The church of the SS. Crocifisso and the complex of buildings adjoining it represents a territorial unicum in the Monterubbiano's area, both in terms of the monumentality of the complex and its surprising historical and artistic value. The history of the shrine began in the late 1500s when the confraternity of the SS. Crocifisso commissioned the construction of a new and larger church on the site of a simple rural shrine in the Piane Nove area. Contributing to the construction of the precious casket protecting the ancient shrine were artists and masters from the main artistic centers of the Marche region: the design of the building was entrusted to Ventura, at that time architect of the Holy House of Loreto, while mastro Desiderio da Patrignone and the young Martino Bonfini da Patrignone, among others, were called to the decorations. Such artistic significance places the construction and decoration of the building within a broader Marche scenario of artistic and religious innovation and renewal. The devotional complex represented for centuries a point of reference for the local community and for the many pilgrims moving between the main centers of the time, such as the Santa Casa of Loreto or the Sanctuary of the Madonna dell'Ambro. Compared to the aforementioned, the Montrubbiano's sanctuary underwent from the late 1700s a progressive abandonment and loss of centrality until the complete suppression of the church's pastor and the closure of the latter deemed unsafe and unfit for worship. Various attempts by the municipal administration to revive the building's fortunes by promoting its rehabilitation and enhancement have been attested since 1980, but have never materialized into an effective intervention on the structure. Only following the 1997 earthquake did the superintendence decide to intervene directly in the religious complex. Unfortunately, the work ends up in the local news for a series of thefts that lead to the loss of all removable sacred furnishings and decorations. The works then come to a halt with a partial intervention of static improvement and not enough for the complete reopening of the property, its functional recovery and continued use. The succession of decades of closure and insecurity has thus gradually alienated the community from the building, permanently modifying and eliminating cyclical rituals of visiting or using the asset for religious festivities with which the church has been associated for centuries. The suburban character of the monument, the lack of a stable function, and the difficulty of managing the asset are the main causes of the building's state of semi-neglect and the focal points to which this work seeks to find a solution. Through the historical and architectural analysis of the site, I tried to find lines of action for the re-functionalization of the area: the identification of possible links between the Monterubbiano's complex and classic examples of Italian religious architecture allowed the development of innovative design strategies. These are not directly concerned with the built building and its restoration "as an end in itself," but seek at the forefront to intervene in the context by fostering social dynamics of reappropriation of space, designing new spaces for citizens, pilgrims, travelers. The design of a public space seeks to solve the problems due to the location of the religious complex by providing a new urban landscape between countryside and monument, church and street, building and community. The new rural square thus becomes the natural extension of the interior space by connecting to the surrounding landscape through new architectural elements typical of the urban scale such as stairways, porches, and enclosed spaces. This new artificial diaphragm between nature and monument is the key to movement and reappropriation of the abandoned space, a new boundary place in which to live as an integral part of the site's past and future.

