaving the main entrance and the foyer as a whole unchanged, the gallery of the former Altino Cinema becomes viewing area of the new Cineteca, thus making it necessary to integrate it with respect to the existing room. The exhibition spaces are essentially developed on the ground floor and in the basement, with a first sector below the gallery, intended to accommodate temporary exhibitions. For all the exhibition spaces, a proposal for a museum layout is defined, calibrated according to the quantity of materials and tools owned by the current Cineteca. In the full-height portion of the previous cinema, the project introduces mezzanines with different depths. The sense of verticality is accentuated by the introduction of a large “light chimneys” with a top skylight, which volumetrically continues the shape of the curtain wall of the cinema. The ground floor is directly connected to the first mezzanine by a staircase which dominates the perspective in a central position, and the nearby opening of a portion of the attic below the skylight allows visual continuity with the basement. The restoration laboratories are located on the second floor and in the basement, starting from the existing elevation changes, the levelling between the perimeter and the central area is maintained. In the eastern portion of the lot, a new volume is inserted in adherence to the main building, intended for the services and equipment necessary for the new cultural structure, as well as for the new system of vertical connections which completes the introduction of new escape routes in case of fire necessary for the proposed recovery. Particular attention is paid to the new location on the roof of the technical air treatment systems, within volumes aggregated to the “light chimneys” of the skylights, proposing an appropriate control of their visibility with respect to the configuration of the architectural organism.

