Throughout history, many pandemic events have occurred, causing large numbers of deaths and infected; during these events following the Industrial Revolution, prevention and protection measures began to be taken to reduce contagion. With the COVID-19 pandemic, the World Health Organisation drew up hygiene guidelines to be adopted to prevent the transmission of the virus. The Italian state (taken as an example because it was the country that first adopted conservative and among the most drastic measures), absorbed the WHO's prescriptions, also issuing specific protocols dedicated to prevention in the workplace and closing down production activities in the event of an increase in infections. Despite the precautions taken, however, infections have not stopped increasing. Assuming that the indications contained in the protocols are effective, the spread of contagions seems to have occurred due to the risky behaviour adopted by workers, which did not always coincide with the provisions promulgated by the authorities. However, the usual audit-based method of control appears to have been insufficient, in itself, to ensure compliance with hygiene rules. An analysis of the indications provided by the authorities and bodies in charge shows that the quantitative element behind decision-making regarding the prevention of contagion was almost always the occurrence of contagion. While the measures suggested turn out to be the removal of infected workers and, in the most serious cases, the closure of departments or entire plants. The only exception found to this anti-infection procedure was the adoption, as of mid-2020, of a parametric method for measuring the precursor behaviours of contagion, to be followed, in addition to removals and the closure of departments and establishments, by a change in the contingencies responsible for the risk behaviours detected. The only protocol that in the two years of the pandemic presented characteristics that differed from those suggested at institutional level for the adoption of science-based preventive behaviour was the 'B-BS protocol for the management and monitoring of COVID-19 containment measures'. A special feature of the protocol is the possibility of anticipating the closure of industrial sites before the contagion occurs and not a posteriori, by analysing the frequency curve of emission of safety behaviour. The daily and continuous measurement of precursor behaviour characteristic of the protocol made it possible to take ad hoc measures to increase the frequency of re-emission of the desired behaviour, thus avoiding both the occurrence of contagion and the consequent ex post closure. From the data examined, it appears rational to adopt this protocol for its superior ability to intercept inappropriate behaviour, allowing greater control over the evolution of infections and substantially reducing the damage in terms of productivity and health. The analysis also shows the advisability of adopting the protocol not only in the event of a pandemic, but also independently of the active emergency situation, in order to have in all production activities a method that can be immediately adopted in the event of future infections.

Nel corso della storia si sono susseguiti molti eventi pandemici, causando un ingente numero di morti e infetti; durante questi eventi avvenuti in seguito alla Rivoluzione Industriale, si è cominciato ad adottare delle misure di prevenzione e protezione atte a ridurre i contagi. Con la pandemia di COVID-19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida di igiene da adottare per prevenire la trasmissione del virus. Lo Stato Italiano (preso ad esempio in quanto il Paese che per primo ha adottato misure conservative e tra le più drastiche), ha assorbito le prescrizioni dell’OMS, emanando inoltre protocolli specifici dedicati alla prevenzione sui luoghi di lavoro ed effettuando chiusure delle attività produttive in caso di un aumento delle infezioni. Nonostante le precauzioni adottate, tuttavia, i contagi non hanno cessato di aumentare. Assumendo che le indicazioni contenute nei protocolli siano efficaci, la diffusione dei contagi pare essersi verificata a causa dei comportamenti a rischio adottati dai lavoratori, che non sempre coincidevano con le disposizioni promulgate dalle autorità. Il consueto metodo di controllo basato su audit pare però essersi rivelato insufficiente, di per sé, a garantire il rispetto delle norme di igiene. Dall’analisi delle indicazioni fornite dalle autorità e dagli enti preposti risulta che l’elemento quantitativo alla base della presa di decisioni in merito alla prevenzione del contagio sia stato quasi sempre il verificarsi di contagi. Mentre i provvedimenti suggeriti risultano essere l’allontanamento dei lavoratori infetti e, nei casi più gravi, la chiusura di reparti o di interi stabilimenti. L’unica eccezione riscontrata a questa procedura anti-infezione è stata, a partire dalla metà del 2020, l’adozione di un metodo parametrico per la misura dei comportamenti precursori del contagio, cui far seguire, oltre agli allontanamenti e alla chiusura di reparti e stabilimenti una modifica delle contingenze responsabili dei comportamenti a rischio riscontrati. L’unico protocollo che nei due anni di pandemia ha presentato caratteristiche diverse da quelle suggerite a livello istituzionale per l’adozione di comportamenti di prevenzione su base scientifica è stato il “Protocollo di B-BS per la gestione e il monitoraggio delle misure di contenimento del COVID-19”. Caratteristica peculiare del protocollo è la possibilità di anticipare la chiusura dei siti industriali prima che il contagio si verifichi e non a posteriori, andando ad analizzare la curva di frequenza di emissione dei comportamenti di sicurezza. La misura giornaliera e continua dei comportamenti precursori caratteristica del protocollo ha consentito di adottare misure ad hoc per aumentare la frequenza di riemissione del comportamento desiderato, evitando così sia il verificarsi di contagi, sia la conseguente chiusura ex post. Dai dati esaminati appare razionale adottare questo protocollo per le sue superiori capacità di intercettare i comportamenti inadeguati, consentendo un maggior controllo sull’evoluzione delle infezioni e riducendo in modo sostanziale i danni in termini di produttivi e di salute. Dall’analisi emerge anche l’opportunità di adozione del protocollo non solo in caso di pandemia, ma anche indipendentemente dalla situazione emergenziale attiva, al fine di disporre in tutte le attività produttive di un metodo immediatamente adottabile in caso di infezioni future.

