For almost a century in the north of Sardinia lie unarmed the remains of a grandiose military complex. A place where the lifeless architecture communicates the forms of a time gone by, in which the war has given shape to towering ramparts and arsenals suspended over the Mediterranean. This place is the military battery of Capo d'Orso, once the avant-garde of military technology today fossil trapped in millenary granites. From the English galleons to the Napoleonic fleet up to the World Wars, this place has evolved over time becoming a complex defense machine designed by the steel of the cannons and the encounter with the enemy. Today the soldiers have left and left behind some surviving architectures for their own purpose. The military battery of Capo d'Orso is not an exception but only a fragment of the great constellation of military fortifications present in the north of Sardinia. Awakening these places, no longer as spaces dedicated to war, but as places full of history and open to new futures is essential. The aim of this thesis is to find a new future to the battery of Capo d'Orso, a powerful and massive architecture but at the same time delicate. As this complex once defended the territory on which it stood, today it is necessary to protect its memory, requiring an intervention capable of respecting its recognizability and authenticity. In this awareness of the role of the designer there is therefore the need to operate according to a design ethic capable of respecting history but able to guarantee a new future. The thesis, therefore, has paid particular attention to the method and the working process, going to deepen fundamental issues to intervene in such a delicate context. The first major hurdle to overcome was the choice of the new function. We wanted to move away from traditional models, in which the prevalence of memory alone has compromised the future, or from models oriented only to profit going to exclude the territory. As a result, work has been done to create a model capable of being integrated into the territorial fabric and drawing on local resources. Three founding actions guided the project: Integrate, Optimize and Build. These three pillars supported the insights emerging from the project. Hot issues from which a recovery project can not disregard such as energy sustainability, water sustainability, integration between new and existing, the construction and economic feasibility and optimization of available resources, were the plot and warp that gave rise to the thesis. The choices made have always considered the needs of conservation without straying from the desire for innovation. The dialogue between innovation and tradition has always been at the heart of the thesis that has devoted much space to the search for compatibility between disciplines and needs often considered in contrast. Starting from the assumption that tradition is nothing more than successful innovation, the project has focused on the theme of integration as a fundamental element to give a new future to the military battery.

Da quasi un secolo nel nord della Sardegna giacciono inermi i resti di un grandioso complesso militare. Un luogo in cui l’architettura esanime comunica le forme di un tempo oramai lontano, in cui la guerra ha dato forma a baluardi veleggianti ed arsenali sospesi sul Mediterraneo. Questo luogo è la batteria militare di Capo d’Orso, un tempo avanguardia della tecnologia militare oggi fossile intrappolato nei graniti millenari. Dai galeoni inglesi alla flotta napoleonica fino alle guerre mondiali questo luogo si è evoluto nel tempo trasformandosi in una complessa macchina per la difesa disegnata dall’acciaio dei cannoni e dall’incontro con il nemico. Oggi i soldati se ne sono andati ed hanno lasciato indietro delle architetture superstiti al loro stesso scopo. La batteria militare di Capo d’Orso non è un’eccezione ma solo un frammento della grande costellazione di fortificazioni militari presente nel nord della Sardegna. Risvegliare questi luoghi, non più come spazi dedicati alla guerra, ma come luoghi pregni di storia ed aperti a nuovi futuri è essenziale. L’obiettivo di questa tesi è proprio trovare un nuovo futuro alla batteria di Capo d’Orso, un’architettura possente e massiccia ma al contempo delicata. Come un tempo questo complesso difendeva il territorio sui cui si ergeva, oggi è necessario proteggerne la sua memoria, richiedendo un intervento capace di rispettarne la riconoscibilità e l’autenticità. In questa presa di coscienza del ruolo del progettista si inserisce quindi la necessità di operare secondo un’etica progettuale capace di rispettare la storia, ma in grado di garantire un nuovo futuro. La tesi, di conseguenza, ha prestato particolare attenzione al metodo ed al processo di lavoro, andando ad approfondire tematiche fondamentali per intervenire in un contesto così delicato. Il primo grande scoglio da superare è stata la scelta della nuova funzione. Ci si è voluti allontanare da modelli tradizionali, in cui si è data prevalenza alla sola memoria compromettendone però il futuro, o da modelli orientati al solo profitto andando ad escludere il territorio. Di conseguenza si è lavorato alla creazione di un modello capace di inserirsi nel tessuto territoriale e di attingere a risorse locali. A guidare il percorso progettuale sono state tre azioni fondanti: Integrare, Ottimizzare e Costruire. Questi tre pilastri hanno sostenuto gli approfondimenti emersi dal progetto. Temi caldi da cui un progetto di recupero non può prescindere come la sostenibilità energetica, la sostenibilità idrica, l’integrazione tra nuovo e preesistente, la fattibilità costruttiva ed economica e l’ottimizzazione delle risorse disponibili, sono stati la trama e l’ordito che hanno dato vita alla tesi. Le scelte compiute hanno sempre considerato le esigenze di conservazione senza allontanarsi dalla volontà di innovazione. Il dialogo tra innovazione e tradizione è stato sempre al centro della tesi che ha dedicato molto spazio alla ricerca della compatibilità tra discipline ed esigenze spesso considerate in contrasto. Partendo quindi dal presupposto che la tradizione non è altro che innovazione che ha avuto successo, il progetto si è orientato al tema dell’integrazione intesa come elemento fondamentale per dare nuovo futuro alla batteria militare.

