Companies play a central role in shaping the future and they have a decisive impact on the well-being of the planet and people. The purpose of the following study is to present different modalities through which sustainability practices can be integrated into strategic planning. The focus of the work is "How do Italian companies integrate sustainability within their strategic planning processes?". Through an extensive literature review, five main areas emerged as the main points where sustainability can be integrated within strategic planning: vision and mission, competitive positioning, targets, sustainable finance and compliance and risk management. Moreover, four key research question were identified with the aim of analysing determining aspects in the companies involved, namely: role of stakeholders in the process of integrating sustainability into strategic planning; organisational structures put in place; how sustainability performance is measured through specific targets; relationship between sustainability integration and business risk. To answer, a qualitative method based on live interviews was followed. Nine top Italian companies with HQ in Italy and high sustainability performance according to the main ESG indices were selected. The interviews were conducted with the CEOs of the companies to have the most holistic and strategic point of view possible following the 5 macro-areas emerged in the literature. The work brings to light the main stakeholders involved in integration and the characteristics that determine their level of involvement. Furthermore, it is possible to conclude that, in the companies surveyed, the sustainability section is positioned where there is the greatest generation of value for the company, testifying to its importance. It further identifies a gradual progression from business plans with a single sustainability section to strategic planning with the sustainability dimension is fully integrated into the strategic discussion of each section. Finally, as a result of the interviews, a clear link between ESG compliance and business risk reduction emerged in all companies, resulting in appreciation by debt and equity investors.

Le aziende svolgono un ruolo centrale nel plasmare il futuro, oltre ad avere un impatto decisivo sul benessere del pianeta e delle persone. Il seguente studio ha l’obiettivo di presentare diverse modalità tramite cui le pratiche di sostenibilità possono essere integrate nei processi di pianificazione strategica delle imprese. Il focus principale della ricerca è “Come le aziende italiane integrano la sostenibilità nei loro processi di pianificazione strategica?”. Attraverso un’ampia rassegna della letteratura, cinque aree principali sono emerse come i punti chiave in cui la sostenibilità può essere integrata all'interno del processo di pianificazione strategica: vision e mission, posizionamento strategico, targets, finanza sostenibile e compliance e risk management. Inoltre, sono state identificate quattro domande di ricerca specifiche con l’obiettivo di analizzare nelle aziende coinvolte quattro aspetti determinanti, ovvero: il ruolo degli stakeholders nel processo di integrazione della sostenibilità nella pianificazione strategica, le strutture organizzative poste in atto, le modalità di misurazione delle performance di sostenibilità tramite target specifici e la relazione tra integrazione della sostenibilità e rischio d’impresa. Per trovare risposta, è stato seguito un metodo qualitativo basato su interviste dal vivo. Sono state selezionate nove aziende apicali italiane con headquarter in Italia e con performance di sostenibilità elevate secondo i principali indici ESG. Le interviste sono state condotte con gli amministratori delegati delle aziende al fine di avere il punto di vista più olistico e strategico possibile seguendo le cinque macroaree emerse nella letteratura. Il lavoro porta evidenza dei principali stakeholder coinvolti nell’integrazione e delle caratteristiche che ne determinano il livello di coinvolgimento. Inoltre, è possibile concludere che, nelle aziende intervistate, la sezione sostenibilità viene posizionata dove vi è maggiore generazione di valore per l’azienda a testimoniandone la sua importanza. Si identifica inoltre una progressione graduale da piani aziendali con una sezione specifica dedicata alla sostenibilità, alla pianificazione strategica dove l’aspetto della sostenibilità è pienamente integrato nella discussione strategica di ogni sezione. In ultimo, a seguito delle interviste, è emerso in tutte le nove aziende un chiaro collegamento tra ESG compliance e riduzione del rischio di impresa con conseguente apprezzamento da parte di investitori di debito ed equity.

