The public housing neighbourhood of San Siro is one of the largest and most densely populated in the city of Milan. Born on the edge of the city, over the years the district has been incorporated into the urban fabric, coming to represent an 'inner suburb' in a central and strategic position with respect to the city. Despite its position, the neighbourhood today constitutes an area of exclusion, marginality and poverty, coming to represent, for many, the symbol of degradation and illegality. The research starts from the assumption that the fragility of this place cannot be considered a critical factor, but a precious opportunity to rethink the project in an open, welcoming and relational way, and to reflect on the urgent need to rediscover a relationship between architectural and urban design and the realisation of the principles of social justice. Through a relational and inclusive research method, which adopts direct experience in the field as the main research and project tool, and through constant dialogue with the inhabitants, local actors and institutions present in the area, it was possible to build a small network of exchange, dialogue and collaboration. The first part of the work therefore focused on the life stories of the neighbourhood's inhabitants, in relation to the space of the neighbourhood and the city, with the dual intent of telling and representing, in a non-stigmatised form, stories that are often invisible, of constructing a multidimensional and multi-scalar image of the territory considered, and of identifying the uses and common practices that insist on space at the different scales: the intimate and private one of the home, the proximity of communal spaces, and the urban one of the neighbourhood's public spaces. The material collected was then systematised into an abacus of spontaneous design actions, which constitute the implicit traces of the project. Starting from the data collected, the proposed intervention strategy breaks down the neighbourhood into clusters, integrated areas of intervention that share morphological, architectural, urban and space use characteristics. The clusters represent potential fertile places for the project, where the themes of shared design, care, play and landscape can be developed at different scales. Pilot project prototypes are therefore developed, in the two clusters considered most representative of the identified transformation instances. The pilot projects constitute guidelines, project methods that can be replicated, with due attention to the peculiarities of the places, throughout the neighbourhood. Space is dealt with on two scales, two project levels: that of proximity, which deals with the theme of living spaces, care and play in the common areas; and the urban level, which deals with the theme of landscape, green infrastructures and connections in the district's large unresolved public spaces. Finally, a project timeline is elaborated, in which accompanying, dialogue and co-design phases are foreseen, taking into consideration the impact of spatial modifications in the neighbourhood's fragile social fabric. This open and gradual approach to spatial transformations embraces a design method that is always relational, processual and tentative, which aims to build a support network for the project, capable of welcoming change and establishing a constant relationship with the context, both material and immaterial, of the contemporary city.

Il quartiere di edilizia residenziale pubblica di San Siro è uno dei più grandi e popolosi della città di Milano. Nato al margine della città, negli anni il quartiere è stato inglobato nel tessuto urbano, arrivando a rappresentare una “periferia interna” in posizione centrale e strategica rispetto alla città. Nonostante la sua posizione, il quartiere costituisce oggi una zona dell’esclusione, dell’emarginazione, della povertà, arrivando a rappresentare, per molti, il simbolo del degrado e dell’illegalità. La ricerca parte dall’assunto che la fragilità di questo luogo non può essere considerata un fattore di criticità, ma una preziosa occasione per ripensare al progetto in modo aperto, accogliente e relazionale, e per riflettere sulla urgente necessità di ritrovare una relazione tra progetto architettonico e urbano e realizzazione dei principi di giustizia sociale. Attraverso un metodo di ricerca relazionale e inclusivo, che adotta come principale strumento di indagine e di progetto l’esperienza diretta sul campo, e attraverso il dialogo costante con gli abitanti, i soggetti locali e le istituzioni presenti sul territorio, è stato possibile costruire una piccola rete di scambio, confronto e collaborazione. Un prima parte del lavoro si concentra sulle storie di vita degli abitanti di San Siro in rapporto allo spazio del quartiere e della città, con il duplice intento di raccontare e rappresentare in forma non stigmatizzata storie spesso invisibili, di costruire un’immagine multidimensionale e multiscalare del territorio considerato e di individuare gli usi e le pratiche comuni che insistono sullo spazio alle diverse scale: quella intima e privata della casa, quella di prossimità degli spazi condominiali, quella urbana degli spazi pubblici del quartiere. Il materiale raccolto è stato poi sistematizzato in un abaco di azioni progettuali spontanee, che costituiscono le tracce implicite del progetto. Partendo dai dati raccolti, la strategia d’intervento proposta scompone il quartiere in clusters, ambiti integrati di intervento accomunati da caratteristiche morfologiche, architettoniche, urbane e legate agli usi dello spazio. I clusters rappresentano i potenziali luoghi fertili per il progetto, dove i temi del progetto condiviso, la cura, il gioco e il paesaggio, possono essere sviluppati alle diverse scale. Nei due clusters considerati più rappresentativi delle istanze di trasformazione individuate vengono sviluppati dei prototipi di progetto pilota, i quali costituiscono delle linee guida, delle strategie di intervento replicabili, con la dovuta attenzione alle peculiarità dei luoghi, in tutto il quartiere. Lo spazio viene trattato su due scale, due piani del progetto: quello della prossimità, che affronta il tema degli spazi dell’abitare, della cura e del gioco negli spazi comuni condominiali; e quello urbano, che affronta il tema del paesaggio, delle infrastrutture verdi e di connessione nei grandi spazi pubblici irrisolti del quartiere. Viene infine elaborata una timeline del progetto, in cui sono previste fasi di accompagnamento, di dialogo e di coprogettazione, prendendo in considerazione l’impatto delle modificazioni spaziali nel fragile tessuto sociale di San Siro. Questo approccio alle trasformazioni spaziali, aperto e graduale, abbraccia un metodo progettuale sempre relazionale, processuale e tentativo, che si propone di costruire una rete di supporto al progetto, in grado di accogliere il cambiamento e di stabilire una costante relazione con il contesto, materiale e immateriale, della città contemporanea.

