Monza Park constitutes a landscape and historical heritage as stratified as it is complex, in which multiple realities coexist, reflecting its long and troubled history: farmsteads and centuries-old woods, villas of delight and ancient irrigation ditches, a racetrack and English-style gardens. After a period of splendour and decades of abuse and neglect, today the Park presents itself as a profoundly fragmented system, submerged by bureaucratic and economic dictates, but also as a pole of cultural interest, thanks to its historical connection with the Decorative Arts and Italian design. Within this context is the former RAI Control Centre, the only modern building present. Commissioned by the radio and newly also television broadcasting corporation to replace the outdated headquarters in Sesto Calende (VA), it was built in the early 1950s to a design by the Ponti-Fornaroli-Rosselli studio, author a few years later of the Pirelli Tower. The choice of location is the result of the absence of obstacles to the propagation of waves and the active building constraint in the Park. It conforms as a pavilion - "an expression of delicate scientific functions, almost laid rather than built on the green" - characterised by a parabola section shape contrasted by a cubic volume at the back. The structure is crowned by a turret, built without the use of metal parts, entirely of wood and glass. The pavilion-like nature of the building ensures a direct dialogue with the landscape context, emphasised by the ribbon window on the main façade. Although it is a practical and functional building, the characteristic aspects of Gio Ponti's architecture can be found here: the contamination of different disciplines with each other, the careful study of furniture and plant systems, as well as colour. All these aspects, together with the fact that the original structure and materials are almost intact, make this building a particularly interesting unicum. The building has been in a state of abandonment since July 2018, when Rai Way terminated its contract with the Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, which currently manages it. Proposals for reuse and competitions followed, which never brought to anything. The absence of maintenance actions caused a material degradation of the artefact and the need for a conservative restoration, which is associated with a consolidation of the turret at the top. In addition, the thesis project envisages the valorisation of the entire complex, through a re-functionalisation that is as compatible as possible with the available space and that aims to increase usability and performance, always bearing in mind that this is modern architecture, with all its merits and fragilities. Therefore, it was decided to include an exhibition on the history of Italian design and its possible future developments, thanks to the integration of laboratory and workshop spaces that include collaboration with academies and art schools, as well as with the local community. All this is realised in ParteF, art between Past and Future. The ambitious project is not limited to the valorisation of a single building, but aims to involve the entire park system. Thus, a rebirth project has been devised, which is outlined as the Diffused Museum of Monza Park, a museum itinerary through the many now abandoned realities that have made the history of this immense green area and of which ParteF is proposed as a model.