Sustainability in strategic planning : an italian case study

Pera, Federico;MAZZONCINI, ROBERTO
2021/2022

Abstract

Companies play a central role in shaping the future and they have a decisive impact on the well-being of the planet and people. The purpose of the following study is to present different modalities through which sustainability practices can be integrated into strategic planning. The focus of the work is "How do Italian companies integrate sustainability within their strategic planning processes?". Through an extensive literature review, five main areas emerged as the main points where sustainability can be integrated within strategic planning: vision and mission, competitive positioning, targets, sustainable finance and compliance and risk management. Moreover, four key research question were identified with the aim of analysing determining aspects in the companies involved, namely: role of stakeholders in the process of integrating sustainability into strategic planning; organisational structures put in place; how sustainability performance is measured through specific targets; relationship between sustainability integration and business risk. To answer, a qualitative method based on live interviews was followed. Nine top Italian companies with HQ in Italy and high sustainability performance according to the main ESG indices were selected. The interviews were conducted with the CEOs of the companies to have the most holistic and strategic point of view possible following the 5 macro-areas emerged in the literature. The work brings to light the main stakeholders involved in integration and the characteristics that determine their level of involvement. Furthermore, it is possible to conclude that, in the companies surveyed, the sustainability section is positioned where there is the greatest generation of value for the company, testifying to its importance. It further identifies a gradual progression from business plans with a single sustainability section to strategic planning with the sustainability dimension is fully integrated into the strategic discussion of each section. Finally, as a result of the interviews, a clear link between ESG compliance and business risk reduction emerged in all companies, resulting in appreciation by debt and equity investors.
AZZONE, GIOVANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Le aziende svolgono un ruolo centrale nel plasmare il futuro, oltre ad avere un impatto decisivo sul benessere del pianeta e delle persone. Il seguente studio ha l’obiettivo di presentare diverse modalità tramite cui le pratiche di sostenibilità possono essere integrate nei processi di pianificazione strategica delle imprese. Il focus principale della ricerca è “Come le aziende italiane integrano la sostenibilità nei loro processi di pianificazione strategica?”. Attraverso un’ampia rassegna della letteratura, cinque aree principali sono emerse come i punti chiave in cui la sostenibilità può essere integrata all'interno del processo di pianificazione strategica: vision e mission, posizionamento strategico, targets, finanza sostenibile e compliance e risk management. Inoltre, sono state identificate quattro domande di ricerca specifiche con l’obiettivo di analizzare nelle aziende coinvolte quattro aspetti determinanti, ovvero: il ruolo degli stakeholders nel processo di integrazione della sostenibilità nella pianificazione strategica, le strutture organizzative poste in atto, le modalità di misurazione delle performance di sostenibilità tramite target specifici e la relazione tra integrazione della sostenibilità e rischio d’impresa. Per trovare risposta, è stato seguito un metodo qualitativo basato su interviste dal vivo. Sono state selezionate nove aziende apicali italiane con headquarter in Italia e con performance di sostenibilità elevate secondo i principali indici ESG. Le interviste sono state condotte con gli amministratori delegati delle aziende al fine di avere il punto di vista più olistico e strategico possibile seguendo le cinque macroaree emerse nella letteratura. Il lavoro porta evidenza dei principali stakeholder coinvolti nell’integrazione e delle caratteristiche che ne determinano il livello di coinvolgimento. Inoltre, è possibile concludere che, nelle aziende intervistate, la sezione sostenibilità viene posizionata dove vi è maggiore generazione di valore per l’azienda a testimoniandone la sua importanza. Si identifica inoltre una progressione graduale da piani aziendali con una sezione specifica dedicata alla sostenibilità, alla pianificazione strategica dove l’aspetto della sostenibilità è pienamente integrato nella discussione strategica di ogni sezione. In ultimo, a seguito delle interviste, è emerso in tutte le nove aziende un chiaro collegamento tra ESG compliance e riduzione del rischio di impresa con conseguente apprezzamento da parte di investitori di debito ed equity.
File allegati
File Dimensione Formato  
Sustainability in Strategic Planning_An Italian Case Study.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195294