Nel margine : una proposta di metodo per il progetto del quartiere San Siro

Ponno, Maria Elena
2021/2022

Abstract

The public housing neighbourhood of San Siro is one of the largest and most densely populated in the city of Milan. Born on the edge of the city, over the years the district has been incorporated into the urban fabric, coming to represent an 'inner suburb' in a central and strategic position with respect to the city. Despite its position, the neighbourhood today constitutes an area of exclusion, marginality and poverty, coming to represent, for many, the symbol of degradation and illegality. The research starts from the assumption that the fragility of this place cannot be considered a critical factor, but a precious opportunity to rethink the project in an open, welcoming and relational way, and to reflect on the urgent need to rediscover a relationship between architectural and urban design and the realisation of the principles of social justice. Through a relational and inclusive research method, which adopts direct experience in the field as the main research and project tool, and through constant dialogue with the inhabitants, local actors and institutions present in the area, it was possible to build a small network of exchange, dialogue and collaboration. The first part of the work therefore focused on the life stories of the neighbourhood's inhabitants, in relation to the space of the neighbourhood and the city, with the dual intent of telling and representing, in a non-stigmatised form, stories that are often invisible, of constructing a multidimensional and multi-scalar image of the territory considered, and of identifying the uses and common practices that insist on space at the different scales: the intimate and private one of the home, the proximity of communal spaces, and the urban one of the neighbourhood's public spaces. The material collected was then systematised into an abacus of spontaneous design actions, which constitute the implicit traces of the project. Starting from the data collected, the proposed intervention strategy breaks down the neighbourhood into clusters, integrated areas of intervention that share morphological, architectural, urban and space use characteristics. The clusters represent potential fertile places for the project, where the themes of shared design, care, play and landscape can be developed at different scales. Pilot project prototypes are therefore developed, in the two clusters considered most representative of the identified transformation instances. The pilot projects constitute guidelines, project methods that can be replicated, with due attention to the peculiarities of the places, throughout the neighbourhood. Space is dealt with on two scales, two project levels: that of proximity, which deals with the theme of living spaces, care and play in the common areas; and the urban level, which deals with the theme of landscape, green infrastructures and connections in the district's large unresolved public spaces. Finally, a project timeline is elaborated, in which accompanying, dialogue and co-design phases are foreseen, taking into consideration the impact of spatial modifications in the neighbourhood's fragile social fabric. This open and gradual approach to spatial transformations embraces a design method that is always relational, processual and tentative, which aims to build a support network for the project, capable of welcoming change and establishing a constant relationship with the context, both material and immaterial, of the contemporary city.
DI FRANCO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
Il quartiere di edilizia residenziale pubblica di San Siro è uno dei più grandi e popolosi della città di Milano. Nato al margine della città, negli anni il quartiere è stato inglobato nel tessuto urbano, arrivando a rappresentare una “periferia interna” in posizione centrale e strategica rispetto alla città. Nonostante la sua posizione, il quartiere costituisce oggi una zona dell’esclusione, dell’emarginazione, della povertà, arrivando a rappresentare, per molti, il simbolo del degrado e dell’illegalità. La ricerca parte dall’assunto che la fragilità di questo luogo non può essere considerata un fattore di criticità, ma una preziosa occasione per ripensare al progetto in modo aperto, accogliente e relazionale, e per riflettere sulla urgente necessità di ritrovare una relazione tra progetto architettonico e urbano e realizzazione dei