The world of mobility in recent years has undergone major changes that have led to innovations and discoveries that are changing the way we live everyday life. The tremendous development of technology that has involved almost all production sectors has played a key role in an increasingly connected world. A particularly interesting effect relating to the digitization process are the interesting business opportunities that have arisen, especially in the area of development and creation of services. In the railway sector, various possibilities have emerged, first of all the possibility of providing services to support maintenance activities by optimizing processes, increasing reliability and safety. There are many opportunities related to digital, however, and there are many unexploited opportunities in the world linked to rail transport. With a view to exploring and deepening these new frontiers, in Alstom Service Italy was created the Digital Service Offering: a business branch devoted to the development and sale of products and services that exploit new technologies. This work aims to provide a strong contribution to the development of this business area by supporting it in the first steps it is taking. First, will be proposed a review of the servitization process and its close correlation with digitization. The technological development process associated with railway vehicles will then be analyzed in order to identify the current unexpressed potential and the key aspects on which the Digital Service Offering will have to focus. Thanks to the peculiarities identified in the first two steps, the process of creating a Product Service System will then be analyzed and a development method will be outlined starting from the texts in the literature. Then, the Digital Solutions present in Alstom will be analyzed: thanks to the study carried out and the knowledge acquired, it will be possible to outline how the products will support the direction that the new business branch should take. Finally, an application example of the new method of creating new Product Service Systems will be presented.

Il mondo della mobilità degli ultimi anni è stato oggetto di forti cambiamenti che hanno portato ad innovazioni e scoperte che stanno cambiando il modo in cui viviamo la vita di tutti i giorni. Il grandissimo sviluppo della tecnologia che ha coinvolto quasi tutti i settori produttivi ha giocato un ruolo chiave in un mondo sempre più connesso e collegato. Un effetto di particolare interesse relativo al processo di digitalizzazione sono le interessanti opportunità di business che sono nate, specialmente nell'ambito dello sviluppo e creazione di servizi. In ambito ferroviario svariate possibilità si sono delineate, prima fra tutte la possibilità di fornire servizi a supporto delle attività di manutenzione attraverso l'ottimizzazione di processi, l'aumento dell'affidabilità e un aumento della sicurezza. Le occasioni legate al digitale però sono tante e vi sono moltissime opportunità ancora non sfruttate nel mondo legato al trasporto su rotaia. Proprio nell'ottica di esplorare e approfondire queste nuove frontiere in Alstom Service Italia è stato creato il Digital Service Offering: ramo di business votato allo sviluppo e vendita di prodotti e servizi che sfruttano nuove tecnologie. Questo lavoro vuole fornire un forte contributo allo sviluppo di questa area di business supportandola nei primi passi che sta compiendo. In primo luogo verrà proposta una review del processo di servitizzazione e della sua stretta correlazione con la digitalizzazione. Verrà poi analizzato il processo di sviluppo tecnologico associato ai veicoli ferroviari così da individuare quali siano le attuali potenzialità inespresse e gli aspetti chiave su cui dovrà concentrarsi il Digital Service Offering. Grazie alle peculiarità individuate nei primi due passaggi verrà poi analizzato il processo di creazione di un Product Service System e delineato un metodo di sviluppo a partire dai testi presenti in letteratura. Successivamente le Soluzioni Digitali presenti in Alstom verranno analizzate: grazie allo studio effettuato e alle conoscenze acquisite sarà possibile delineare come i prodotti supporteranno la direzione che il nuovo ramo di business prenderà. Infine, verrà presentato un esempio applicativo del nuovo metodo di creazione di nuovi Product Service System.

Digital service offering: formulation of product service system in the railway sector, an application study

MOSCA, FEDERICO
2021/2022

Abstract

The world of mobility in recent years has undergone major changes that have led to innovations and discoveries that are changing the way we live everyday life. The tremendous development of technology that has involved almost all production sectors has played a key role in an increasingly connected world. A particularly interesting effect relating to the digitization process are the interesting business opportunities that have arisen, especially in the area of development and creation of services. In the railway sector, various possibilities have emerged, first of all the possibility of providing services to support maintenance activities by optimizing processes, increasing reliability and safety. There are many opportunities related to digital, however, and there are many unexploited opportunities in the world linked to rail transport. With a view to exploring and deepening these new frontiers, in Alstom Service Italy was created the Digital Service Offering: a business branch devoted to the development and sale of products and services that exploit new technologies. This work aims to provide a strong contribution to the development of this business area by supporting it in the first steps it is taking. First, will be proposed a review of the servitization process and its close correlation with digitization. The technological development process associated with railway vehicles will then be analyzed in order to identify the current unexpressed potential and the key aspects on which the Digital Service Offering will have to focus. Thanks to the peculiarities identified in the first two steps, the process of creating a Product Service System will then be analyzed and a development method will be outlined starting from the texts in the literature. Then, the Digital Solutions present in Alstom will be analyzed: thanks to the study carried out and the knowledge acquired, it will be possible to outline how the products will support the direction that the new business branch should take. Finally, an application example of the new method of creating new Product Service Systems will be presented.
Del Gobbo, Guido
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Il mondo della mobilità degli ultimi anni è stato oggetto di forti cambiamenti che hanno portato ad innovazioni e scoperte che stanno cambiando il modo in cui viviamo la vita di tutti i giorni. Il grandissimo sviluppo della tecnologia che ha coinvolto quasi tutti i settori produttivi ha giocato un ruolo chiave in un mondo sempre più connesso e collegato. Un effetto di particolare interesse relativo al processo di digitalizzazione sono le interessanti opportunità di business che sono nate, specialmente nell'ambito dello sviluppo e creazione di servizi. In ambito ferroviario svariate possibilità si sono delineate, prima fra tutte la possibilità di fornire servizi a supporto delle attività di manutenzione attraverso l'ottimizzazione di processi, l'aumento dell'affidabilità e un aumento della sicurezza. Le occasioni legate al digitale però sono tante e vi sono moltissime opportunità ancora non sfruttate nel mondo legato al trasporto su rotaia. Proprio nell'ottica di esplorare e approfondire queste nuove frontiere in Alstom Service Italia è stato creato il Digital Service Offering: ramo di business votato allo sviluppo e vendita di prodotti e servizi che sfruttano nuove tecnologie. Questo lavoro vuole fornire un forte contributo allo sviluppo di questa area di business supportandola nei primi passi che sta compiendo. In primo luogo verrà proposta una review del processo di servitizzazione e della sua stretta correlazione con la digitalizzazione. Verrà poi analizzato il processo di sviluppo tecnologico associato ai veicoli ferroviari così da individuare quali siano le attuali potenzialità inespresse e gli aspetti chiave su cui dovrà concentrarsi il Digital Service Offering. Grazie alle peculiarità individuate nei primi due passaggi verrà poi analizzato il processo di creazione di un Product Service System e delineato un metodo di sviluppo a partire dai testi presenti in letteratura. Successivamente le Soluzioni Digitali presenti in Alstom verranno analizzate: grazie allo studio effettuato e alle conoscenze acquisite sarà possibile delineare come i prodotti supporteranno la direzione che il nuovo ramo di business prenderà. Infine, verrà presentato un esempio applicativo del nuovo metodo di creazione di nuovi Product Service System.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Federico_Mosca.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Versione Finale
Dimensione 9.54 MB
Formato Adobe PDF
9.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195536