Dagli inizi alla seconda metà del Novecento Padova ha conosciuto la realizzazione di edifici per la collettività che includevano sedi sia degli apparati territoriali del fascismo sia di assistenza statale. Tra gli autori di queste tipologie funzionali al regime figurava in modo ricorrente Quirino De Giorgio, collaboratore di Francesco Mansutti e Gino Miozzo a cavallo tra gli anni ’20 e ’30. Divenuto membro del Gruppo Futurista Padovano, egli prese parte a numerose mostre e conferenze, esponendo «masse ciclopiche, teatrali, scenografiche, monumentali e liriche» (Dormal, 1932) permeate da un’enfasi formale dettata dall’esasperazione delle strutture e delle forme attinte dalla geometria pura. I progetti con cui esordì professionalmente furono tra i primi a Padova a essere realizzati in linea con le prescrizioni razionaliste, avvalorando la posizione di De Giorgio come portatore di innovazione nel ricorso a volumetrie pure e nell’impiego del laterizio faccia a vista. Tra il 1937 e il 1940 De Giorgio lavorò per la federazione padovana dei fasci di combattimento, realizzando strutture con articolazioni di corpi elementari, autonomi e riconoscibili, che si sviluppavano in un impianto planimetrico a L, il cui frazionamento corrispondeva alla separazione delle destinazioni d’uso. Nel trattamento delle facciate il ritmo delle aperture, l’impaginato e lo schema del portale gigante testimoniavano l’attitudine del progettista per la monumentalità e la simmetria. Nella concezione dell’autore, ricorrere al contributo di artisti era inoltre requisito fondamentale per dare forma ad una buona architettura, così come l’apporto della fotografia si dimostrava valido strumento di verifica progettuale. L’attività professionale di De Giorgio in quegli anni interessava inoltre ambiti residenziali e commerciali, sviluppando composizioni di volumi a base quadrangolare soprelevati su un basamento che lasciava al maggiore dei corpi di fabbrica la definizione del fronte principale. Dopo la guerra, De Giorgio riavviò l’attività nonostante i trascorsi legami col regime. A conferirgli nuova credibilità e visibilità, sul finire degli anni ’40, si nota la realizzazione di alcuni cinematografi tra i quali spicca il Cinema Altino. Nelle numerose costruzioni di questa tipologia funzionale si leggono caratteristiche ricorrenti: il prospetto principale definito da un portale gigante, l’ingresso vetrato e la cabina di proiezione aggettante, il rivestimento del basamento in conci di trachite o mattoni faccia a vista, l’atrio a doppia altezza e il frazionamento delle pareti interne per controllare gli effetti della riflessione sonora. A queste opere si aggiungevano ville, negozi ed edifici per l’istruzione in cui veniva attribuito un ruolo sempre maggiore alla struttura portante e all’esplicitazione della sostanza materica. Il Cinema Altino si inserisce sul sito di alcune strutture, bombardate durante la seconda guerra mondiale, affacciate sulla centralissima Via Altinate all’angolo con Via Cassan, caratterizzata dalla presenza di realtà culturali di rilievo come il vicino complesso degli Eremitani. Realizzato tra il 1946 e il 1951, l’edificio ha un impianto planimetrico trapezoidale che, sul fronte principale a sud, prosegue la cortina stradale esistente, benché arretrata in assenza di portico, e impiega i due piloni laterali a sostegno della facciata. Il progetto rispecchia la peculiarità compositiva di assemblare in un insieme unitario parti distinte, entro le quali si identificano funzioni specifiche o mediazioni spaziali in diretta relazione con l’esterno. Nella sala di proiezione il solaio digrada a doppia pendenza, con lo schermo impostato sul palcoscenico al lato opposto dell’ingresso e della galleria a ferro di cavallo, mentre le uscite di emergenza sono disposte lungo Via Cassan, tra i pilastri perimetrali. Un corpo scale che collega tutti i livelli dell’edificio è realizzato sul confine est del lotto. La copertura praticabile è costituita da gradoni e l’interrato si compone di un ampio spazio su quote differenti. I sistemi strutturali sono due e indipendenti: una sequenza di portali perimetrali sorregge l’involucro, mentre la facciata principale si erge per merito di una tensostruttura di tralicci che garantiscono la completa permeabilità dell’ingresso, sostenendo al contempo le gradinate in galleria, il foyer e la sovrastante cabina di proiezione in aggetto. Negli anni l’Altino non è stato sottoposto a sostanziali interventi di modifica: solo nel 1966 ci fu la trasformazione del piano interrato in cinematografo, la cui sala veniva organizzata con pendenza contraria a quella della strada. Nasceva così nel 1967 il Cinema Mignon, il primo cinema d’essai di Padova. A fronte della crisi del settore cinematografico che ha portato numerosi esercizi alla chiusura, anche l’Altino nel 2005 è stato costretto a chiudere. Lo stato di conservazione attuale è apprezzabile, ciononostante si possono stimare puntuali sintomi di degrado. Nelle elevazioni perimetrali si osserva il distacco dello strato superficiale di intonaco e l’erosione del calcestruzzo, specialmente dove i muri di tamponamento si raccordano col solaio della copertura, la cui impermeabilizzazione è lasciata a vista senza alcuno strato di protezione meccanica. Minori sono le informazioni sullo stato attuale degli interni, ma non si evidenziano particolari problematiche nell’impianto architettonico. Il Cinema Altino rappresenta uno dei progetti più importanti nella produzione di Quirino De Giorgio, un’occasione di sintesi delle ricerche passate e di anticipazione delle sue proposte successive nella configurazione dei fronti e degli interni. Alla leggerezza del vetro e dell’acciaio si accosta la pesantezza dei corsi in trachite, mentre nell’atrio di ingresso la decorazione delle pareti con pietra a spacco si pone in contrasto con le scale in serpentino verde, con la pavimentazione mosaicata, e con la superficie levigata del legno. La decorazione dei soffitti, ad oggi ancora presente solo nel foyer, è stata affidata all’opera di artisti locali, mentre nella sala di proiezione i setti di tamponamento perimetrale creano a ogni campata espressive fenditure per l’illuminazione, e per una diffusione ottimale del suono. Per evitare che il manufatto venisse trasformato in un centro commerciale, nel 2005 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Veneto Orientale ha sottoposto il bene a decreto di tutela, salvando il cinema dalla rovina ma condannandolo all’oblio, tanto che successivamente non sono