The thesis is based on a study of the architectural conservation and planning of the UNESCO World Heritage city of Sabbioneta and its territories. The focus of the study is to read the urban structure, define the intervention logic and the possibility of sustainable development, and carry out the restoration and expansion of Palazzo Forti, so that it can adapt to the needs of urban development in the new era. Sabbioneta is an iconic example of urban planning in the 16th world. Today, Sabbioneta is a fragile territory, a rapidly depopulated city that is dying. In the study of the expansion of Palazzo Forti in Sabbioneta, we will rethink the relationship between city, architecture and history. In Sabbioneta, every intervention is tied to the fabric of the city. This paper is divided into five parts, the first three of which examine the urban structure of Sabbioneta from the perspective of architectural and urban research traditions, in the order of gradually narrowing down the scope from the history of urban development to the relationship of open space in the city, blocks and building structures, and the shape of houses. Chapter four will study the status of Palazzo Forti in the city and its relationship with the city, analyze its current situation and the necessity and positive significance of reconstruction and expansion. The last part will show our architectural design for this theme.

La tesi si basa su uno studio della conservazione e pianificazione architettonica della città di Sabbioneta, Patrimonio dell'UNESCO, e dei suoi territori. Il focus dello studio è leggere la struttura urbana, definire le logiche di intervento e le possibilità di sviluppo sostenibile, e realizzare il restauro e l'ampliamento di Palazzo Forti, affinché possa adattarsi alle esigenze di sviluppo urbano nella nuova era. Sabbioneta è un esempio iconico di urbanistica nel 16° mondo. Oggi Sabbioneta è un territorio fragile, una città in rapido spopolamento che sta morendo. Nello studio dell'ampliamento di Palazzo Forti a Sabbioneta si ripensa il rapporto tra città, architettura e storia. A Sabbioneta ogni intervento è legato al tessuto della città. Il presente contributo si articola in cinque parti, le prime tre delle quali esaminano la struttura urbana di Sabbioneta dal punto di vista delle tradizioni architettoniche e di ricerca urbanistica, nell'ordine di restringere progressivamente il campo dalla storia dello sviluppo urbano al rapporto dello spazio aperto nella città, i blocchi e le strutture edilizie e la forma delle case. Il quarto capitolo studierà lo stato di Palazzo Forti nella città e il suo rapporto con la città, analizzerà la sua situazione attuale e la necessità e il significato positivo della ricostruzione e dell'ampliamento. L'ultima parte mostrerà il nostro progetto architettonico per questo tema.

Library for an ideal City : an expansion design of Palazzo Forti in Sabbioneta

DOU, ZONGWEI;LUO, LAN
2022/2023

Abstract

The thesis is based on a study of the architectural conservation and planning of the UNESCO World Heritage city of Sabbioneta and its territories. The focus of the study is to read the urban structure, define the intervention logic and the possibility of sustainable development, and carry out the restoration and expansion of Palazzo Forti, so that it can adapt to the needs of urban development in the new era. Sabbioneta is an iconic example of urban planning in the 16th world. Today, Sabbioneta is a fragile territory, a rapidly depopulated city that is dying. In the study of the expansion of Palazzo Forti in Sabbioneta, we will rethink the relationship between city, architecture and history. In Sabbioneta, every intervention is tied to the fabric of the city. This paper is divided into five parts, the first three of which examine the urban structure of Sabbioneta from the perspective of architectural and urban research traditions, in the order of gradually narrowing down the scope from the history of urban development to the relationship of open space in the city, blocks and building structures, and the shape of houses. Chapter four will study the status of Palazzo Forti in the city and its relationship with the city, analyze its current situation and the necessity and positive significance of reconstruction and expansion. The last part will show our architectural design for this theme.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2022/2023
La tesi si basa su uno studio della conservazione e pianificazione architettonica della città di Sabbioneta, Patrimonio dell'UNESCO, e dei suoi territori. Il focus dello studio è leggere la struttura urbana, definire le logiche di intervento e le possibilità di sviluppo sostenibile, e realizzare il restauro e l'ampliamento di Palazzo Forti, affinché possa adattarsi alle esigenze di sviluppo urbano nella nuova era. Sabbioneta è un esempio iconico di urbanistica nel 16° mondo. Oggi Sabbioneta è un territorio fragile, una città in rapido spopolamento che sta morendo. Nello studio dell'ampliamento di Palazzo Forti a Sabbioneta si ripensa il rapporto tra città, architettura e storia. A Sabbioneta ogni intervento è legato al tessuto della città. Il presente contributo si articola in cinque parti, le prime tre delle quali esaminano la struttura urbana di Sabbioneta dal punto di vista delle tradizioni architettoniche e di ricerca urbanistica, nell'ordine di restringere progressivamente il campo dalla storia dello sviluppo urbano al rapporto dello spazio aperto nella città, i blocchi e le strutture edilizie e la forma delle case. Il quarto capitolo studierà lo stato di Palazzo Forti nella città e il suo rapporto con la città, analizzerà la sua situazione attuale e la necessità e il significato positivo della ricostruzione e dell'ampliamento. L'ultima parte mostrerà il nostro progetto architettonico per questo tema.
File allegati
File Dimensione Formato  
Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards
Dimensione 14.44 MB
Formato Adobe PDF
14.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 10.27 MB
Formato Adobe PDF
10.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195657