principi di giustizia sociale. Attraverso un metodo di ricerca relazionale e inclusivo, che adotta come principale strumento di indagine e di progetto l’esperienza diretta sul campo, e attraverso il dialogo costante con gli abitanti, i soggetti locali e le istituzioni presenti sul territorio, è stato possibile costruire una piccola rete di scambio, confronto e collaborazione. Un prima parte del lavoro si concentra sulle storie di vita degli abitanti di San Siro in rapporto allo spazio del quartiere e della città, con il duplice intento di raccontare e rappresentare in forma non stigmatizzata storie spesso invisibili, di costruire un’immagine multidimensionale e multiscalare del territorio considerato e di individuare gli usi e le pratiche comuni che insistono sullo spazio alle diverse scale: quella intima e privata della casa, quella di prossimità degli spazi condominiali, quella urbana degli spazi pubblici del quartiere. Il materiale raccolto è stato poi sistematizzato in un abaco di azioni progettuali spontanee, che costituiscono le tracce implicite del progetto. Partendo dai dati raccolti, la strategia d’intervento proposta scompone il quartiere in clusters, ambiti integrati di intervento accomunati da caratteristiche morfologiche, architettoniche, urbane e legate agli usi dello spazio. I clusters rappresentano i potenziali luoghi fertili per il progetto, dove i temi del progetto condiviso, la cura, il gioco e il paesaggio, possono essere sviluppati alle diverse scale. Nei due clusters considerati più rappresentativi delle istanze di trasformazione individuate vengono sviluppati dei prototipi di progetto pilota, i quali costituiscono delle linee guida, delle strategie di intervento replicabili, con la dovuta attenzione alle peculiarità dei luoghi, in tutto il quartiere. Lo spazio viene trattato su due scale, due piani del progetto: quello della prossimità, che affronta il tema degli spazi dell’abitare, della cura e del gioco negli spazi comuni condominiali; e quello urbano, che affronta il tema del paesaggio, delle infrastrutture verdi e di connessione nei grandi spazi pubblici irrisolti del quartiere. Viene infine elaborata una timeline del progetto, in cui sono previste fasi di accompagnamento, di dialogo e di coprogettazione, prendendo in considerazione l’impatto delle modificazioni spaziali nel fragile tessuto sociale di San Siro. Questo approccio alle trasformazioni spaziali, aperto e graduale, abbraccia un metodo progettuale sempre relazionale, processuale e tentativo, che si propone di costruire una rete di supporto al progetto, in grado di accogliere il cambiamento e di stabilire una costante relazione con il contesto, materiale e immateriale, della città contemporanea.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV 1.pdf

non accessibile

Dimensione 273.18 kB
Formato Adobe PDF
273.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 2.pdf

non accessibile

Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 3.pdf

non accessibile

Dimensione 273.3 kB
Formato Adobe PDF
273.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 4.pdf

non accessibile

Dimensione 14.55 MB
Formato Adobe PDF
14.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 5.pdf

non accessibile

Dimensione 31.43 MB
Formato Adobe PDF
31.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 6.pdf

non accessibile

Dimensione 28.18 MB
Formato Adobe PDF
28.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 8.pdf

non accessibile

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 9.pdf

non accessibile

Dimensione 641.56 kB
Formato Adobe PDF
641.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10.pdf

non accessibile

Dimensione 539.86 kB
Formato Adobe PDF
539.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11.pdf

non accessibile

Dimensione 6.1 MB
Formato Adobe PDF
6.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 12.pdf

non accessibile

Dimensione 8.76 MB
Formato Adobe PDF
8.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 13.pdf

non accessibile

Dimensione 9.47 MB
Formato Adobe PDF
9.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 14.pdf

non accessibile

Dimensione 564.72 kB
Formato Adobe PDF
564.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 15.pdf

non accessibile

Dimensione 11.35 MB
Formato Adobe PDF
11.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK .pdf

non accessibile

Dimensione 73.77 MB
Formato Adobe PDF
73.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195092