Representing half of the workforce, women are strongly underrepresented in Project-Based Companies (PBOs). Therefore, a grand challenge in projects involves implementing gender equality interventions to effectively contrast women’s underrepresentation and increase the level of women’s well-being. This research intends to identify the main gender-equality interventions in PBOs and define their effectiveness. I use design-oriented research synthesis to systematically study empirical evidence related to gender-equality interventions in project-related environments found in management journals across various disciplines. I collected the data from the Scopus-indexed journals since it covers the most significant part of publications dedicated to the topic of interest. The findings show that gender-equality interventions in PBOs might be effective. A thematic analysis approach was used in order to identify six categories of gender-equality interventions: structural interventions, training interventions, mentorship and support programs interventions, work-life balance programs interventions, signaling effect interventions, health and safety support programs interventions. The next step was to analyze the effectiveness of each category of interventions: each category resulted in being efficient. I also evaluated four different mechanisms explaining the effectiveness of gender-equality interventions: enhancing awareness, enhancing transparency, incentivizing stakeholders, eliminating perceptual barriers. I conclude this study by discussing both theoretical contributions and managerial implications, highlighting the main limitations of this study and future research developments.

Pur rappresentando la metà della forza lavoro, le donne sono fortemente sottorappresentate nelle Organizzazioni Per Progetti (OPP). Pertanto, una grande sfida per le OPP comporta l'attuazione di misure di parità di genere. Queste misure possono contrastare efficacemente la sotto rappresentazione delle donne e aumentare il loro livello di benessere. Questa ricerca intende identificare le principali misure di parità di genere nelle OPP e definirne la loro efficacia. La ricerca si basa sulla “CIMO logic” e attraverso una analisi sistematica della letteratura, ha identificato le evidenze empiriche relative alle misure di uguaglianza di genere in ambienti correlati al progetto. I risultati mostrano che le misure di parità di genere nelle OPP potrebbero essere efficaci. Attraverso una analisi tematica sono state identificate sei categorie di interventi sulla parità di genere: interventi strutturali, interventi di formazione, interventi di mentorship e programmi di supporto, interventi di conciliazione vita-lavoro, interventi di segnalazione, interventi di salute e sicurezza. Successivamente è stato stabilito che ogni categoria degli interventi risulta efficace. Il passo successivo è stato identificare quattro diversi meccanismi che spiegano l'efficacia delle misure di parità di genere: aumentare la consapevolezza, migliorare la trasparenza, incentivare gli stakeholders, eliminare le barriere del pregiudizio. La ricerca è conclusa discutendo sia i contributi teorici che le implicazioni manageriali, sottolineando le limitazioni principali della ricerca e proponendo le idee per i futuri sviluppi.

The effectiveness of gender equality interventions in project based organizations

Tvorogova, Alena
2021/2022

Abstract

Representing half of the workforce, women are strongly underrepresented in Project-Based Companies (PBOs). Therefore, a grand challenge in projects involves implementing gender equality interventions to effectively contrast women’s underrepresentation and increase the level of women’s well-being. This research intends to identify the main gender-equality interventions in PBOs and define their effectiveness. I use design-oriented research synthesis to systematically study empirical evidence related to gender-equality interventions in project-related environments found in management journals across various disciplines. I collected the data from the Scopus-indexed journals since it covers the most significant part of publications dedicated to the topic of interest. The findings show that gender-equality interventions in PBOs might be effective. A thematic analysis approach was used in order to identify six categories of gender-equality interventions: structural interventions, training interventions, mentorship and support programs interventions, work-life balance programs interventions, signaling effect interventions, health and safety support programs interventions. The next step was to analyze the effectiveness of each category of interventions: each category resulted in being efficient. I also evaluated four different mechanisms explaining the effectiveness of gender-equality interventions: enhancing awareness, enhancing transparency, incentivizing stakeholders, eliminating perceptual barriers. I conclude this study by discussing both theoretical contributions and managerial implications, highlighting the main limitations of this study and future research developments.
HAJIKAZEMI, SARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Pur rappresentando la metà della forza lavoro, le donne sono fortemente sottorappresentate nelle Organizzazioni Per Progetti (OPP). Pertanto, una grande sfida per le OPP comporta l'attuazione di misure di parità di genere. Queste misure possono contrastare efficacemente la sotto rappresentazione delle donne e aumentare il loro livello di benessere. Questa ricerca intende identificare le principali misure di parità di genere nelle OPP e definirne la loro efficacia. La ricerca si basa sulla “CIMO logic” e attraverso una analisi sistematica della letteratura, ha identificato le evidenze empiriche relative alle misure di uguaglianza di genere in ambienti correlati al progetto. I risultati mostrano che le misure di parità di genere nelle OPP potrebbero essere efficaci. Attraverso una analisi tematica sono state identificate sei categorie di interventi sulla parità di genere: interventi strutturali, interventi di formazione, interventi di mentorship e programmi di supporto, interventi di conciliazione vita-lavoro, interventi di segnalazione, interventi di salute e sicurezza. Successivamente è stato stabilito che ogni categoria degli interventi risulta efficace. Il passo successivo è stato identificare quattro diversi meccanismi che spiegano l'efficacia delle misure di parità di genere: aumentare la consapevolezza, migliorare la trasparenza, incentivare gli stakeholders, eliminare le barriere del pregiudizio. La ricerca è conclusa discutendo sia i contributi teorici che le implicazioni manageriali, sottolineando le limitazioni principali della ricerca e proponendo le idee per i futuri sviluppi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Tvorogova.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195426