state presentate proposte per un suo valido riuso. La crisi del settore cinematografico si rintraccia nelle modalità collettive di fruizione dello spettacolo, a causa di una generale disaffezione che nella seconda metà del Novecento ha visto una graduale riduzione del pubblico in sala, arrestatasi soltanto negli anni ’90 con la massiccia comparsa dei multisala e alcune innovazioni tecnologiche che hanno contribuito a un rilancio del settore. Per far fronte alla contrazione degli esercizi cinematografici, negli anni sono state varate diverse misure: dalla “Legge Corona”, legge 1.213 del 1965, alla legge 220 di Disciplina del Cinema e dell’Audiovisivo del 2016, per arrivare allo stanziamento di risorse atte a compensare le perdite registrate durante l’emergenza sanitaria del 2020. Solo negli ultimi vent’anni, anche grazie a una più matura coscienza del patrimonio esistente, si sono verificati significativi interventi di recupero sui cinematografi dismessi e abbandonati. Si tratta di progetti in cui il recupero è stato possibile grazie alla sinergia tra enti pubblici e associazioni, o grazie all’introduzione di nuove funzioni legate alle precedenti sul piano della diffusione culturale. Nei centri urbani di provincia questi edifici spesso risultano entità ingombranti e superflue, e si rendono necessarie sostanziali variazioni nelle destinazioni d’uso degli spazi, ma, essendo contenitori che si avvalgono della grande dimensione per esercitare la propria funzione, le sale cinematografiche offrono spazialità che non è sempre possibile rimodellare in modo semplice o efficace. La storicizzazione del Movimento Moderno ha permesso l’elaborazione di una valutazione critica finalizzata al riconoscimento degli esiti architettonici maggiormente rilevanti da trasmettere alle generazioni future, in virtù di intrinseche specificità. Il progetto di recupero può quindi esprimere un’intenzionalità chiara che muova dall’assunzione di responsabilità da parte del progettista e non rinunci alla modificazione del costruito al solo fine di perseguire la conservazione dei materiali a danno di una nuova fruibilità. Secondo questi presupposti è possibile operare in base al concetto di “lecita modifica”, volta a cambiare l’uso del manufatto e a introdurre gli adeguamenti indispensabili, senza annullare le valenze in esso intelligibili né alterarne i caratteri di riconoscibilità, ma anzi riconfermando e valorizzando la sua identità. A fronte dell’attuale disgiunzione tra forma e contenuto del manufatto, nel Cinema Altino viene evidenziata l’opportunità di riaffermare un ruolo attivo dell’edificio nel suo contesto fisico e sociale, ma considerata la crisi gestionale delle sale cinematografiche medio-grandi in ambiti altamente urbanizzati, la riflessione valuta l’opzione di un processo tra recupero e rifunzionalizzazione. L’obiettivo del progetto è improntato alla realizzazione di una nuova sede per la Cineteca del Veneto che attualmente non gode di ambienti adeguati alle esigenze di conservazione ed esposizione dei suoi materiali e strumenti. Attraverso l’esposizione di macchine per la ripresa, il montaggio, l’elaborazione e la proiezione l’intento è di raccontare l’aspetto tecnico e produttivo di un processo culturale complesso, solitamente vissuto solo nella rappresentazione finale. Questa potrebbe non solo aver luogo negli spazi recuperati del Cinema Altino, ma il trasferimento della Cineteca all’interno del centro storico porterebbe a un indubbio giovamento per quanto riguarda il flusso dei visitatori. Nonostante l’intervento di recupero proposto assuma come principio ordinatore il rispetto del manufatto esistente, in ragione della permanenza dei caratteri compositivi e dell’impianto strutturale che ne costituiscono l’essenza, l’integrazione della nuova funzionalità con la preesistenza rende necessari alcuni interventi di modificazione e adeguamento. Le innovazioni introdotte sono calibrate in base ai caratteri identitari del manufatto, pertanto le aggiunte esprimono un grado di autonomia riconoscibile ma sintonica nel linguaggio e nell’uso dei materiali adottati con la preesistenza. Sono interventi per lo più ravvisabili all’interno, ma anche laddove l’operazione risulta visibile esternamente, come ad esempio in copertura, l’esito mantiene l’attuale percezione urbana dell’edificio. La proposta progettuale si articola tra un intervento limitato nella parte anteriore del manufatto e una modifica più consistente e necessaria, nella parte più interna. Lasciando l’ingresso principale e il foyer complessivamente immutati, la galleria dell’ex Cinema Altino diviene lo spazio di visione cinematografica della nuova Cineteca, rendendone così necessaria l’enucleazione rispetto alla sala preesistente. Gli spazi espositivi si sviluppano essenzialmente al piano terra e al piano interrato, con un primo settore al di sotto della galleria, destinato ad accogliere mostre temporanee. Per tutti gli spazi espositivi viene definita una proposta di allestimento museografico, calibrata in base alla quantità di materiali e strumenti posseduti dall’attuale Cineteca. Nella porzione a tutt’altezza della precedente sala cinematografica il progetto introduce dei soppalchi con diverse profondità. Il senso di verticalità è accentuato dall’introduzione di un grande “camino di luce” con lucernario sommitale, che volumetricamente prosegue l’andamento della parete di tamponamento della sala cinematografica. Il piano terra risulta direttamente collegato con il primo soppalco tramite una scala che domina la prospettiva in posizione centrale, e la vicina apertura di una porzione del solaio sottostante al lucernaio permette continuità visiva col piano interrato. Al secondo piano sono collocati i laboratori di restauro e al piano interrato, partendo dai cambi di quota esistenti, viene mantenuta la differenza tra i livelli e l’appianamento dell’area centrale. Nella porzione est del lotto, viene inserito un nuovo volume in aderenza all’edificio principale, destinato ai servizi e alle attrezzature necessarie alla nuova struttura culturale, nonché al nuovo sistema di collegamenti verticali che completa l’introduzione di nuove vie di fuga in caso di incendio necessarie per la proposta di rifunzionalizzazione. Attenzione particolare è posta alla nuova collocazione in copertura degli impianti tecnici di trattamento dell’aria, entro volumi aggregati ai “camini di luce” dei lucernari, proponendo un idoneo controllo della loro visibilità rispetto alla configurazione dell’organismo architettonico.

