While the phenomenon of listing has been widely studied in the literature, the one of delisting has attracted more interest in relatively recent times. For both topics, however, the most relevant studies are concentrated in the major financial centres (i.e., US and UK), while smaller trading venues, such as the Italian Stock Exchange, have been subject to little research, mostly concerning specific and punctual aspects. The main contribution of this research is therefore to holistically analyse the listing and delisting practices on the Italian Stock Exchange from 2002 to 2021, highlighting the main strategies adopted by companies and studying their correlation with operational and market performance. Results show a depopulation of the main market in favour of the one reserved for small and medium-sized companies, a trend observed in the other major European stock exchanges as well. As for newly admitted companies, in 86% of the cases listed through an IPO, an upward trend in the main operating indicators before listing is shown, which continued in the following two years. Of particular interest is their market performance, which on average generated quite satisfactory returns, especially for large companies listed on the main market. Regarding delisting, the performance analysis was carried out separately for the four clusters identified. The first is the cluster of “Defeated“ companies, delisted due to liquidation or lack of requirements, which generated disappointing operating and market and returns. The cluster of “Preys“ includes companies that were merged or acquired by external actors, and showed on average good revenue growth in the years prior to delisting; as for bidders characteristics, industrial buyers were more interested in growth than profitability, while financial buyers also demanded substantial net profit levels. Market returns for “Preys“ were particularly driven upwards by the “premia“ offered in takeover bids. “Restructuring“ companies have been acquired or merged by listed companies of the same group in order to restructure the shareholding structure of the latter, and showed rather stable returns in line with the market. The cluster of “Regretful“ includes firms delisted by strategic initiative of the incumbent shareholders. It cannot be excluded that in some cases this happened for opportunistic reasons, as they often experienced a sharp drop in profitability in the year prior to delisting, followed by a rapid increase in all indicators in the two following years.

Mentre in letteratura la quotazione in Borsa è stata da tempo studiata con molto interesse, l’abbandono dei listini è una tematica che ha suscitato maggiore interesse in tempi relativamente recenti. Per entrambe le tematiche, comunque, gli studi più rilevanti sono concentrati nei maggiori centri finanziari (i.e., USA e UK), mentre quelli di dimensioni più modeste come Borsa Italiana sono stati oggetto di poche ricerche, per lo più riguardanti aspetti specifici e puntuali. Il contributo principale di questa ricerca è quindi di analizzare in modo olistico i fenomeni di listing e delisting sui mercati di Borsa Italiana dal 2002 al 2021, evidenziando le principali strategie adottate dalle imprese e studiandone la correlazione con le performance operative e di mercato. I risultati evidenziano uno spopolamento del listino principale a favore di quello riservato a piccole e medie imprese, fenomeno riscontrato anche nelle altre maggiori Borse Europee. Per quanto riguarda le imprese neo-quotate, nell’86% dei casi ammesse tramite IPO, si evidenzia un trend di crescita dei principali indicatori prima della quotazione, che continua nei due anni successivi. Particolarmente interessante è la performance di mercato, che genera mediamente ritorni piuttosto soddisfacenti in particolare per le grandi aziende quotate nel mercato principale. Per quanto riguarda il delisting, sono stati individuati quattro cluster omogenei, per i quali sono state analizzate le performance. Il primo è quello delle “Sconfitte“, aziende delistate per liquidazione o mancanza di requisiti che hanno generato rendimenti operativi e di mercato deludenti. Il cluster delle “Prede“ include aziende fuse o acquisite da soggetti esterni, e mostrano mediamente una buona crescita del fatturato negli anni precedenti il delisting; gli acquirenti industriali sono più interessati alla crescita che alla profittabilità, mentre quelli finanziari richiedono anche livelli di utili sostanziosi. I rendimenti di mercato per le “Prede“ sono spinti particolarmente al rialzo a causa dei “premi“ in sede di OPA. Le “Ristrutturande“ sono state acquisite o fuse da aziende quotate dello stesso gruppo per ragioni di ristrutturazione societaria dello stesso, e mostrano rendimenti piuttosto stabili ed in linea con quelli di mercato. Le “Pentite“ vengono delistate su iniziativa degli attuali azionisti per ragioni strategiche. Non è da escludere che in alcuni casi questo sia avvenuto per ragioni opportunistiche, visto che spesso hanno riscontrato un brusco calo della profittabilità nell’anno precedente il delisting, seguito da un rapido incremento di tutti gli indicatori nei due anni seguenti.

