ABSTRACT Facilities management has become a revolutionary profession, which adds value to the built environment. Compared to other industries, the development of the facility management industry is at a preliminary stage owing to poor adaptation of digitalization. Although facility management procurement process has improved over time, it is still complex, inefficient and challenging with the lack of digital innovations. Blockchain is a peer-to-peer distributed digital ledger that records data which is accessible and shared by multiple qualifying parties with security enabled. The beauty of blockchain is it provides transparency in data handling, traceability of all transactions and ease of collaboration between qualifying parties. Since facilities management involves issuance of contracts and agreements, smart contracts can be deployed to provides a transparent and faster way to make transactions since they can be automated in blockchain network. The purpose of this thesis is to develop a framework that enables the effective use of blockchain technology for facility management process. Data are collected using case studies and surveys of different field of applications, in order to better understand the main potentialities of blockchain. During the trial (which lasted five months), of the internship it was possible to create a new system, capable of automatically detecting and notarizing in blockchain the thermohydrometric comfort parameters of some rooms of a hypothetical public building. Those parameters are part of the comfort objectives indicators, set and choose in the agreement and are bound to specific service levels. In other words, the process of detecting and recording the temperature parameters in the blockchain was automated, verifying the correctness of the recordings, data aggregation and related costs. The goal pursued by the thesis is to be able to provide solutions capable of: Automate compliance checks on performance provided by suppliers, disseminate maximum transparency in service contracts and eliminate any form of discretion. Self-execution of contracts (smart contracts), which from the verification of the adequacy of the performance goes up to the authorization of payments. All this, eliminating the control chain managed exclusively through the systems, and made available by suppliers and any random checks carried out in contradiction with the administration, which today has a negative impact on transparency and on the times and costs of the processes. An analysis of possibilities and limits about that solution are made in this thesis arguing and observing the limits and the difficulties in doing so.

ABSTRACT La gestione delle strutture è diventata una professione rivoluzionaria, che aggiunge valore all'ambiente costruito. Rispetto ad altri settori, lo sviluppo del facility management è in una fase preliminare a causa dello scarso adattamento della digitalizzazione. Sebbene il processo di approvvigionamento della gestione delle strutture sia migliorato nel tempo, è ancora complesso, inefficiente e impegnativo a causa della mancanza di innovazioni digitali. Blockchain è un registro digitale distribuito peer-to-peer che registra dati accessibili e condivisi da più parti qualificate con sicurezza abilitata. Una delle peculiarità della blockchain è che fornisce trasparenza nella gestione dei dati, tracciabilità di tutte le transazioni e facilità di collaborazione tra le parti qualificanti. Poiché la gestione delle strutture comporta l'emissione di contratti e accordi, i contratti intelligenti possono essere implementati per fornire un modo trasparente e veloce per effettuare transazioni poiché possono essere automatizzati nella rete blockchain. Lo scopo di questa tesi è quello di sviluppare un framework che consenta l'uso efficace della tecnologia blockchain per il processo di facility management. I dati vengono raccolti utilizzando casi di studio e indagini di diversi campi di applicazione, al fine di comprendere meglio le principali potenzialità della blockchain. Durante la sperimentazione (durata cinque mesi), del tirocinio è stato possibile realizzare un nuovo sistema, in grado di rilevare e autenticare automaticamente in blockchain i parametri di comfort termoidrometrico di alcuni ambienti di un ipotetico edificio pubblico. Tali parametri fanno parte degli indicatori degli obiettivi di comfort, fissati e scelti in convenzione e sono vincolati a specifici livelli di servizio. Dunque, è stato automatizzato il processo di rilevamento e registrazione dei parametri di temperatura nella blockchain, verificando la correttezza delle registrazioni, l'aggregazione dei dati e i relativi costi. L'obiettivo perseguito dalla tesi è quello di poter fornire soluzioni in grado di: automatizzare i controlli di conformità sulle prestazioni fornite dai fornitori, diffondere la massima trasparenza nei contratti di servizio ed eliminare ogni forma di discrezionalità. L’auto esecuzione dei contratti (smart contract), che dalla verifica dell'adeguatezza della prestazione sale fino all'autorizzazione ai pagamenti. Tutto questo, eliminando la catena di controllo gestita esclusivamente attraverso i sistemi, e messa a disposizione dai fornitori e gli eventuali controlli casuali effettuati in contraddizione con l'amministrazione, che oggi si ripercuotono negativamente sulla trasparenza e sui tempi e costi dei processi. In questa tesi viene fatta un'analisi delle possibilità e dei limiti di tale soluzione, argomentando e osservando i limiti e le difficoltà nel farlo.