Cinema Altino di Quirino De Giorgio a Padova : recupero e rifunzionalizzazione per la nuova Cineteca del Veneto

Pagnoni, Rocco Sebastiano
2021/2022

Abstract

From the beginning to the second half of the Twentieth Century, Padua experienced the construction of buildings for the community which include the headquarters of the territorial equipment of Fascism and the social care of the state. Quirino De Giorgio, collaborator of Francesco Mansutti and Gino Miozzo between the 1920s and 1930s, was among the authors of these functional typologies. By joining the Paduan Futurist Group, he participates in numerous exhibitions and conferences, displaying “cyclopean, theatrical, scenic, monumental and lyrical masses” (Dormal, 1932), permeated by a formal emphasis dictated by the exasperation of the structures and forms drawn from pure geometry. He made his professional debut with some projects which in Padua are among the first made in line with the rationalists, confirming De Giorgio’s position as provider of innovation in the use of pure volumes and exposed brick. Between 1937 and 1940 De Giorgio worked for the Fascist federation of Padua, creating structures with starting elements of elementary, autonomous and recognizable bodies, which developed into an L-shaped planimetric system, whose subdivision was articulated in the separation of uses. In the treatment of the facades, the rhythm of the openings, the arrangement and the scheme of the gigantic portal testify the designer’s attitude to monumentality and symmetry. In the author’s conception, the use of artists’ contributions was also a fundamental requirement to give shape to a good architecture, just as the contribution of photography proved to be a valid tool for design verification. Furthermore, De Giorgio’s professional activity in those years interested residential and commercial spheres, developing compositions of volumes with a quadrangular base raised on a base that left the definition of the main front to the largest of the buildings. After the war, De Giorgio restarted business despite past ties with the regime. The construction of some cinemas, among which Cinema Altino stands out, at the end of the 1940s gave the regime new credibility and visibility. In the numerous constructions of this functional typology, recurring features can be seen: the main facade defined by a giant portal, the glazed entrance and the projection booth; the cladding of the base in trachyte segments or facing bricks; the double-height atrium and the splitting of the internal walls to control the effects of sound reflection. To these works were added villas, shops and buildings for education in which an increasing role was attributed to the supporting structure and to the displaying of the material substance. The Altino Cinema is located on the site of some structures, bombed during the Second World War, overlooking the central Via Altinate at the corner with Via Cassan, characterized by the presence of important cultural realities such as the nearby Eremitani complex. Built between 1946 and 1951, the building has a trapezoidal plan which on the main south facade continues the existing road curtain, although set back in the absence of a portico, and employs the two side pillars to support the facade. The project reflects the compositional peculiarity of assembling distinct parts into a unitary whole, within which specific functions or spatial mediations are identified in direct relationship with the outside are identified. In the projection room, the double-slope Inclined floor, with the screen set on the stage on the opposite side of the entrance and the horseshoe-shaped gallery, while the emergency exits are arranged along Via Cassan, between the perimeter pillars. A staircase that connects all levels of the building is built on the eastern border of the lot. The practicable roof consists of steps and the basement consists of a large space on different heights. The structural systems are two and independent: a sequence of perimeter portals supports the envelope, while the main facade rises thanks to a tensile structure of pylons that guarantee the complete permeability of the entrance, while supporting the steps in the gallery, the foyer and the prominent projection booth overhanging. Over the years, the Altino has not undergone substantial changes: only in 1966 the basement was transformed into a cinema, the hall of which was organized with a slope floor opposite to that of the street. Thus was born in 1967 the Cinema Mignon, the first arthouse cinema in Padua. In the face of the film industry crisis which led to the closure of many businesses, the Altino in 2005 was also forced to close. The current state of conservation is appreciable, nevertheless it is possible to estimate specific symptoms of deterioration. In the perimeter elevations, the detachment of the surface layer of plaster and the erosion of the concrete can be observed, especially where the infill walls connect with the roof slab, the waterproofing of which is left exposed without any layer of mechanical protection. There is less information on the current state of the interiors, but no particular problems are highlighted in the architectural system. The Altino Cinema represents one of the most important projects in Quirino De Giorgio’s production, an opportunity to synthesize past research and anticipate his subsequent proposals in the configuration of the fronts and interiors. The lightness of glass and steel is matched by the heaviness of the trachyte courses, while in the entrance hall the decoration of the walls with split stone contrasts with the green serpentine stairs, with the mosaic flooring, and with the smooth surface of the wood. The decoration of the ceilings, still present only in the foyer, was entrusted to the work of local artists, while in the projection room the perimeter infill walls create expressive slits in each span for lighting, and for optimal sound diffusion. To prevent the building from being transformed into a shopping center, in 2005 the Superintendence for Architectural Heritage and Landscape of Eastern Veneto submitted the property to a protection decree, saving the cinema from ruin but condemning it to oblivion, so much so that subsequently no proposals have been presented for its valid reuse. The crisis in the cinema sector can be traced in the collective ways of enjoying the show. Indeed a