Il Parco di Monza costituisce un patrimonio paesaggistico e storico stratificato quanto complesso, in cui coesistono molteplici realtà che ne rispecchiano la lunga e travagliata storia: cascine e boschi secolari, ville di delizia e antiche rogge, un autodromo e giardini all'inglese. Dopo un periodo di splendore e decenni di abusi e abbandoni, oggi il Parco si presenta come un sistema profondamente frammentato, sommerso da dettami burocratici ed economici, ma anche come un polo d’interesse culturale, grazie alla sua storica connessione con le Arti Decorative e il design italiano. All'interno di questo contesto, si inserisce l'ex Centro di Controllo RAI, unico edificio moderno presente. Commissionato dall'ente radiofonico, da poco anche televisivo, per sostituire l'ormai superata sede di Sesto Calende (VA), è stato realizzato all'inizio degli anni '50 su progetto dello studio Ponti-Fornaroli-Rosselli, autore pochi anni dopo della Torre Pirelli. La scelta della posizione è frutto dell'assenza di ostacoli per la propagazione delle onde e del vincolo di edificazione attivo nel Parco. Si conforma come un padiglione - "espressione di delicatissime funzioni scientifiche, quasi posata più che costruita sul verde" - caratterizzato da una forma a sezione di parabola a cui si contrappone un volume cubico sul retro. La struttura è coronata da una torretta, costruita evitando l'uso di parti metalliche, interamente in legno e vetro. La natura a padiglione dell'edificio garantisce un dialogo diretto con il contesto paesaggistico, enfatizzato dalla finestra a nastro presente sulla facciata principale. Seppur si tratti di un edificio di carattere funzionale, si ritrovano gli aspetti caratteristici delle architetture di Gio Ponti: la contaminazione di diverse discipline tra loro, l'accurato studio degli arredi e dei sistemi impiantistici, nonché del colore. Tutti questi aspetti, insieme al fatto che la struttura e i materiali originali si presentino in modo pressoché intatti, fanno di questo edificio un unicum particolarmente interessante. L’edificio si trova in stato di abbandono dal luglio del 2018, quando Rai Way ha cessato il contratto con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, che lo ha in gestione al momento. Sono seguiti concorsi e proposte di riuso, che non si sono mai concretizzati. L'assenza di azioni manutentive ha causato un degrado materico del manufatto e la necessità di un restauro conservativo, a cui si associa un consolidamento della torretta in sommità. In aggiunta, il progetto di tesi prevede la valorizzazione dell’intero complesso, attraverso una rifunzionalizzazione il più possibile compatibile con le spazialità disponibili e che punta a un aumento di fruibilità e prestazioni, tenendo sempre presente che si tratta di un'architettura moderna, con tutti i pregi e le fragilità del genere. Si è, pertanto, scelto di inserire un percorso espositivo sulla storia del design italiano e sui suoi possibili sviluppi futuri, grazie all'integrazione di spazi di laboratorio e workshop che prevedono la collaborazione con accademie e scuole di indirizzo artistico, nonché con la comunità locale. Tutto ciò si realizza in ParteF, arte tra Passato e Futuro. L'ambizioso progetto non si limita alla valorizzazione del singolo edificio, ma punta a coinvolgere l'intero sistema del Parco. è stato studiato, quindi, un progetto di rinascita che si delinea come Museo Diffuso del Parco di Monza, percorso museale attraverso le molte realtà ora abbandonate che hanno fatto la storia di quest'immensa area verde e di cui ParteF si propone come modello.

Valorizzazione e riuso di un edificio ad alto valore storico-architettonico all'interno di un contesto paesaggistico di pregio: il caso dell'edificio ex centro di controllo RAI di Gio Ponti nel Parco di Monza