Blockchain application in facility management : hypothetical case and integration strategies

Fiorini Granieri, Davide
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Facilities management has become a revolutionary profession, which adds value to the built environment. Compared to other industries, the development of the facility management industry is at a preliminary stage owing to poor adaptation of digitalization. Although facility management procurement process has improved over time, it is still complex, inefficient and challenging with the lack of digital innovations. Blockchain is a peer-to-peer distributed digital ledger that records data which is accessible and shared by multiple qualifying parties with security enabled. The beauty of blockchain is it provides transparency in data handling, traceability of all transactions and ease of collaboration between qualifying parties. Since facilities management involves issuance of contracts and agreements, smart contracts can be deployed to provides a transparent and faster way to make transactions since they can be automated in blockchain network. The purpose of this thesis is to develop a framework that enables the effective use of blockchain technology for facility management process. Data are collected using case studies and surveys of different field of applications, in order to better understand the main potentialities of blockchain. During the trial (which lasted five months), of the internship it was possible to create a new system, capable of automatically detecting and notarizing in blockchain the thermohydrometric comfort parameters of some rooms of a hypothetical public building. Those parameters are part of the comfort objectives indicators, set and choose in the agreement and are bound to specific service levels. In other words, the process of detecting and recording the temperature parameters in the blockchain was automated, verifying the correctness of the recordings, data aggregation and related costs. The goal pursued by the thesis is to be able to provide solutions capable of: Automate compliance checks on performance provided by suppliers, disseminate maximum transparency in service contracts and eliminate any form of discretion. Self-execution of contracts (smart contracts), which from the verification of the adequacy of the performance goes up to the authorization of payments. All this, eliminating the control chain managed exclusively through the systems, and made available by suppliers and any random checks carried out in contradiction with the administration, which today has a negative impact on transparency and on the times and costs of the processes. An analysis of possibilities and limits about that solution are made in this thesis arguing and observing the limits and the difficulties in doing so.
BRUSCHI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
ABSTRACT La gestione delle strutture è diventata una professione rivoluzionaria, che aggiunge valore all'ambiente costruito. Rispetto ad altri settori, lo sviluppo del facility management è in una fase preliminare a causa dello scarso adattamento della digitalizzazione. Sebbene il processo di approvvigionamento della gestione delle strutture sia migliorato nel tempo, è ancora complesso, inefficiente e impegnativo a causa della mancanza di innovazioni digitali. Blockchain è un registro digitale distribuito peer-to-peer che registra dati accessibili e condivisi da più parti qualificate con sicurezza abilitata. Una delle peculiarità della blockchain è che fornisce trasparenza nella gestione dei dati, tracciabilità di tutte le transazioni e facilità di collaborazione tra le parti qualificanti. Poiché la gestione delle strutture comporta l'emissione di contratti e accordi, i contratti intelligenti possono essere implementati per fornire un modo trasparente e veloce per effettuare transazioni poiché possono essere automatizzati nella rete blockchain. Lo scopo di questa tesi è quello di sviluppare un framework che consenta l'uso efficace della tecnologia blockchain per il processo di facility management. I dati vengono raccolti utilizzando casi di studio e indagini di diversi campi di applicazione, al fine di comprendere meglio le principali potenzialità della blockchain. Durante la sperimentazione (durata cinque mesi), del tirocinio è stato possibile realizzare un nuovo sistema, in grado di rilevare e autenticare automaticamente in blockchain i parametri di comfort termoidrometrico di alcuni ambienti di un ipotetico edificio pubblico. Tali parametri fanno parte degli indicatori degli obiettivi di comfort, fissati e scelti in convenzione e sono vincolati a specifici livelli di servizio. Dunque, è stato automatizzato il processo di rilevamento e registrazione dei parametri di temperatura nella blockchain, verificando la correttezza delle registrazioni, l'aggregazione dei dati e i relativi costi. L'obiettivo perseguito dalla tesi è quello di poter fornire soluzioni in grado di: automatizzare i controlli di conformità sulle prestazioni fornite dai fornitori, diffondere la massima trasparenza nei contratti di servizio ed eliminare ogni forma di discrezionalità. L’auto esecuzione dei contratti (smart contract), che dalla verifica dell'adeguatezza della prestazione sale fino all'autorizzazione ai pagamenti. Tutto questo, eliminando la catena di controllo gestita esclusivamente attraverso i sistemi, e messa a disposizione dai fornitori e gli eventuali controlli casuali effettuati in contraddizione con l'amministrazione, che oggi si ripercuotono negativamente sulla trasparenza e sui tempi e costi dei processi. In questa tesi viene fatta un'analisi delle possibilità e dei limiti di tale soluzione, argomentando e osservando i limiti e le difficoltà nel farlo.
File allegati
File Dimensione Formato  
BLOCKCHAIN APPLICATION IN FACILITY MANAGEMENT HIPOTHETICAL CASE AND INTEGRATION STRATEGIES.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195659