general disaffection in the second half of the Twentieth century resulted in a gradual reduction of the audience in the cinema, which stopped only in the ‘90s with the massive appearance of multiplexes and some technological innovations which have contributed to a revival of the sector. To cope with the contraction of cinema establishments, various measures have been adopted over the years: from the “Legge Corona”, Law 1.213 of 1965, to the Law 220 of Cinema and Audiovisual Discipline of 2016, arriving to the allocation of resources suitable to compensate the losses incurred during the health emergency. Because of a more mature awareness of the existing heritage, just over the last twenty years there have been significant interventions on disused and abandoned cinemas. These are projects in which the recovery was possible thanks to the synergy between public bodies and associations, or thanks to the introduction of new functions linked to the previous ones in terms of cultural dissemination. In the urban centers of the provinces these buildings are often bulky and superfluous entities, and substantial variations in the intended use of the spaces are necessary, but, being containers that make use of the large size to exercise their function, cinemas offer spatiality that it is not always possible to remodel in a simple or effective way. The historicization of the Modern Movement has allowed the development of a critical evaluation aimed at recognizing the most relevant architectural results to be transmitted to future generations, by virtue of intrinsic specificities. The recovery project can therefore express a clear intention which moves from the assumption of responsibility by the designer and does not renounce the modification of the building for the sole purpose of pursuing the conservation of the materials to the detriment of a new usability. According to these assumptions, it is possible to operate on the basis of the concept of “lawful modification”, aimed at changing the use of the artefact and introducing the indispensable adjustments, without canceling the intelligible values in it or altering its recognizable characteristics, but rather reconfirming and enhancing its identity. Faced with the current disjunction between form and content of the building in the Altino Cinema, the opportunity is highlighted to reaffirm an active role of the building in its physical and social context, but considering the management crisis of medium-large cinemas in highly urbanized areas, the reflection evaluates the option of a process between recovery and re-functionalization. The goal of the project is based on the construction of a new main site for the Cineteca del Veneto which currently does not have adequate environments for the conservation and display needs of its materials and tools. Through the display of cameras for shooting, editing, processing and projection, the intent is to tell the technical and productive aspect of a complex cultural process, usually experienced only in the final representation. This could not only take place in the recovered spaces of the Altino Cinema, but the transfer of the Cineteca inside the old town center would lead to an undoubted benefit as regards to the flow of visitors. Although the proposed recovery intervention assumes respect for the existing building as an ordering principle, due to the permanence of the compositional characteristics and the structural system which makes the integration of the new functionality with the pre-existing modification and adaptation something necessary. The innovations introduced are balanced on the basis of the identifying characteristics of the artefact, therefore, the additions express a recognizable but syntonic degree of autonomy in the language and use of the materials adopted with the pre-existence. These interventions are mostly recognizable inside, but also where the operation is visible externally, such as on the roof, the outcome maintains the current urban perception of the building. The design proposal is divided between a limited intervention in the front part of the building and a more substantial and necessary modification in the innermost part. Leaving the main entrance and the foyer as a whole unchanged, the gallery of the former Altino Cinema becomes viewing area of the new Cineteca, thus making it necessary to integrate it with respect to the existing room. The exhibition spaces are essentially developed on the ground floor and in the basement, with a first sector below the gallery, intended to accommodate temporary exhibitions. For all the exhibition spaces, a proposal for a museum layout is defined, calibrated according to the quantity of materials and tools owned by the current Cineteca. In the full-height portion of the previous cinema, the project introduces mezzanines with different depths. The sense of verticality is accentuated by the introduction of a large “light chimneys” with a top skylight, which volumetrically continues the shape of the curtain wall of the cinema. The ground floor is directly connected to the first mezzanine by a staircase which dominates the perspective in a central position, and the nearby opening of a portion of the attic below the skylight allows visual continuity with the basement. The restoration laboratories are located on the second floor and in the basement, starting from the existing elevation changes, the levelling between the perimeter and the central area is maintained. In the eastern portion of the lot, a new volume is inserted in adherence to the main building, intended for the services and equipment necessary for the new cultural structure, as well as for the new system of vertical connections which completes the introduction of new escape routes in case of fire necessary for the proposed recovery. Particular attention is paid to the new location on the roof of the technical air treatment systems, within volumes aggregated to the “light chimneys” of the skylights, proposing an appropriate control of their visibility with respect to the configuration of the architectural organism.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
