This study has the goal to explore an inclusive scenario of modern social housing complex, under the big picture of critical housing demand issue in Milan and post pandemic situation. Despite of the fact that it is a hypothetical project, in order to have a suitable experimental site that can face and be dealt with the problems of interest, some logical and simple screening process could be done. After it is determined, we took a step back, returning to a relatively larger urban area scale, and conducted a series of understandings and reflections on the current situation around the site. With these reflections and comprehension gained, a possible solution could be proposed. The final selected site is a brown field in Morivione, left over by a former urban regeneration process. It had been falling into the isolation that is concurrent with the railway construction, and even became more silent after the industrial depression of last century.Although there has been development on both sides of the railway during the past decades, this strip right next to the railway seems to have become an extension of the infrastructure itself, in the use and abandonment again and again, remaining difficult for urban life to pass through. At the same time, as an area near the outer edge of the city, for those who cannot bear the economic pressure to enter the more advantageous parts of Milan, it has always been an acceptable place to settle, yet with paying the price of fragmentation and scarcity of basic services and the strangeness of being isolated from the rest of the city. With the expansion of the city and several ongoing and completed urban renewal processes in the surrounding area, a vitalitable cluster of production and creation has been formed not far from here to the east, bringing the new demands and possibility to this area again. It could be an opportunity to draw the attention a bit to our plot, to provide service and meet their needs, and to evolve them into the community. Abstract The project proposed will be trying to answer these questions, and the question of at what level of familiarity between a social housing complex and the local community should be and how could it break this current isolation in a precise and efficient way.

Questo studio ha l'obiettivo di esplorare uno scenario inclusivo del moderno complesso di edilizia sociale, nel quadro generale della questione critica della domanda abitativa a Milano e della situazione post pandemia. Nonostante si tratti di un progetto ipotetico, per poter disporre di un sito sperimentale idoneo ad affrontare ed essere affrontato i problemi di interesse, si potrebbero fare delle logiche e semplici procedure di screening. Dopo che è stato determinato, abbiamo fatto un passo indietro, tornando a una scala di area urbana relativamente più ampia, e condotto una serie di comprensioni e riflessioni sulla situazione attuale intorno al sito. Con queste riflessioni e comprensioni acquisite, si potrebbe proporre una possibile soluzione. L'ultimo sito selezionato è un campo dismesso a Morivione, residuo di un ex processo di rigenerazione urbana. Stava cadendo nell'isolamento che è in concomitanza con la costruzione della ferrovia, ed è diventato persino più silenzioso dopo la depressione industriale del secolo scorso.Sebbene ci sia stato sviluppo su entrambi i lati della ferrovia negli ultimi decenni, questa striscia proprio accanto al la ferrovia sembra essere diventata un'estensione dell'infrastruttura stessa, nell'uso e nell'abbandono ancora e ancora, rimanendo difficile per il passaggio della vita urbana. Allo stesso tempo, essendo un'area prossima alla periferia della città, per coloro che non sopportano la pressione economica di entrare nelle zone più vantaggiose di Milano, è sempre stato un luogo accettabile in cui stabilirsi, pagando però il prezzo della frammentazione e la scarsità di servizi di base e la stranezza di essere isolati dal resto della città. Con l'espansione della città e diversi processi di rinnovamento urbano in corso e completati nell'area circostante, non lontano da qui a est si è formato un vitale cluster di produzione e creazione, riportando le nuove esigenze e possibilità in quest'area. Potrebbe essere un'opportunità per attirare un po' l'attenzione sulla nostra trama, per fornire servizi e soddisfare i loro bisogni e per farli evolvere nella comunità. Astratto Il progetto proposto cercherà di rispondere a queste domande, e alla domanda su quale dovrebbe essere il livello di familiarità tra un complesso di edilizia sociale e la comunità locale e come potrebbe rompere questo isolamento attuale in modo preciso ed efficiente.

