Cities are multidimensional, uncertain, complex phonemes that require a concrete understanding of human rights and their dimensions to be governed. The issue of housing as a fundamental human right and its boundaries for just implementation in practice has long been debated among scholars, philosophers, and policymakers. The leading indicators of the right to housing as a human right in the urban planning realm are reflected as affordability and adequacy. The issue of justice in the right to housing and affordability in the unique cross-border region of Grand Genève (Great Geneva), located between Switzerland and France, is one of the primary concerns of urban planners and policymakers. This dissertation, focusing on the issue of justice in the right to housing, investigates the role and approaches of urban governance in Great Geneva through separate layers and among involved actors. This study shows how the right to housing evolved into a multidimensional socio-spatial and financial issue for citizens. Moreover, the takeaway about the effectiveness of unified regional governance with regional collaborations rather than fragmented perspectives is discussed. The studies also show the potential rooms to implement the alternative self-governing ideas and the main barriers to achieving justice in the right to housing in Great Geneva.

Le città sono fonemi multidimensionali, incerti, complessi che richiedono una comprensione concreta dei diritti umani e delle loro dimensioni per essere governati. La questione dell'alloggio come diritto umano fondamentale ed i suoi limiti per una giusta attuazione pratica è stata a lungo dibattuta tra studiosi, filosofi e politici. I principali indicatori del diritto alla casa come diritto umano nel campo della pianificazione urbana si riflettono in accessibilità e adeguatezza. Il problema della giustizia nel diritto all'alloggio e dell'accessibilità economica nella peculiare regione transfrontaliera di Grand Genève (Grande Ginevra), situata tra la Svizzera e la Francia, è una delle preoccupazioni principali dei pianificatori urbani e dei politici. Questa tesi, focalizzata sulla questione della giustizia nel diritto all'abitazione, indaga il ruolo e gli approcci della governance urbana nella Grande Ginevra attraverso layers differenti e attori coinvolti. Questo studio mostra come il diritto alla casa si sia evoluto in una questione multidimensionale, socio-spaziale e finanziaria, per i cittadini. Inoltre, si discute dell'efficacia di una governance regionale unificata con collaborazioni regionali piuttosto che di prospettive frammentate. Gli studi mostrano infine la possibilità di implementare le alternative idee di auto-governo e i principali ostacoli per ottenere giustizia nel diritto alla casa a Grande Ginevra.

Right to housing and justice : learning from Great Geneva

Ayatollahi, Asef
2021/2022

Abstract

Cities are multidimensional, uncertain, complex phonemes that require a concrete understanding of human rights and their dimensions to be governed. The issue of housing as a fundamental human right and its boundaries for just implementation in practice has long been debated among scholars, philosophers, and policymakers. The leading indicators of the right to housing as a human right in the urban planning realm are reflected as affordability and adequacy. The issue of justice in the right to housing and affordability in the unique cross-border region of Grand Genève (Great Geneva), located between Switzerland and France, is one of the primary concerns of urban planners and policymakers. This dissertation, focusing on the issue of justice in the right to housing, investigates the role and approaches of urban governance in Great Geneva through separate layers and among involved actors. This study shows how the right to housing evolved into a multidimensional socio-spatial and financial issue for citizens. Moreover, the takeaway about the effectiveness of unified regional governance with regional collaborations rather than fragmented perspectives is discussed. The studies also show the potential rooms to implement the alternative self-governing ideas and the main barriers to achieving justice in the right to housing in Great Geneva.
CEVA, EMANUELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
Le città sono fonemi multidimensionali, incerti, complessi che richiedono una comprensione concreta dei diritti umani e delle loro dimensioni per essere governati. La questione dell'alloggio come diritto umano fondamentale ed i suoi limiti per una giusta attuazione pratica è stata a lungo dibattuta tra studiosi, filosofi e politici. I principali indicatori del diritto alla casa come diritto umano nel campo della pianificazione urbana si riflettono in accessibilità e adeguatezza. Il problema della giustizia nel diritto all'alloggio e dell'accessibilità economica nella peculiare regione transfrontaliera di Grand Genève (Grande Ginevra), situata tra la Svizzera e la Francia, è una delle preoccupazioni principali dei pianificatori urbani e dei politici. Questa tesi, focalizzata sulla questione della giustizia nel diritto all'abitazione, indaga il ruolo e gli approcci della governance urbana nella Grande Ginevra attraverso layers differenti e attori coinvolti. Questo studio mostra come il diritto alla casa si sia evoluto in una questione multidimensionale, socio-spaziale e finanziaria, per i cittadini. Inoltre, si discute dell'efficacia di una governance regionale unificata con collaborazioni regionali piuttosto che di prospettive frammentate. Gli studi mostrano infine la possibilità di implementare le alternative idee di auto-governo e i principali ostacoli per ottenere giustizia nel diritto alla casa a Grande Ginevra.
File allegati
File Dimensione Formato  
Right to housing and justice. Learning form Great Geneva_Asef Ayatollahi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Dissertation for Master of Science in Urban Planning and Policy Design, A.Y. 2021/2022. Author: Asef Ayatollahi
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/194912