Arrigoni, Melissa
2021/2022

Abstract

Monza Park constitutes a landscape and historical heritage as stratified as it is complex, in which multiple realities coexist, reflecting its long and troubled history: farmsteads and centuries-old woods, villas of delight and ancient irrigation ditches, a racetrack and English-style gardens. After a period of splendour and decades of abuse and neglect, today the Park presents itself as a profoundly fragmented system, submerged by bureaucratic and economic dictates, but also as a pole of cultural interest, thanks to its historical connection with the Decorative Arts and Italian design. Within this context is the former RAI Control Centre, the only modern building present. Commissioned by the radio and newly also television broadcasting corporation to replace the outdated headquarters in Sesto Calende (VA), it was built in the early 1950s to a design by the Ponti-Fornaroli-Rosselli studio, author a few years later of the Pirelli Tower. The choice of location is the result of the absence of obstacles to the propagation of waves and the active building constraint in the Park. It conforms as a pavilion - "an expression of delicate scientific functions, almost laid rather than built on the green" - characterised by a parabola section shape contrasted by a cubic volume at the back. The structure is crowned by a turret, built without the use of metal parts, entirely of wood and glass. The pavilion-like nature of the building ensures a direct dialogue with the landscape context, emphasised by the ribbon window on the main façade. Although it is a practical and functional building, the characteristic aspects of Gio Ponti's architecture can be found here: the contamination of different disciplines with each other, the careful study of furniture and plant systems, as well as colour. All these aspects, together with the fact that the original structure and materials are almost intact, make this building a particularly interesting unicum. The building has been in a state of abandonment since July 2018, when Rai Way terminated its contract with the Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, which currently manages it. Proposals for reuse and competitions followed, which never brought to anything. The absence of maintenance actions caused a material degradation of the artefact and the need for a conservative restoration, which is associated with a consolidation of the turret at the top. In addition, the thesis project envisages the valorisation of the entire complex, through a re-functionalisation that is as compatible as possible with the available space and that aims to increase usability and performance, always bearing in mind that this is modern architecture, with all its merits and fragilities. Therefore, it was decided to include an exhibition on the history of Italian design and its possible future developments, thanks to the integration of laboratory and workshop spaces that include collaboration with academies and art schools, as well as with the local community. All this is realised in ParteF, art between Past and Future. The ambitious project is not limited to the valorisation of a single building, but aims to involve the entire park system. Thus, a rebirth project has been devised, which is outlined as the Diffused Museum of Monza Park, a museum itinerary through the many now abandoned realities that have made the history of this immense green area and of which ParteF is proposed as a model.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2022
2021/2022
Il Parco di Monza costituisce un patrimonio paesaggistico e storico stratificato quanto complesso, in cui coesistono molteplici realtà che ne rispecchiano la lunga e travagliata storia: cascine e boschi secolari, ville di delizia e antiche rogge, un autodromo e giardini all'inglese. Dopo un periodo di splendore e decenni di abusi e abbandoni, oggi il Parco si presenta come un sistema profondamente frammentato, sommerso da dettami burocratici ed economici, ma anche come un polo d’interesse culturale, grazie alla sua storica connessione con le Arti Decorative e il design italiano. All'interno di questo contesto, si inserisce l'ex Centro di Controllo RAI, unico edificio moderno presente. Commissionato dall'ente radiofonico, da poco anche televisivo, per sostituire l'ormai superata sede di Sesto Calende (VA), è stato realizzato all'inizio degli anni '50 su progetto dello studio Ponti-Fornaroli-Rosselli, autore pochi anni dopo della Torre Pirelli. La scelta della posizione è frutto dell'assenza di ostacoli per la propagazione delle onde e del vincolo di edificazione attivo nel Parco. Si conforma come un padiglione - "espressione di delicatissime funzioni scientifiche, quasi posata più che costruita sul verde" - caratterizzato da una forma a sezione di parabola a cui si contrappone un volume cubico sul retro. La struttura è coronata da una torretta, costruita evitando l'uso di parti metalliche, interamente in legno e vetro. La natura a padiglione dell'edificio garantisce un dialogo diretto con il contesto paesaggistico, enfatizzato dalla finestra a nastro presente sulla facciata principale. Seppur si tratti di un edificio di carattere funzionale, si ritrovano gli aspetti caratteristici delle architetture di Gio Ponti: la contaminazione di diverse discipline tra loro, l'accurato studio degli arredi e dei sistemi impiantistici, nonché del colore. Tutti questi aspetti, insieme al fatto che la struttura e i materiali originali si presentino in modo pressoché intatti, fanno di questo edificio un unicum particolarmente interessante. L’edificio si trova in stato di abbandono dal luglio del 2018, quando Rai Way ha cessato il contratto con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, che lo ha in gestione al momento. Sono seguiti concorsi e proposte di riuso, che non si sono mai concretizzati. L'assenza di azioni manutentive ha causato un degrado materico del manufatto e la necessità di un restauro conservativo, a cui si associa un consolidamento della torretta in sommità. In aggiunta, il progetto di tesi prevede la valorizzazione dell’intero complesso, attraverso una rifunzionalizzazione il più possibile compatibile con le spazialità disponibili e che punta a un aumento di fruibilità e prestazioni, tenendo sempre presente che si tratta di un'architettura moderna, con tutti i pregi e le fragilità del genere. Si è, pertanto, scelto di inserire un percorso espositivo sulla storia del design italiano e sui suoi possibili sviluppi futuri, grazie all'integrazione di spazi di laboratorio e workshop che prevedono la collaborazione con accademie e scuole di indirizzo artistico, nonché con la comunità locale. Tutto ciò si realizza in ParteF, arte tra Passato e Futuro. L'ambizioso progetto non si limita alla valorizzazione del singolo edificio, ma punta a coinvolgere l'intero sistema del Parco. è stato studiato, quindi, un progetto di rinascita che si delinea come Museo Diffuso del Parco di Monza, percorso museale attraverso le molte realtà ora abbandonate che hanno fatto la storia di quest'immensa area verde e di cui ParteF si propone come modello.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Arrigoni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione_01
Dimensione 68.44 MB
Formato Adobe PDF
68.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Arrigoni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione_02
Dimensione 98.04 MB
Formato Adobe PDF
98.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Arrigoni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione_03
Dimensione 67.4 MB
Formato Adobe PDF
67.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_10_Arrigoni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 57.21 MB
Formato Adobe PDF
57.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195580