Wood is at the heart of this study. First, the properties of the material are detailed. It is a living material with specific characteristics depending on the wood essence and on the type (hardwood or softwood). The tree has a living biological structure aiming at powering its life. Processes to manufacture raw wood into pieces of outdoor furniture are detailed, along with ways to assemble wood boards and treatment for outdoor preservation. Recyclability and end-of-life is also discussed. The positive environmental impact of wood especially thanks to a sustainable management of the forests and the avoided emissions is highlighted. Eco-design is then defined to continue on the environmental awareness, different methodologies are described like the Qualitative Assessment of LifeCycle Criteria, the Life Cycle Analysis (LCA) or the ‘Questions/concepts/examples’. Finally, the LCA analysis is applied in a case study comparing the environmental impact of a wooden panel (to hide the garden view) and a corten steel panel. To go further on the reflection about eco-design, which is not only based on the material choice, some practical cases of eco-design applied on wooden products are described.

Il legno è al centro di questo studio. In primo luogo, le proprietà del materiale sono dettagliate. È un materiale vivo con caratteristiche specifiche a seconda dell'essenza del legno e del tipo (legno duro o legno tenero). L'albero ha una struttura biologica vivente che mira ad alimentare la sua vita. I processi per la produzione di legno grezzo in pezzi di mobili da esterno sono dettagliati, insieme a modi per assemblare tavole di legno e il trattamento per la conservazione all'aperto. Si parla anche di riciclabilità e fine vita. Viene evidenziato l'impatto ambientale positivo del legno soprattutto grazie ad una gestione sostenibile delle foreste e alle emissioni evitate. L'eco-progettazione è quindi definita per continuare sulla consapevolezza ambientale, diverse metodologie sono descritte come la valutazione qualitativa dei criteri del ciclo di vita, l'analisi del ciclo di vita (LCA) o il 'Domande/ concetti/ esempi'. Infine, l'analisi di LCA viene applicata in un caso di studio confrontando l'impatto ambientale di un pannello in legno (per nascondere la vista del giardino) e di un pannello in acciaio Corten. Per andare oltre la riflessione sull'eco-design, che non si basa solo sulla scelta dei materiali, alcuni casi pratici di eco-design applicato su prodotti in legno sono descritti.

The role of wood in outdoor furniture eco-design

Guedj, Fanny Clara
2021/2022

Abstract

Wood is at the heart of this study. First, the properties of the material are detailed. It is a living material with specific characteristics depending on the wood essence and on the type (hardwood or softwood). The tree has a living biological structure aiming at powering its life. Processes to manufacture raw wood into pieces of outdoor furniture are detailed, along with ways to assemble wood boards and treatment for outdoor preservation. Recyclability and end-of-life is also discussed. The positive environmental impact of wood especially thanks to a sustainable management of the forests and the avoided emissions is highlighted. Eco-design is then defined to continue on the environmental awareness, different methodologies are described like the Qualitative Assessment of LifeCycle Criteria, the Life Cycle Analysis (LCA) or the ‘Questions/concepts/examples’. Finally, the LCA analysis is applied in a case study comparing the environmental impact of a wooden panel (to hide the garden view) and a corten steel panel. To go further on the reflection about eco-design, which is not only based on the material choice, some practical cases of eco-design applied on wooden products are described.
Leplumey, Fanny
ARC III - Scuola del Design
6-ott-2022
2021/2022
Il legno è al centro di questo studio. In primo luogo, le proprietà del materiale sono dettagliate. È un materiale vivo con caratteristiche specifiche a seconda dell'essenza del legno e del tipo (legno duro o legno tenero). L'albero ha una struttura biologica vivente che mira ad alimentare la sua vita. I processi per la produzione di legno grezzo in pezzi di mobili da esterno sono dettagliati, insieme a modi per assemblare tavole di legno e il trattamento per la conservazione all'aperto. Si parla anche di riciclabilità e fine vita. Viene evidenziato l'impatto ambientale positivo del legno soprattutto grazie ad una gestione sostenibile delle foreste e alle emissioni evitate. L'eco-progettazione è quindi definita per continuare sulla consapevolezza ambientale, diverse metodologie sono descritte come la valutazione qualitativa dei criteri del ciclo di vita, l'analisi del ciclo di vita (LCA) o il 'Domande/ concetti/ esempi'. Infine, l'analisi di LCA viene applicata in un caso di studio confrontando l'impatto ambientale di un pannello in legno (per nascondere la vista del giardino) e di un pannello in acciaio Corten. Per andare oltre la riflessione sull'eco-design, che non si basa solo sulla scelta dei materiali, alcuni casi pratici di eco-design applicato su prodotti in legno sono descritti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Master_thesis_Fanny_Clara_Guedj.pdf

non accessibile

Descrizione: The role of wood in outdoor furniture eco-design
Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195153