Integrare, ottimizzare, costruire: Capo d'Orso all'ombra del granito. Recupero dell'ex batteria militare attraverso un approccio multi-obiettivo improntato al territorio e al benessere coniugando architettura e ingegneria.

Piccinelli, Sara;Marcolongo, Chiara;Mandelli, Giovanni
2021/2022

Abstract

For almost a century in the north of Sardinia lie unarmed the remains of a grandiose military complex. A place where the lifeless architecture communicates the forms of a time gone by, in which the war has given shape to towering ramparts and arsenals suspended over the Mediterranean. This place is the military battery of Capo d'Orso, once the avant-garde of military technology today fossil trapped in millenary granites. From the English galleons to the Napoleonic fleet up to the World Wars, this place has evolved over time becoming a complex defense machine designed by the steel of the cannons and the encounter with the enemy. Today the soldiers have left and left behind some surviving architectures for their own purpose. The military battery of Capo d'Orso is not an exception but only a fragment of the great constellation of military fortifications present in the north of Sardinia. Awakening these places, no longer as spaces dedicated to war, but as places full of history and open to new futures is essential. The aim of this thesis is to find a new future to the battery of Capo d'Orso, a powerful and massive architecture but at the same time delicate. As this complex once defended the territory on which it stood, today it is necessary to protect its memory, requiring an intervention capable of respecting its recognizability and authenticity. In this awareness of the role of the designer there is therefore the need to operate according to a design ethic capable of respecting history but able to guarantee a new future. The thesis, therefore, has paid particular attention to the method and the working process, going to deepen fundamental issues to intervene in such a delicate context. The first major hurdle to overcome was the choice of the new function. We wanted to move away from traditional models, in which the prevalence of memory alone has compromised the future, or from models oriented only to profit going to exclude the territory. As a result, work has been done to create a model capable of being integrated into the territorial fabric and drawing on local resources. Three founding actions guided the project: Integrate, Optimize and Build. These three pillars supported the insights emerging from the project. Hot issues from which a recovery project can not disregard such as energy sustainability, water sustainability, integration between new and existing, the construction and economic feasibility and optimization of available resources, were the plot and warp that gave rise to the thesis. The choices made have always considered the needs of conservation without straying from the desire for innovation. The dialogue between innovation and tradition has always been at the heart of the thesis that has devoted much space to the search for compatibility between disciplines and needs often considered in contrast. Starting from the assumption that tradition is nothing more than successful innovation, the project has focused on the theme of integration as a fundamental element to give a new future to the military battery.
MAZZUCCHELLI, ENRICO
PITTAU, FRANCESCO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2022
2021/2022
