The aim of this thesis is that of exploring and researching the field of Anorexia nervosa. In particular, I want to deepen what concerns Dysmorphophobia, which is patients’ distorted body image. Working with people who know and live this kind of situation, it can be possible to find a solution to give them a tangible help. One of the result is the creation of a work methodology to treat patients, a method to let them accept their bodies a bit more, giving a twist to the actual knowledge about the distorted vision of self - which is still a bit “mysterious” theme also for professionals. The other output is a wearable, in which technologies and biomaterials are important and innovative tools, combined together to monitor and support the patient during the therapy. Starting from some projects about existing wearables and the research thought to explore and analyze the pathology and the symptoms of Body Dysmorphic Disorder, I decided to work as an “insider” in this field. I collaborated with psychologist, Cristiana Zippi - specialized in Eating Disorders -, in order to find four or five girls affected by this and organize a workshop with them. The aim was making these girls interact with each other and their bodies from a sort of “external point of view”. The one–day workshop revealed some interesting points that gave inputs for a more precise concept: a wearable to monitor people at the early stage of this disease. This wearable is linked to a social platform, specifically thought for Eating Disorders patients, to let them understand they are not alone in their fight and become more conscious about their condition. The focus of the app is this social platform, since Eating Disorders’ patients tend to get isolated from the society and to close into themselves.

Lo scopo di questa tesi è quello di esplorare e fare ricerca nel campo dell'anoressia nervosa. In particolare, mio desiderio è quello di approfondire ciò che riguarda la dismorfofobia, ovvero l'immagine corporea distorta dei pazienti. Lavorando con ragazze che conoscono e vivono questo tipo di situazione, può essere possibile trovare una soluzione per dare loro un aiuto tangibile. Uno dei risultati è stato la creazione di una metodologia di lavoro per curare i pazienti, un metodo per far loro accettare un po' di più il proprio corpo, dando una svolta alla conoscenza effettiva riguardo il tema della visione distorta di sé - tema ancora un po' "misterioso", anche per i professionisti. L'altro output è stato un wearable, in cui tecnologie e bio materiali sono strumenti importanti e innovativi, combinati insieme per monitorare e supportare la paziente durante la terapia. Partendo da alcuni progetti sui wearable esistenti e dalla ricerca sulla patologia e i sintomi del Disturbo del Dismorfismo Corporeo, ho deciso di lavorare come “addetta ai lavori” in questo campo. Ho collaborato con la psicologa Cristiana Zippi - specializzata in Disturbi Alimentari -, per trovare quattro o cinque ragazze colpite da questo e organizzare un workshop con loro. L'obiettivo era far interagire queste ragazze tra loro e con i propri corpi da un “punto di vista esterno”. Il workshop di un giorno ha rivelato alcuni punti interessanti che hanno fornito input per un concept più preciso: un dispositivo da indossare per monitorare le ragazze nella fase iniziale di questa malattia. Questo indossabile è collegato ad una piattaforma social, pensata appositamente per le pazienti con disturbi alimentari, per far capire loro che non sono sole nella loro lotta e renderle più consapevoli circa la loro condizione. Il fulcro dell'app è questa piattaforma social, poiché le pazienti con disturbi alimentari tendono ad isolarsi dalla società e a chiudersi in sé stesse.

The body dystortion and innovative solutions in the fashion field

TARANTINO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

The aim of this thesis is that of exploring and researching the field of Anorexia nervosa. In particular, I want to deepen what concerns Dysmorphophobia, which is patients’ distorted body image. Working with people who know and live this kind of situation, it can be possible to find a solution to give them a tangible help. One of the result is the creation of a work methodology to treat patients, a method to let them accept their bodies a bit more, giving a twist to the actual knowledge about the distorted vision of self - which is still a bit “mysterious” theme also for professionals. The other output is a wearable, in which technologies and biomaterials are important and innovative tools, combined together to monitor and support the patient during the therapy. Starting from some projects about existing wearables and the research thought to explore and analyze the pathology and the symptoms of Body Dysmorphic Disorder, I decided to work as an “insider” in this field. I collaborated with psychologist, Cristiana Zippi - specialized in Eating Disorders -, in order to find four or five girls affected by this and organize a workshop with them. The aim was making these girls interact with each other and their bodies from a sort of “external point of view”. The one–day workshop revealed some interesting points that gave inputs for a more precise concept: a wearable to monitor people at the early stage of this disease. This wearable is linked to a social platform, specifically thought for Eating Disorders patients, to let them understand they are not alone in their fight and become more conscious about their condition. The focus of the app is this social platform, since Eating Disorders’ patients tend to get isolated from the society and to close into themselves.
BERTOLA, PAOLA
ARC III - Scuola del Design
6-ott-2022
2021/2022
Lo scopo di questa tesi è quello di esplorare e fare ricerca nel campo dell'anoressia nervosa. In particolare, mio desiderio è quello di approfondire ciò che riguarda la dismorfofobia, ovvero l'immagine corporea distorta dei pazienti. Lavorando con ragazze che conoscono e vivono questo tipo di situazione, può essere possibile trovare una soluzione per dare loro un aiuto tangibile. Uno dei risultati è stato la creazione di una metodologia di lavoro per curare i pazienti, un metodo per far loro accettare un po' di più il proprio corpo, dando una svolta alla conoscenza effettiva riguardo il tema della visione distorta di sé - tema ancora un po' "misterioso", anche per i professionisti. L'altro output è stato un wearable, in cui tecnologie e bio materiali sono strumenti importanti e innovativi, combinati insieme per monitorare e supportare la paziente durante la terapia. Partendo da alcuni progetti sui wearable esistenti e dalla ricerca sulla patologia e i sintomi del Disturbo del Dismorfismo Corporeo, ho deciso di lavorare come “addetta ai lavori” in questo campo. Ho collaborato con la psicologa Cristiana Zippi - specializzata in Disturbi Alimentari -, per trovare quattro o cinque ragazze colpite da questo e organizzare un workshop con loro. L'obiettivo era far interagire queste ragazze tra loro e con i propri corpi da un “punto di vista esterno”. Il workshop di un giorno ha rivelato alcuni punti interessanti che hanno fornito input per un concept più preciso: un dispositivo da indossare per monitorare le ragazze nella fase iniziale di questa malattia. Questo indossabile è collegato ad una piattaforma social, pensata appositamente per le pazienti con disturbi alimentari, per far capire loro che non sono sole nella loro lotta e renderle più consapevoli circa la loro condizione. Il fulcro dell'app è questa piattaforma social, poiché le pazienti con disturbi alimentari tendono ad isolarsi dalla società e a chiudersi in sé stesse.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tarantino_Francesca_Tesi_2022.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/194964