The knowledge of the existing historical-architectural-cultural heritage is crucial to ensure its fruition and understanding by the community. This thesis paper presents the results of an analysis carried out using different Free and/or Open Source software useful for the management and use of 3D models and associated information. In particular, their main features, strengths and weaknesses are highlighted. The services dedicated to the use, in fact, allow you to directly dispose of multimedia content that brings added value to the user experience for a deeper and immediate knowledge of the heritage. The work presents the flow of processing and sharing of 3D modeling related to the case study of the village of Montevecchia and the Santuario della Beata Vergine del Carmelo, located in Lecco, developed from the integrated relief of laser scanner and photogrammetry by drone. The achievement of this goal has been possible thanks to the use of BIM software "Autodesk Revit 2022" for modeling and softwares "Autodesk A360" and "Enscape", which allow you to interrogate and interact directly with individual elements of the model, receive and share multimedia informations. It is guaranteed, therefore, the use and exploration of the three-dimensional model, allowing you to visit and move independently, between the various environments that make it up, thanks to the help of Virtual Reality technologies.

La conoscenza del patrimonio storico-architettonico-culturale esistente è di fondamentale importanza per assicurare la sua fruizione e comprensione da parte della collettività. Il presente lavoro di tesi riporta i risultati di un'analisi condotta mediante diversi software Free e/o Open Source utili per la gestione e la fruizione di modelli 3D e delle relative informazioni associate. In particolare, vengono evidenziate le loro principali funzionalità, i punti di forza e di debolezza. I servizi dedicati alla fruizione consentono, infatti, di disporre in maniera diretta di contenuti multimediali che apportano un valore aggiunto all’esperienza dell’utente per una conoscenza più approfondita e immediata del patrimonio. Il lavoro presenta il flusso di elaborazione e condivisione della modellazione 3D relativa al caso studio del paese di Montevecchia e del Santuario della Beata Vergine del Carmelo, situati a Lecco, sviluppato a partire dal rilievo integrato di laser scanner e fotogrammetria da drone. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato possibile grazie all’utilizzo del software BIM “Autodesk Revit 2022” per la modellazione e dei software “Autodesk A360” e “Enscape”, i quali consentono di interrogare e di interagire direttamente con i singoli elementi del modello, ricevere e condividere informazioni multimediali. Viene garantita, perciò, la fruizione e l’esplorazione del modello tridimensionale, consentendo di visitare e muoversi in autonomia, tra i vari ambienti che lo compongono, grazie anche all’ausilio delle tecnologie di Realtà Virtuale.

Dal rilievo 3D alla realtà immersiva per il patrimonio culturale : il caso del Santuario e del paese di Montevecchia

Pettinari, Letizia;Bassorizzi, Deida;Sansonetti, Francesca
2021/2022

Abstract

The knowledge of the existing historical-architectural-cultural heritage is crucial to ensure its fruition and understanding by the community. This thesis paper presents the results of an analysis carried out using different Free and/or Open Source software useful for the management and use of 3D models and associated information. In particular, their main features, strengths and weaknesses are highlighted. The services dedicated to the use, in fact, allow you to directly dispose of multimedia content that brings added value to the user experience for a deeper and immediate knowledge of the heritage. The work presents the flow of processing and sharing of 3D modeling related to the case study of the village of Montevecchia and the Santuario della Beata Vergine del Carmelo, located in Lecco, developed from the integrated relief of laser scanner and photogrammetry by drone. The achievement of this goal has been possible thanks to the use of BIM software "Autodesk Revit 2022" for modeling and softwares "Autodesk A360" and "Enscape", which allow you to interrogate and interact directly with individual elements of the model, receive and share multimedia informations. It is guaranteed, therefore, the use and exploration of the three-dimensional model, allowing you to visit and move independently, between the various environments that make it up, thanks to the help of Virtual Reality technologies.
FIORILLO , FAUSTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
La conoscenza del patrimonio storico-architettonico-culturale esistente è di fondamentale importanza per assicurare la sua fruizione e comprensione da parte della collettività. Il presente lavoro di tesi riporta i risultati di un'analisi condotta mediante diversi software Free e/o Open Source utili per la gestione e la fruizione di modelli 3D e delle relative informazioni associate. In particolare, vengono evidenziate le loro principali funzionalità, i punti di forza e di debolezza. I servizi dedicati alla fruizione consentono, infatti, di disporre in maniera diretta di contenuti multimediali che apportano un valore aggiunto all’esperienza dell’utente per una conoscenza più approfondita e immediata del patrimonio. Il lavoro presenta il flusso di elaborazione e condivisione della modellazione 3D relativa al caso studio del paese di Montevecchia e del Santuario della Beata Vergine del Carmelo, situati a Lecco, sviluppato a partire dal rilievo integrato di laser scanner e fotogrammetria da drone. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato possibile grazie all’utilizzo del software BIM “Autodesk Revit 2022” per la modellazione e dei software “Autodesk A360” e “Enscape”, i quali consentono di interrogare e di interagire direttamente con i singoli elementi del modello, ricevere e condividere informazioni multimediali. Viene garantita, perciò, la fruizione e l’esplorazione del modello tridimensionale, consentendo di visitare e muoversi in autonomia, tra i vari ambienti che lo compongono, grazie anche all’ausilio delle tecnologie di Realtà Virtuale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Bassorizzi_Pettinari_Sansonetti_01.pdf

Open Access dal 14/09/2023

Descrizione: Relazione
Dimensione 17.45 MB
Formato Adobe PDF
17.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_10_Bassorizzi_Pettinari_Sansonetti_02.pdf

Open Access dal 14/09/2023

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 45.3 MB
Formato Adobe PDF
45.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195190