La behavior-based safety per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nell'industria manifatturiera

Tricarico, Michela
2021/2022

Abstract

Throughout history, many pandemic events have occurred, causing large numbers of deaths and infected; during these events following the Industrial Revolution, prevention and protection measures began to be taken to reduce contagion. With the COVID-19 pandemic, the World Health Organisation drew up hygiene guidelines to be adopted to prevent the transmission of the virus. The Italian state (taken as an example because it was the country that first adopted conservative and among the most drastic measures), absorbed the WHO's prescriptions, also issuing specific protocols dedicated to prevention in the workplace and closing down production activities in the event of an increase in infections. Despite the precautions taken, however, infections have not stopped increasing. Assuming that the indications contained in the protocols are effective, the spread of contagions seems to have occurred due to the risky behaviour adopted by workers, which did not always coincide with the provisions promulgated by the authorities. However, the usual audit-based method of control appears to have been insufficient, in itself, to ensure compliance with hygiene rules. An analysis of the indications provided by the authorities and bodies in charge shows that the quantitative element behind decision-making regarding the prevention of contagion was almost always the occurrence of contagion. While the measures suggested turn out to be the removal of infected workers and, in the most serious cases, the closure of departments or entire plants. The only exception found to this anti-infection procedure was the adoption, as of mid-2020, of a parametric method for measuring the precursor behaviours of contagion, to be followed, in addition to removals and the closure of departments and establishments, by a change in the contingencies responsible for the risk behaviours detected. The only protocol that in the two years of the pandemic presented characteristics that differed from those suggested at institutional level for the adoption of science-based preventive behaviour was the 'B-BS protocol for the management and monitoring of COVID-19 containment measures'. A special feature of the protocol is the possibility of anticipating the closure of industrial sites before the contagion occurs and not a posteriori, by analysing the frequency curve of emission of safety behaviour. The daily and continuous measurement of precursor behaviour characteristic of the protocol made it possible to take ad hoc measures to increase the frequency of re-emission of the desired behaviour, thus avoiding both the occurrence of contagion and the consequent ex post closure. From the data examined, it appears rational to adopt this protocol for its superior ability to intercept inappropriate behaviour, allowing greater control over the evolution of infections and substantially reducing the damage in terms of productivity and health. The analysis also shows the advisability of adopting the protocol not only in the event of a pandemic, but also independently of the active emergency situation, in order to have in all production activities a method that can be immediately adopted in the event of future infections.
GATTI, MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Nel corso della storia si sono susseguiti molti eventi pandemici, causando un ingente numero di morti e infetti; durante questi eventi avvenuti in seguito alla Rivoluzione Industriale, si è cominciato ad adottare delle misure di prevenzione e protezione atte a ridurre i contagi. Con la pandemia di COVID-19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida di igiene da adottare per prevenire la trasmissione del virus. Lo Stato Italiano (preso ad esempio in quanto il Paese che per primo ha adottato misure conservative e tra le più drastiche), ha assorbito le prescrizioni dell’OMS, emanando inoltre protocolli specifici dedicati alla prevenzione sui luoghi di lavoro ed effettuando chiusure delle attività produttive in caso di un aumento delle infezioni. Nonostante le precauzioni adottate, tuttavia, i contagi non hanno cessato di aumentare. Assumendo che le indicazioni contenute nei protocolli siano efficaci, la diffusione dei contagi pare essersi verificata a causa dei comportamenti a rischio adottati dai lavoratori, che non sempre coincidevano con le disposizioni promulgate dalle autorità. Il consueto metodo di controllo basato su audit pare però essersi rivelato insufficiente, di per sé, a garantire il rispetto delle norme di igiene. Dall’analisi delle indicazioni fornite dalle autorità e dagli enti preposti risulta che l’elemento quantitativo alla base della presa di decisioni in merito alla prevenzione del contagio sia stato quasi sempre il verificarsi di contagi. Mentre i provvedimenti suggeriti risultano essere l’allontanamento dei lavoratori infetti e, nei casi più gravi, la chiusura di reparti o di interi stabilimenti. L’unica eccezione riscontrata a questa procedura anti-infezione è stata, a partire dalla metà del 2020, l’adozione di un metodo parametrico per la misura dei comportamenti precursori del contagio, cui far seguire, oltre agli allontanamenti e alla chiusura di reparti e stabilimenti una modifica delle contingenze responsabili dei comportamenti a rischio riscontrati. L’unico protocollo che nei due anni di pandemia ha presentato caratteristiche diverse da quelle suggerite a livello istituzionale per l’adozione di comportamenti di prevenzione su base scientifica è stato il “Protocollo di B-BS per la gestione e il monitoraggio delle misure di contenimento del COVID-19”. Caratteristica peculiare del protocollo è la possibilità di anticipare la chiusura dei siti industriali prima che il contagio si verifichi e non a posteriori, andando ad analizzare la curva di frequenza di emissione dei comportamenti di sicurezza. La misura giornaliera e continua dei comportamenti precursori caratteristica del protocollo ha consentito di adottare misure ad hoc per aumentare la frequenza di riemissione del comportamento desiderato, evitando così sia il verificarsi di contagi, sia la conseguente chiusura ex post. Dai dati esaminati appare razionale adottare questo protocollo per le sue superiori capacità di intercettare i comportamenti inadeguati, consentendo un maggior controllo sull’evoluzione delle infezioni e riducendo in modo sostanziale i danni in termini di produttivi e di salute. Dall’analisi emerge anche l’opportunità di adozione del protocollo non solo in caso di pandemia, ma anche indipendentemente dalla situazione emergenziale attiva, al fine di disporre in tutte le attività produttive di un metodo immediatamente adottabile in caso di infezioni future.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Tricarico_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 693.91 kB
Formato Adobe PDF
693.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_10_Tricarico_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi magistrale
Dimensione 10.96 MB
Formato Adobe PDF
10.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195473