Addressing local vulnerability through inclusive housing

Li, Jiang
2021/2022

Abstract

This study has the goal to explore an inclusive scenario of modern social housing complex, under the big picture of critical housing demand issue in Milan and post pandemic situation. Despite of the fact that it is a hypothetical project, in order to have a suitable experimental site that can face and be dealt with the problems of interest, some logical and simple screening process could be done. After it is determined, we took a step back, returning to a relatively larger urban area scale, and conducted a series of understandings and reflections on the current situation around the site. With these reflections and comprehension gained, a possible solution could be proposed. The final selected site is a brown field in Morivione, left over by a former urban regeneration process. It had been falling into the isolation that is concurrent with the railway construction, and even became more silent after the industrial depression of last century.Although there has been development on both sides of the railway during the past decades, this strip right next to the railway seems to have become an extension of the infrastructure itself, in the use and abandonment again and again, remaining difficult for urban life to pass through. At the same time, as an area near the outer edge of the city, for those who cannot bear the economic pressure to enter the more advantageous parts of Milan, it has always been an acceptable place to settle, yet with paying the price of fragmentation and scarcity of basic services and the strangeness of being isolated from the rest of the city. With the expansion of the city and several ongoing and completed urban renewal processes in the surrounding area, a vitalitable cluster of production and creation has been formed not far from here to the east, bringing the new demands and possibility to this area again. It could be an opportunity to draw the attention a bit to our plot, to provide service and meet their needs, and to evolve them into the community. Abstract The project proposed will be trying to answer these questions, and the question of at what level of familiarity between a social housing complex and the local community should be and how could it break this current isolation in a precise and efficient way.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
Questo studio ha l'obiettivo di esplorare uno scenario inclusivo del moderno complesso di edilizia sociale, nel quadro generale della questione critica della domanda abitativa a Milano e della situazione post pandemia. Nonostante si tratti di un progetto ipotetico, per poter disporre di un sito sperimentale idoneo ad affrontare ed essere affrontato i problemi di interesse, si potrebbero fare delle logiche e semplici procedure di screening. Dopo che è stato determinato, abbiamo fatto un passo indietro, tornando a una scala di area urbana relativamente più ampia, e condotto una serie di comprensioni e riflessioni sulla situazione attuale intorno al sito. Con queste riflessioni e comprensioni acquisite, si potrebbe proporre una possibile soluzione. L'ultimo sito selezionato è un campo dismesso a Morivione, residuo di un ex processo di rigenerazione urbana. Stava cadendo nell'isolamento che è in concomitanza con la costruzione della ferrovia, ed è diventato persino più silenzioso dopo la depressione industriale del secolo scorso.Sebbene ci sia stato sviluppo su entrambi i lati della ferrovia negli ultimi decenni, questa striscia proprio accanto al la ferrovia sembra essere diventata un'estensione dell'infrastruttura stessa, nell'uso e nell'abbandono ancora e ancora, rimanendo difficile per il passaggio della vita urbana. Allo stesso tempo, essendo un'area prossima alla periferia della città, per coloro che non sopportano la pressione economica di entrare nelle zone più vantaggiose di Milano, è sempre stato un luogo accettabile in cui stabilirsi, pagando però il prezzo della frammentazione e la scarsità di servizi di base e la stranezza di essere isolati dal resto della città. Con l'espansione della città e diversi processi di rinnovamento urbano in corso e completati nell'area circostante, non lontano da qui a est si è formato un vitale cluster di produzione e creazione, riportando le nuove esigenze e possibilità in quest'area. Potrebbe essere un'opportunità per attirare un po' l'attenzione sulla nostra trama, per fornire servizi e soddisfare i loro bisogni e per farli evolvere nella comunità. Astratto Il progetto proposto cercherà di rispondere a queste domande, e alla domanda su quale dovrebbe essere il livello di familiarità tra un complesso di edilizia sociale e la comunità locale e come potrebbe rompere questo isolamento attuale in modo preciso ed efficiente.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOARDS 9.19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: A1 Boards, Spread page format
Dimensione 56.3 MB
Formato Adobe PDF
56.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Thesis Booklet 9.19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: A4 booklet, Single page format
Dimensione 98.99 MB
Formato Adobe PDF
98.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195626