The design strategies that, to date, characterize the Italian and European context about the protection of fragile territories with an historical and archeological connotation, highlight a clear split between the heritage defense interventions and those aiming to an architectural design process. In particular, Salento territory is scattered with historical traces that, due to the intents’ incoherence between protection and valorization, can be described as ‘non-places’ and, as a matter of fact, not sufficiently experienced. In the analyzed context of Roca Vecchia, the situation is worsened by the co-presence of the Archeological Site with coastal areas invaded by tourists: the result is an exclusively seasonal tourism phenomenon, which proliferates accurately circumscribing the invisible display cases in which the archeological areas are bound to a forced crystallization. The scope of this Thesis is a daring trend inversion: through design and planning strategies, a new diffused hospitality system was created, in order to lay the foundations for a larger-scale intervention, towards a new paradigm of fruition for a sustainable archeological ecotourism, to reintegrate the territory in its community’s life, for a reacquired awareness of the bond to the genius loci. Architecture follows the path created by this approach: the concept is articulated with modular flexible solutions, transformable and reversible, using an innovative and advanced technology, actualizing and guaranteeing a sustainable and long-lasting temporality. This Thesis project also follows the Sustainable Development Goals provided by the Agenda 2030, through the choice of appropriate system devices, and the use of comfort, adaptability, and – both environmental and economical – sustainability solutions. The whole system was conceived to be built and disassembled in a short time span: through a temporary and light mark on the territory, we aim to a continuous transformation, to support the territory in the direction of an absolute regeneration. The project Divenire summarizes in its Italian meaning the double and almost oxymoronic name characterization: if on one side it is a synonym of becoming, of coming to fruition through a metamorphosis, on the other hand it almost disavows the ending step of the mutation, representing the perpetual motion and the never-ending evolution, the act of transformation itself. The territory will thus reach a new condition, requalified by the designing process and characterized by a whole new nature, but at the same time also being adaptive iteratively to the ongoing mutation: starting with the pilot project in Roca Vecchia, we also propose an intervention extension on a regional scale, through the creation of an Archeological Network for an Integrated Fruition (RAFI Messapia), in order to systematize the valorization with an architectural narrative thread, to be physical support and backbone onto which articulating the future vision of the Archeological Salento.

Le strategie di progettazione che, ad oggi, caratterizzano il contesto italiano ed europeo per la salvaguardia di territori fragili connotati da una valenza storico-archeologica sottolineano una evidente frattura tra gli interventi di tutela del patrimonio e quelli mirati alla progettazione architettonica. In particolare, il territorio salentino è costellato da tracce storiche che, proprio in virtù di questa incongruenza di intenti tra protezione e valorizzazione, si classificano oggi come dei ‘non-luoghi’, e di conseguenza non sufficientemente fruiti. Nel contesto analizzato di Roca Vecchia, la situazione è aggravata dalla compresenza dell’Area Archeologica con aree costiere invase dai bagnanti: il risultato è un turismo prettamente stagionale, che prolifera circoscrivendo accuratamente le ideali teche invisibili all’interno delle quali le aree archeologiche sono vincolate a una cristallizzazione forzata. L’obiettivo di questa Tesi è la proposta di una coraggiosa inversione di tendenza: attraverso strategie di progettazione e pianificazione, è stato disegnato un sistema di ospitalità diffusa, che ponga le basi per un intervento di più ampio respiro, verso un nuovo paradigma della fruizione per un ecoturismo archeologico sostenibile, che allo stesso tempo permetta il reinserimento del territorio nella vita della sua comunità, al fine di una riacquisita consapevolezza del legame con il proprio genius loci. L’architettura si pone in continuità con questo approccio: il concept si articola attraverso soluzioni modulari flessibili, trasformabili e reversibili, che sfruttino una tecnologia innovativa e avanzata, a concretizzazione e garanzia di una temporaneità durevole e sostenibile. Il progetto di Tesi si pone inoltre in aderenza agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile presentati nell’Agenda 2030, mediante apposite soluzioni impiantistiche, di comfort, di adattabilità, di sostenibilità ambientale ed economica. Tutto il sistema è stato pensato per essere montato e disassemblato in breve tempo: attraverso un segno temporaneo e leggero, parte lo spunto per una trasformazione continua, che accompagni il territorio nella direzione di una rigenerazione in senso assoluto. Il progetto Divenire racchiude quindi in sé la duplice e quasi ossimorica caratterizzazione del nome: se da un lato esso si pone come sinonimo di diventare, di giungere a compimento mediante un mutamento, dall’altro lato quasi si rinnega il punto finale del processo di mutazione, rappresentando il moto perpetuo e l’evoluzione incessante, l’atto stesso della trasformazione. Il territorio giungerà così ad una variata condizione, riqualificata dall’intervento progettuale e connotata da una natura del tutto nuova, ma che sia al tempo stesso adattabile in modo iterativo al mutamento ancora in atto: a partire dal progetto pilota di Roca Vecchia, si propone un’estensione dell’intervento su scala regionale, attraverso la creazione di una Rete Archeologica per una Fruizione Integrata (RAFI Messapia), che sistematizzi la valorizzazione attraverso un filo conduttore architettonico, che sia supporto fisico e spina dorsale su cui si articoli la visione futura del Salento Archeologico.