Da quasi un secolo nel nord della Sardegna giacciono inermi i resti di un grandioso complesso militare. Un luogo in cui l’architettura esanime comunica le forme di un tempo oramai lontano, in cui la guerra ha dato forma a baluardi veleggianti ed arsenali sospesi sul Mediterraneo. Questo luogo è la batteria militare di Capo d’Orso, un tempo avanguardia della tecnologia militare oggi fossile intrappolato nei graniti millenari. Dai galeoni inglesi alla flotta napoleonica fino alle guerre mondiali questo luogo si è evoluto nel tempo trasformandosi in una complessa macchina per la difesa disegnata dall’acciaio dei cannoni e dall’incontro con il nemico. Oggi i soldati se ne sono andati ed hanno lasciato indietro delle architetture superstiti al loro stesso scopo. La batteria militare di Capo d’Orso non è un’eccezione ma solo un frammento della grande costellazione di fortificazioni militari presente nel nord della Sardegna. Risvegliare questi luoghi, non più come spazi dedicati alla guerra, ma come luoghi pregni di storia ed aperti a nuovi futuri è essenziale. L’obiettivo di questa tesi è proprio trovare un nuovo futuro alla batteria di Capo d’Orso, un’architettura possente e massiccia ma al contempo delicata. Come un tempo questo complesso difendeva il territorio sui cui si ergeva, oggi è necessario proteggerne la sua memoria, richiedendo un intervento capace di rispettarne la riconoscibilità e l’autenticità. In questa presa di coscienza del ruolo del progettista si inserisce quindi la necessità di operare secondo un’etica progettuale capace di rispettare la storia, ma in grado di garantire un nuovo futuro. La tesi, di conseguenza, ha prestato particolare attenzione al metodo ed al processo di lavoro, andando ad approfondire tematiche fondamentali per intervenire in un contesto così delicato. Il primo grande scoglio da superare è stata la scelta della nuova funzione. Ci si è voluti allontanare da modelli tradizionali, in cui si è data prevalenza alla sola memoria compromettendone però il futuro, o da modelli orientati al solo profitto andando ad escludere il territorio. Di conseguenza si è lavorato alla creazione di un modello capace di inserirsi nel tessuto territoriale e di attingere a risorse locali. A guidare il percorso progettuale sono state tre azioni fondanti: Integrare, Ottimizzare e Costruire. Questi tre pilastri hanno sostenuto gli approfondimenti emersi dal progetto. Temi caldi da cui un progetto di recupero non può prescindere come la sostenibilità energetica, la sostenibilità idrica, l’integrazione tra nuovo e preesistente, la fattibilità costruttiva ed economica e l’ottimizzazione delle risorse disponibili, sono stati la trama e l’ordito che hanno dato vita alla tesi. Le scelte compiute hanno sempre considerato le esigenze di conservazione senza allontanarsi dalla volontà di innovazione. Il dialogo tra innovazione e tradizione è stato sempre al centro della tesi che ha dedicato molto spazio alla ricerca della compatibilità tra discipline ed esigenze spesso considerate in contrasto. Partendo quindi dal presupposto che la tradizione non è altro che innovazione che ha avuto successo, il progetto si è orientato al tema dell’integrazione intesa come elemento fondamentale per dare nuovo futuro alla batteria militare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Mandelli_Marcolongo_Piccinelli_Capo d'Orso.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione
Dimensione 198.32 MB
Formato Adobe PDF
198.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_10_Mandelli_Marcolongo_Piccinelli_Capo d'Orso_Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole
Dimensione 378.76 MB
Formato Adobe PDF
378.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/194794