Dagli inizi alla seconda metà del Novecento Padova ha conosciuto la realizzazione di edifici per la collettività che includevano sedi sia degli apparati territoriali del fascismo sia di assistenza statale. Tra gli autori di queste tipologie funzionali al regime figurava in modo ricorrente Quirino De Giorgio, collaboratore di Francesco Mansutti e Gino Miozzo a cavallo tra gli anni ’20 e ’30. Divenuto membro del Gruppo Futurista Padovano, egli prese parte a numerose mostre e conferenze, esponendo «masse ciclopiche, teatrali, scenografiche, monumentali e liriche» (Dormal, 1932) permeate da un’enfasi formale dettata dall’esasperazione delle strutture e delle forme attinte dalla geometria pura. I progetti con cui esordì professionalmente furono tra i primi a Padova a essere realizzati in linea con le prescrizioni razionaliste, avvalorando la posizione di De Giorgio come portatore di innovazione nel ricorso a volumetrie pure e nell’impiego del laterizio faccia a vista. Tra il 1937 e il 1940 De Giorgio lavorò per la federazione padovana dei fasci di combattimento, realizzando strutture con articolazioni di corpi elementari, autonomi e riconoscibili, che si sviluppavano in un impianto planimetrico a L, il cui frazionamento corrispondeva alla separazione delle destinazioni d’uso. Nel trattamento delle facciate il ritmo delle aperture, l’impaginato e lo schema del portale gigante testimoniavano l’attitudine del progettista per la monumentalità e la simmetria. Nella concezione dell’autore, ricorrere al contributo di artisti era inoltre requisito fondamentale per dare forma ad una buona architettura, così come l’apporto della fotografia si dimostrava valido strumento di verifica progettuale. L’attività professionale di De Giorgio in quegli anni interessava inoltre ambiti residenziali e commerciali, sviluppando composizioni di volumi a base quadrangolare soprelevati su un basamento che lasciava al maggiore dei corpi di fabbrica la definizione del fronte principale. Dopo la guerra, De Giorgio riavviò l’attività nonostante i trascorsi legami col regime. A conferirgli nuova credibilità e visibilità, sul finire degli anni ’40, si nota la realizzazione di alcuni cinematografi tra i quali spicca il Cinema Altino. Nelle numerose costruzioni di questa tipologia funzionale si leggono caratteristiche ricorrenti: il prospetto principale definito da un portale gigante, l’ingresso vetrato e la cabina di proiezione aggettante, il rivestimento del basamento in conci di trachite o mattoni faccia a vista, l’atrio a doppia altezza e il frazionamento delle pareti interne per controllare gli effetti della riflessione sonora. A queste opere si aggiungevano ville, negozi ed edifici per l’istruzione in cui veniva attribuito un ruolo sempre maggiore alla struttura portante e all’esplicitazione della sostanza materica. Il Cinema Altino si inserisce sul sito di alcune strutture, bombardate durante la seconda guerra mondiale, affacciate sulla centralissima Via Altinate all’angolo con Via Cassan, caratterizzata dalla presenza di realtà culturali di rilievo come il vicino complesso degli Eremitani. Realizzato tra il 1946 e il 1951, l’edificio ha un impianto planimetrico trapezoidale che, sul fronte principale a sud, prosegue la cortina stradale esistente, benché arretrata in assenza di portico, e impiega i due piloni laterali a sostegno della facciata. Il progetto rispecchia la peculiarità compositiva di assemblare in un insieme unitario parti distinte, entro le quali si identificano funzioni specifiche o mediazioni spaziali in diretta relazione con l’esterno. Nella sala di proiezione il solaio digrada a doppia pendenza, con lo schermo impostato sul palcoscenico al lato opposto dell’ingresso e della galleria a ferro di cavallo, mentre le uscite di emergenza sono disposte lungo Via Cassan, tra i pilastri perimetrali. Un corpo scale che collega tutti i livelli dell’edificio è realizzato sul confine est del lotto. La copertura praticabile è costituita da gradoni e l’interrato si compone di un ampio spazio su quote differenti. I sistemi strutturali sono due e indipendenti: una sequenza di portali perimetrali sorregge l’involucro, mentre la facciata principale si erge per merito di una tensostruttura di tralicci che garantiscono la completa permeabilità dell’ingresso, sostenendo al contempo le gradinate in galleria, il foyer e la sovrastante cabina di proiezione in aggetto. Negli anni l’Altino non è stato sottoposto a sostanziali interventi di modifica: solo nel 1966 ci fu la trasformazione del piano interrato in cinematografo, la cui sala veniva organizzata con pendenza contraria a quella della strada. Nasceva così nel 1967 il Cinema Mignon, il primo cinema d’essai di Padova. A fronte della crisi del settore cinematografico che ha portato numerosi esercizi alla chiusura, anche l’Altino nel 2005 è stato costretto a chiudere. Lo stato di conservazione attuale è apprezzabile, ciononostante si possono stimare puntuali sintomi di degrado. Nelle elevazioni perimetrali si osserva il distacco dello strato superficiale di intonaco e l’erosione del calcestruzzo, specialmente dove i muri di tamponamento si raccordano col solaio della copertura, la cui impermeabilizzazione è lasciata a vista senza alcuno strato di protezione meccanica. Minori sono le informazioni sullo stato attuale degli interni, ma non si evidenziano particolari problematiche nell’impianto architettonico. Il Cinema Altino rappresenta uno dei progetti più importanti nella produzione di Quirino De Giorgio, un’occasione di sintesi delle ricerche passate e di anticipazione delle sue proposte successive nella configurazione dei fronti e degli interni. Alla leggerezza del vetro e dell’acciaio si accosta la pesantezza dei corsi in trachite, mentre nell’atrio di ingresso la decorazione delle pareti con pietra a spacco si pone in contrasto con le scale in serpentino verde, con la pavimentazione mosaicata, e con la superficie levigata del legno. La decorazione dei soffitti, ad oggi ancora presente solo nel foyer, è stata affidata all’opera di artisti locali, mentre nella sala di proiezione i setti di tamponamento perimetrale creano a ogni campata espressive fenditure per l’illuminazione, e per una diffusione ottimale del suono. Per evitare che il manufatto venisse trasformato in un centro commerciale, nel 2005 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Veneto Orientale ha sottoposto il bene a decreto di tutela, salvando il cinema dalla rovina ma condannandolo all’oblio, tanto che successivamente non sono state presentate proposte per un suo valido riuso. La crisi del settore cinematografico si rintraccia nelle modalità collettive di fruizione dello spettacolo, a causa