La chiesa del SS. Crocifisso ed il complesso di edifici ad essa attigui rappresentano nel territorio monterubbianese un unicum territoriale sia per la monumentalità del complesso sia per il suo sorprendente valore storico ed artistico. La storia del santuario inizia alla fine del ‘500 quando la confraternita del SS. Crocifisso commissiona la realizzazione di una nuova e più ampia chiesa sul luogo in cui si trovava una semplice edicola rurale nella zona di Piane Nove. Alla costruzione del prezioso scrigno a protezione dell’antica edicola contribuiscono artisti e mastri provenienti dai principali centri artistici marchigiani: il progetto dell’edificio viene affidato al Ventura, in quel tempo architetto della Santa Casa di Loreto, mentre alle decorazioni fù chiamato tra gli altri anche mastro Desiderio da Patrignone e il giovane Martino Bonfini da Patrignone. Tale rilevanza artistica colloca la costruzione e la decorazione dell edificio all’interno di un più ampio scenario marchigiano di innovazione e rinnovamento artistico e religioso. Il complesso devozionale rappresenta per secoli un punto di riferimento per la comunità locale e per i numerosi pellegrini che si muovono tra i principali centri dell’epoca, quali la Santa Casa di Loreto o il Santuario della Madonna dell’Ambro. Rispetto ai sopracitati il santuario monterubbianese subisce dalla fine del ‘700 un progressivo abbandono e perdita di centralità fino alla completa soppressione del parroco della chiesa e la chiusura di quest’ultima reputata pericolante e inadatta al culto. Si attestano dal 1980 vari tentativi da parte dell’amministrazione comunale di risollevare le sorti dell’edificio promuovendone il risanamento e la valorizzazione senza mai però concretizzarsi in un effettivo intervento sulla struttura. Solo a seguito del terremoto del 1997 la soprintendenza decide di intervenire direttamente sul complesso religioso. Sfortunatamente i lavori finiscono sulle cronache locali per una serie di furti che portano alla perdita di tutte le suppellettili e le decorazioni sacre asportabili. I lavori si interrompono quindi con un intervento parziale di miglioramento statico e non sufficienti alla completa riapertura del bene, ad un suo recupero funzionale e ad un utilizzo continuativo. Il susseguirsi di decenni di chiusura ed insicurezza ha quindi progressivamente allontanato la comunità dall’edificio modificando e eliminando definitivamente riti ciclici di visita o utilizzo del bene per le festività religiose a cui la chiesa è stata associata per secoli. Il carattere suburbano del monumento, la mancanza di una funzione stabile e la difficoltà di gestione del bene sono le principali cause dello stato di semiabbandono dell’edificio e i punti focali a cui questo lavoro vuole trovare una soluzione. Attraverso l’analisi storica ed architettonica del sito ho cercato di trovare delle linee di azione per la rifunzionalizzazione dell’area: l’identificazione di possibili legami tra il complesso monterubbianese ed esempi classici dell’architettura religiosa italiana hanno permesso di sviluppare delle strategie innovative di progetto. Queste non si interessano direttamente all’edificio costruito e al suo restauro “fine a sé stesso”, ma cercano in prima linea di intervenire sul contesto favorendo dinamiche sociali di riappropriazione dello spazio, progettando nuovi spazi per i cittadini, pellegrini, viaggiatori. L’ideazione di uno spazio pubblico cerca di risolvere le problematiche dovute alla collocazione del complesso religioso fornendo un nuovo paesaggio urbano tra campagna e monumento, tra chiesa e strada, tra edificio e collettività. La nuova piazza rurale diviene quindi la naturale estensione dello spazio interno connettendosi al paesaggio circostante tramite nuovi elementi architettonici tipici della scala urbana come scalinate, portici, spazi chiusi. Questo nuovo diaframma artificiale tra natura e monumento è la chiave di movimento e riappropriazione dello spazio abbandonato, un nuovo luogo limite nel quale vivere parte integrante del passato e del futuro del sito.