Listings and delistings on the italian stock exchange : an analysis of strategies and their correlation with firm performance

Zanon, Francesco;ROCCO, EUGENIO
2021/2022

Abstract

While the phenomenon of listing has been widely studied in the literature, the one of delisting has attracted more interest in relatively recent times. For both topics, however, the most relevant studies are concentrated in the major financial centres (i.e., US and UK), while smaller trading venues, such as the Italian Stock Exchange, have been subject to little research, mostly concerning specific and punctual aspects. The main contribution of this research is therefore to holistically analyse the listing and delisting practices on the Italian Stock Exchange from 2002 to 2021, highlighting the main strategies adopted by companies and studying their correlation with operational and market performance. Results show a depopulation of the main market in favour of the one reserved for small and medium-sized companies, a trend observed in the other major European stock exchanges as well. As for newly admitted companies, in 86% of the cases listed through an IPO, an upward trend in the main operating indicators before listing is shown, which continued in the following two years. Of particular interest is their market performance, which on average generated quite satisfactory returns, especially for large companies listed on the main market. Regarding delisting, the performance analysis was carried out separately for the four clusters identified. The first is the cluster of “Defeated“ companies, delisted due to liquidation or lack of requirements, which generated disappointing operating and market and returns. The cluster of “Preys“ includes companies that were merged or acquired by external actors, and showed on average good revenue growth in the years prior to delisting; as for bidders characteristics, industrial buyers were more interested in growth than profitability, while financial buyers also demanded substantial net profit levels. Market returns for “Preys“ were particularly driven upwards by the “premia“ offered in takeover bids. “Restructuring“ companies have been acquired or merged by listed companies of the same group in order to restructure the shareholding structure of the latter, and showed rather stable returns in line with the market. The cluster of “Regretful“ includes firms delisted by strategic initiative of the incumbent shareholders. It cannot be excluded that in some cases this happened for opportunistic reasons, as they often experienced a sharp drop in profitability in the year prior to delisting, followed by a rapid increase in all indicators in the two following years.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Mentre in letteratura la quotazione in Borsa è stata da tempo studiata con molto interesse, l’abbandono dei listini è una tematica che ha suscitato maggiore interesse in tempi relativamente recenti. Per entrambe le tematiche, comunque, gli studi più rilevanti sono concentrati nei maggiori centri finanziari (i.e., USA e UK), mentre quelli di dimensioni più modeste come Borsa Italiana sono stati oggetto di poche ricerche, per lo più riguardanti aspetti specifici e puntuali. Il contributo principale di questa ricerca è quindi di analizzare in modo olistico i fenomeni di listing e delisting sui mercati di Borsa Italiana dal 2002 al 2021, evidenziando le principali strategie adottate dalle imprese e studiandone la correlazione con le performance operative e di mercato. I risultati evidenziano uno spopolamento del listino principale a favore di quello riservato a piccole e medie imprese, fenomeno riscontrato anche nelle altre maggiori Borse Europee. Per quanto riguarda le imprese neo-quotate, nell’86% dei casi ammesse tramite IPO, si evidenzia un trend di crescita dei principali indicatori prima della quotazione, che continua nei due anni successivi. Particolarmente interessante è la performance di mercato, che genera mediamente ritorni piuttosto soddisfacenti in particolare per le grandi aziende quotate nel mercato principale. Per quanto riguarda il delisting, sono stati individuati quattro cluster omogenei, per i quali sono state analizzate le performance. Il primo è quello delle “Sconfitte“, aziende delistate per liquidazione o mancanza di requisiti che hanno generato rendimenti operativi e di mercato deludenti. Il cluster delle “Prede“ include aziende fuse o acquisite da soggetti esterni, e mostrano mediamente una buona crescita del fatturato negli anni precedenti il delisting; gli acquirenti industriali sono più interessati alla crescita che alla profittabilità, mentre quelli finanziari richiedono anche livelli di utili sostanziosi. I rendimenti di mercato per le “Prede“ sono spinti particolarmente al rialzo a causa dei “premi“ in sede di OPA. Le “Ristrutturande“ sono state acquisite o fuse da aziende quotate dello stesso gruppo per ragioni di ristrutturazione societaria dello stesso, e mostrano rendimenti piuttosto stabili ed in linea con quelli di mercato. Le “Pentite“ vengono delistate su iniziativa degli attuali azionisti per ragioni strategiche. Non è da escludere che in alcuni casi questo sia avvenuto per ragioni opportunistiche, visto che spesso hanno riscontrato un brusco calo della profittabilità nell’anno precedente il delisting, seguito da un rapido incremento di tutti gli indicatori nei due anni seguenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Rocco_Zanon.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_10_Rocco_Zanon_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 716.47 kB
Formato Adobe PDF
716.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195618