di una generale disaffezione che nella seconda metà del Novecento ha visto una graduale riduzione del pubblico in sala, arrestatasi soltanto negli anni ’90 con la massiccia comparsa dei multisala e alcune innovazioni tecnologiche che hanno contribuito a un rilancio del settore. Per far fronte alla contrazione degli esercizi cinematografici, negli anni sono state varate diverse misure: dalla “Legge Corona”, legge 1.213 del 1965, alla legge 220 di Disciplina del Cinema e dell’Audiovisivo del 2016, per arrivare allo stanziamento di risorse atte a compensare le perdite registrate durante l’emergenza sanitaria del 2020. Solo negli ultimi vent’anni, anche grazie a una più matura coscienza del patrimonio esistente, si sono verificati significativi interventi di recupero sui cinematografi dismessi e abbandonati. Si tratta di progetti in cui il recupero è stato possibile grazie alla sinergia tra enti pubblici e associazioni, o grazie all’introduzione di nuove funzioni legate alle precedenti sul piano della diffusione culturale. Nei centri urbani di provincia questi edifici spesso risultano entità ingombranti e superflue, e si rendono necessarie sostanziali variazioni nelle destinazioni d’uso degli spazi, ma, essendo contenitori che si avvalgono della grande dimensione per esercitare la propria funzione, le sale cinematografiche offrono spazialità che non è sempre possibile rimodellare in modo semplice o efficace. La storicizzazione del Movimento Moderno ha permesso l’elaborazione di una valutazione critica finalizzata al riconoscimento degli esiti architettonici maggiormente rilevanti da trasmettere alle generazioni future, in virtù di intrinseche specificità. Il progetto di recupero può quindi esprimere un’intenzionalità chiara che muova dall’assunzione di responsabilità da parte del progettista e non rinunci alla modificazione del costruito al solo fine di perseguire la conservazione dei materiali a danno di una nuova fruibilità. Secondo questi presupposti è possibile operare in base al concetto di “lecita modifica”, volta a cambiare l’uso del manufatto e a introdurre gli adeguamenti indispensabili, senza annullare le valenze in esso intelligibili né alterarne i caratteri di riconoscibilità, ma anzi riconfermando e valorizzando la sua identità. A fronte dell’attuale disgiunzione tra forma e contenuto del manufatto, nel Cinema Altino viene evidenziata l’opportunità di riaffermare un ruolo attivo dell’edificio nel suo contesto fisico e sociale, ma considerata la crisi gestionale delle sale cinematografiche medio-grandi in ambiti altamente urbanizzati, la riflessione valuta l’opzione di un processo tra recupero e rifunzionalizzazione. L’obiettivo del progetto è improntato alla realizzazione di una nuova sede per la Cineteca del Veneto che attualmente non gode di ambienti adeguati alle esigenze di conservazione ed esposizione dei suoi materiali e strumenti. Attraverso l’esposizione di macchine per la ripresa, il montaggio, l’elaborazione e la proiezione l’intento è di raccontare l’aspetto tecnico e produttivo di un processo culturale complesso, solitamente vissuto solo nella rappresentazione finale. Questa potrebbe non solo aver luogo negli spazi recuperati del Cinema Altino, ma il trasferimento della Cineteca all’interno del centro storico porterebbe a un indubbio giovamento per quanto riguarda il flusso dei visitatori. Nonostante l’intervento di recupero proposto assuma come principio ordinatore il rispetto del manufatto esistente, in ragione della permanenza dei caratteri compositivi e dell’impianto strutturale che ne costituiscono l’essenza, l’integrazione della nuova funzionalità con la preesistenza rende necessari alcuni interventi di modificazione e adeguamento. Le innovazioni introdotte sono calibrate in base ai caratteri identitari del manufatto, pertanto le aggiunte esprimono un grado di autonomia riconoscibile ma sintonica nel linguaggio e nell’uso dei materiali adottati con la preesistenza. Sono interventi per lo più ravvisabili all’interno, ma anche laddove l’operazione risulta visibile esternamente, come ad esempio in copertura, l’esito mantiene l’attuale percezione urbana dell’edificio. La proposta progettuale si articola tra un intervento limitato nella parte anteriore del manufatto e una modifica più consistente e necessaria, nella parte più interna. Lasciando l’ingresso principale e il foyer complessivamente immutati, la galleria dell’ex Cinema Altino diviene lo spazio di visione cinematografica della nuova Cineteca, rendendone così necessaria l’enucleazione rispetto alla sala preesistente. Gli spazi espositivi si sviluppano essenzialmente al piano terra e al piano interrato, con un primo settore al di sotto della galleria, destinato ad accogliere mostre temporanee. Per tutti gli spazi espositivi viene definita una proposta di allestimento museografico, calibrata in base alla quantità di materiali e strumenti posseduti dall’attuale Cineteca. Nella porzione a tutt’altezza della precedente sala cinematografica il progetto introduce dei soppalchi con diverse profondità. Il senso di verticalità è accentuato dall’introduzione di un grande “camino di luce” con lucernario sommitale, che volumetricamente prosegue l’andamento della parete di tamponamento della sala cinematografica. Il piano terra risulta direttamente collegato con il primo soppalco tramite una scala che domina la prospettiva in posizione centrale, e la vicina apertura di una porzione del solaio sottostante al lucernaio permette continuità visiva col piano interrato. Al secondo piano sono collocati i laboratori di restauro e al piano interrato, partendo dai cambi di quota esistenti, viene mantenuta la differenza tra i livelli e l’appianamento dell’area centrale. Nella porzione est del lotto, viene inserito un nuovo volume in aderenza all’edificio principale, destinato ai servizi e alle attrezzature necessarie alla nuova struttura culturale, nonché al nuovo sistema di collegamenti verticali che completa l’introduzione di nuove vie di fuga in caso di incendio necessarie per la proposta di rifunzionalizzazione. Attenzione particolare è posta alla nuova collocazione in copertura degli impianti tecnici di trattamento dell’aria, entro volumi aggregati ai “camini di luce” dei lucernari, proponendo un idoneo controllo della loro visibilità rispetto alla configurazione dell’organismo architettonico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Pagnoni_RS_00.pdf