Diaphragma : boundary between landscape and monument

Vesprini, Leonardo
2021/2022

Abstract

The church of the SS. Crocifisso and the complex of buildings adjoining it represents a territorial unicum in the Monterubbiano's area, both in terms of the monumentality of the complex and its surprising historical and artistic value. The history of the shrine began in the late 1500s when the confraternity of the SS. Crocifisso commissioned the construction of a new and larger church on the site of a simple rural shrine in the Piane Nove area. Contributing to the construction of the precious casket protecting the ancient shrine were artists and masters from the main artistic centers of the Marche region: the design of the building was entrusted to Ventura, at that time architect of the Holy House of Loreto, while mastro Desiderio da Patrignone and the young Martino Bonfini da Patrignone, among others, were called to the decorations. Such artistic significance places the construction and decoration of the building within a broader Marche scenario of artistic and religious innovation and renewal. The devotional complex represented for centuries a point of reference for the local community and for the many pilgrims moving between the main centers of the time, such as the Santa Casa of Loreto or the Sanctuary of the Madonna dell'Ambro. Compared to the aforementioned, the Montrubbiano's sanctuary underwent from the late 1700s a progressive abandonment and loss of centrality until the complete suppression of the church's pastor and the closure of the latter deemed unsafe and unfit for worship. Various attempts by the municipal administration to revive the building's fortunes by promoting its rehabilitation and enhancement have been attested since 1980, but have never materialized into an effective intervention on the structure. Only following the 1997 earthquake did the superintendence decide to intervene directly in the religious complex. Unfortunately, the work ends up in the local news for a series of thefts that lead to the loss of all removable sacred furnishings and decorations. The works then come to a halt with a partial intervention of static improvement and not enough for the complete reopening of the property, its functional recovery and continued use. The succession of decades of closure and insecurity has thus gradually alienated the community from the building, permanently modifying and eliminating cyclical rituals of visiting or using the asset for religious festivities with which the church has been associated for centuries. The suburban character of the monument, the lack of a stable function, and the difficulty of managing the asset are the main causes of the building's state of semi-neglect and the focal points to which this work seeks to find a solution. Through the historical and architectural analysis of the site, I tried to find lines of action for the re-functionalization of the area: the identification of possible links between the Monterubbiano's complex and classic examples of Italian religious architecture allowed the development of innovative design strategies. These are not directly concerned with the built building and its restoration "as an end in itself," but seek at the forefront to intervene in the context by fostering social dynamics of reappropriation of space, designing new spaces for citizens, pilgrims, travelers. The design of a public space seeks to solve the problems due to the location of the religious complex by providing a new urban landscape between countryside and monument, church and street, building and community. The new rural square thus becomes the natural extension of the interior space by connecting to the surrounding landscape through new architectural elements typical of the urban scale such as stairways, porches, and enclosed spaces. This new artificial diaphragm between nature and monument is the key to movement and reappropriation of the abandoned space, a new boundary place in which to live as an integral part of the site's past and future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2022
2021/2022
La chiesa del SS. Crocifisso ed il complesso di edifici ad essa attigui rappresentano nel territorio monterubbianese un unicum territoriale sia per la monumentalità del complesso sia per il suo sorprendente valore storico ed artistico. La storia del santuario inizia alla fine del ‘500 quando la confraternita del SS. Crocifisso commissiona la realizzazione di una nuova e più ampia chiesa sul luogo in cui si trovava una semplice edicola rurale nella zona di Piane Nove. Alla costruzione del prezioso scrigno a protezione dell’antica edicola contribuiscono artisti e mastri provenienti dai principali centri artistici marchigiani: il progetto dell’edificio viene affidato al Ventura, in quel tempo architetto della Santa Casa di Loreto, mentre alle decorazioni fù chiamato tra gli altri anche mastro Desiderio da Patrignone e il giovane Martino Bonfini da Patrignone. Tale rilevanza artistica colloca la costruzione e la decorazione dell edificio all’interno di un più ampio scenario marchigiano di innovazione e rinnovamento artistico e religioso. Il complesso devozionale rappresenta per secoli un punto di riferimento per la comunità locale e per i numerosi pellegrini che si muovono tra i principali centri dell’epoca, quali la Santa Casa di Loreto o il Santuario della Madonna dell’Ambro. Rispetto ai sopracitati il santuario monterubbianese subisce dalla fine del ‘700 un progressivo abbandono e perdita di centralità fino alla completa soppressione del parroco della chiesa e la chiusura di quest’ultima reputata pericolante e inadatta al culto. Si attestano dal 1980 vari tentativi da parte dell’amministrazione comunale di risollevare le sorti dell’edificio promuovendone il risanamento e la valorizzazione senza mai però concretizzarsi in un effettivo intervento sulla struttura. Solo a seguito del terremoto del 1997 la soprintendenza decide di intervenire direttamente sul complesso religioso. Sfortunatamente i lavori finiscono sulle cronache locali per una serie di furti che portano alla perdita di tutte le suppellettili e le decorazioni sacre asportabili. I lavori si interrompono quindi con un intervento parziale di miglioramento statico e non sufficienti alla completa riapertura del bene, ad un suo recupero funzionale e ad un utilizzo continuativo. Il susseguirsi di decenni di chiusura ed insicurezza ha quindi progressivamente allontanato la comunità dall’edificio modificando e eliminando definitivamente riti ciclici di visita o utilizzo del bene per le festività religiose a cui la chiesa è stata associata per secoli. Il carattere suburbano del monumento, la mancanza di una funzione stabile e la difficoltà di gestione del bene sono le principali cause dello stato di semiabbandono dell’edificio e i punti focali a cui questo lavoro vuole trovare una soluzione. Attraverso l’analisi storica ed architettonica del sito ho cercato di trovare delle linee di azione per la rifunzionalizzazione dell’area: l’identificazione di possibili legami tra il complesso monterubbianese ed esempi classici dell’architettura religiosa italiana hanno permesso di sviluppare delle strategie innovative di progetto. Queste non si interessano direttamente all’edificio costruito e al suo restauro “fine a sé stesso”, ma cercano in prima linea di intervenire sul contesto favorendo dinamiche sociali di riappropriazione dello spazio, progettando nuovi spazi per i cittadini, pellegrini, viaggiatori. L’ideazione di uno spazio pubblico cerca di risolvere le problematiche dovute alla collocazione del complesso religioso fornendo un nuovo paesaggio urbano tra campagna e monumento, tra chiesa e strada, tra edificio e collettività. La nuova piazza rurale diviene quindi la naturale estensione dello spazio interno connettendosi al paesaggio circostante tramite nuovi elementi architettonici tipici della scala urbana come scalinate, portici, spazi chiusi. Questo nuovo diaframma artificiale tra natura e monumento è la chiave di movimento e riappropriazione dello spazio abbandonato, un nuovo luogo limite nel quale vivere parte integrante del passato e del futuro del sito.
File allegati
File Dimensione Formato  
BASE - book.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 41.73 MB
Formato Adobe PDF
41.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BASE tav 1.pdf

non accessibile

Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BASE tav 2 3.pdf

non accessibile

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BASE tav 6 7 8 9.pdf

non accessibile

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195177