Divenire : moduli abitativi temporanei adattivi : sistema di ospitalità diffusa per l'area archeologica di Roca Vecchia

Vignoli, Sara;Silecchia, Annarita
2021/2022

Abstract

The design strategies that, to date, characterize the Italian and European context about the protection of fragile territories with an historical and archeological connotation, highlight a clear split between the heritage defense interventions and those aiming to an architectural design process. In particular, Salento territory is scattered with historical traces that, due to the intents’ incoherence between protection and valorization, can be described as ‘non-places’ and, as a matter of fact, not sufficiently experienced. In the analyzed context of Roca Vecchia, the situation is worsened by the co-presence of the Archeological Site with coastal areas invaded by tourists: the result is an exclusively seasonal tourism phenomenon, which proliferates accurately circumscribing the invisible display cases in which the archeological areas are bound to a forced crystallization. The scope of this Thesis is a daring trend inversion: through design and planning strategies, a new diffused hospitality system was created, in order to lay the foundations for a larger-scale intervention, towards a new paradigm of fruition for a sustainable archeological ecotourism, to reintegrate the territory in its community’s life, for a reacquired awareness of the bond to the genius loci. Architecture follows the path created by this approach: the concept is articulated with modular flexible solutions, transformable and reversible, using an innovative and advanced technology, actualizing and guaranteeing a sustainable and long-lasting temporality. This Thesis project also follows the Sustainable Development Goals provided by the Agenda 2030, through the choice of appropriate system devices, and the use of comfort, adaptability, and – both environmental and economical – sustainability solutions. The whole system was conceived to be built and disassembled in a short time span: through a temporary and light mark on the territory, we aim to a continuous transformation, to support the territory in the direction of an absolute regeneration. The project Divenire summarizes in its Italian meaning the double and almost oxymoronic name characterization: if on one side it is a synonym of becoming, of coming to fruition through a metamorphosis, on the other hand it almost disavows the ending step of the mutation, representing the perpetual motion and the never-ending evolution, the act of transformation itself. The territory will thus reach a new condition, requalified by the designing process and characterized by a whole new nature, but at the same time also being adaptive iteratively to the ongoing mutation: starting with the pilot project in Roca Vecchia, we also propose an intervention extension on a regional scale, through the creation of an Archeological Network for an Integrated Fruition (RAFI Messapia), in order to systematize the valorization with an architectural narrative thread, to be physical support and backbone onto which articulating the future vision of the Archeological Salento.
FRANCIERI, ROBERTO
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
Le strategie di progettazione che, ad oggi, caratterizzano il contesto italiano ed europeo per la salvaguardia di territori fragili connotati da una valenza storico-archeologica sottolineano una evidente frattura tra gli interventi di tutela del patrimonio e quelli mirati alla progettazione architettonica. In particolare, il territorio salentino è costellato da tracce storiche che, proprio in virtù di questa incongruenza di intenti tra protezione e valorizzazione, si classificano oggi come dei ‘non-luoghi’, e di conseguenza non sufficientemente fruiti. Nel contesto analizzato di Roca Vecchia, la situazione è aggravata dalla compresenza dell’Area Archeologica con aree costiere invase dai bagnanti: il risultato è un turismo prettamente stagionale, che prolifera circoscrivendo accuratamente le ideali teche invisibili all’interno delle quali le aree archeologiche sono vincolate a una cristallizzazione forzata. L’obiettivo di questa Tesi è la proposta di una coraggiosa inversione di tendenza: attraverso strategie di progettazione e pianificazione, è stato disegnato un sistema di ospitalità diffusa, che ponga le basi per un intervento di più ampio respiro, verso un nuovo paradigma della fruizione per un ecoturismo archeologico sostenibile, che allo stesso tempo permetta il reinserimento del territorio nella vita della sua comunità, al fine di una riacquisita consapevolezza del legame con il proprio genius loci. L’architettura si pone in continuità con questo approccio: il concept si articola attraverso soluzioni modulari flessibili, trasformabili e reversibili, che sfruttino una tecnologia innovativa e avanzata, a concretizzazione e garanzia di una temporaneità durevole e sostenibile. Il progetto di Tesi si pone inoltre in aderenza agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile presentati nell’Agenda 2030, mediante apposite soluzioni impiantistiche, di comfort, di adattabilità, di sostenibilità ambientale ed economica. Tutto il sistema è stato pensato per essere montato e disassemblato in breve tempo: attraverso un segno temporaneo e leggero, parte lo spunto per una trasformazione continua, che accompagni il territorio nella direzione di una rigenerazione in senso assoluto. Il progetto Divenire racchiude quindi in sé la duplice e quasi ossimorica caratterizzazione del nome: se da un lato esso si pone come sinonimo di diventare, di giungere a compimento mediante un mutamento, dall’altro lato quasi si rinnega il punto finale del processo di mutazione, rappresentando il moto perpetuo e l’evoluzione incessante, l’atto stesso della trasformazione. Il territorio giungerà così ad una variata condizione, riqualificata dall’intervento progettuale e connotata da una natura del tutto nuova, ma che sia al tempo stesso adattabile in modo iterativo al mutamento ancora in atto: a partire dal progetto pilota di Roca Vecchia, si propone un’estensione dell’intervento su scala regionale, attraverso la creazione di una Rete Archeologica per una Fruizione Integrata (RAFI Messapia), che sistematizzi la valorizzazione attraverso un filo conduttore architettonico, che sia supporto fisico e spina dorsale su cui si articoli la visione futura del Salento Archeologico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Silecchia_Vignoli_01.pdf

Open Access dal 18/11/2023

Descrizione: Relazione
Dimensione 312.11 MB
Formato Adobe PDF
312.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Silecchia_Vignoli_02.pdf

Open Access dal 18/11/2023

Descrizione: Tavole
Dimensione 341.89 MB
Formato Adobe PDF
341.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195315