non accessibile

Descrizione: 00. Relazione e tavole
Dimensione 193.25 MB
Formato Adobe PDF
193.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_01.pdf

non accessibile

Descrizione: 01. Contributo progettuale dell'autore
Dimensione 27.39 MB
Formato Adobe PDF
27.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_02.pdf

non accessibile

Descrizione: 02. Genesi e realizzazione dell'opera
Dimensione 32.69 MB
Formato Adobe PDF
32.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_03.pdf

non accessibile

Descrizione: 03. Consistenza dello stato di fatto
Dimensione 18.15 MB
Formato Adobe PDF
18.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_04.pdf

non accessibile

Descrizione: 04. Consistenza dello stato di fatto
Dimensione 17.38 MB
Formato Adobe PDF
17.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_05.pdf

non accessibile

Descrizione: 05. Consistenza dello stato di fatto
Dimensione 19.16 MB
Formato Adobe PDF
19.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_06.pdf

non accessibile

Descrizione: 06. Progetto di recupero. Variazioni della consistenza muraria
Dimensione 17.53 MB
Formato Adobe PDF
17.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_07.pdf

non accessibile

Descrizione: 07. Progetto di recupero e rifunzionalizzazione
Dimensione 19.01 MB
Formato Adobe PDF
19.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_08.pdf

non accessibile

Descrizione: 08. Progetto di recupero e rifunzionalizzazione
Dimensione 19.15 MB
Formato Adobe PDF
19.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_09.pdf

non accessibile

Descrizione: 09. Progetto di recupero. Dettagli
Dimensione 27.45 MB
Formato Adobe PDF
27.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Pagnoni_RS_10.pdf

non accessibile

Descrizione: 10. Progetto di recupero. Dettagli
Dimensione 25.96 MB
Formato Adobe PDF
25.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/194697