The advent of the pandemic has brought with it a radical reinterpretation of the ways in which human activities have been – historically – conducted: among these, the most compromised physiological need was the social dimension. This dimension does not manifest itself exclusively in phenomena of a recreational nature, but sees in professional daily life one of the main arenas in which interpersonal relationships manifest themselves. The working environment has been strongly revolutionised by the pandemic implications, forcing organisations to convert to operational protocols characterised by the lack of physicality of their staff, thus stimulating a paradigm shift capable of triggering a technological adoption progress seven years ahead of what was predicted by the digital transformation. The change in working methods has brought with it a renewed perception of the role played by professional life in everyday life, adopting operational approaches capable of favouring renewed balances with the private sphere. After having thoroughly outlined the scenario of future intervention - characterised by the spread of the distributed work model, whose weak signals are already perceptible in the contemporary world - this thesis focuses attention on remote communication dynamics, identifying, in the onboarding process, one of the relational elements within the work experience most questioned by a context characterised by physical distance. To achieve this end, the shadowing process was explored – an approach to business integration focused on 'learning by doing' through the support of a mentor figure: this activity is not only characterised by offering the individual the technical and cognitive tools so that they can operate in the organisation, but also to convey the corporate culture with the aim of integrating within it, currently particular to the physical dimension only. It is precisely following the three levels of corporate culture theorised by Schein that it is possible to notice how the outer layers of it, characterised by visible artefacts and exposed values, are subjected to a process, to quote Pine and Gilmore, of commodification, since they are aimed, regardless of the reference organisation, at the same purposes. Although these values are indisputably important, it is clear that the difference between organisations now resides, in other aspects, identified in this text in the invisible assumptions, that is, those tacit and inexplicable behaviours that characterise the work environment, beyond the institutional claims and true vector of corporate culture. The purpose of Bridge – a product system that reinterprets the concept of the onboarding kit – is to propose a new approach to daily operations, so that we can stimulate the reception of invisible assumptions and the cultural undergrowth that characterises every company, despite the physical distance. To do this, it is necessary to exploit the potential for involvement offered by the new technologies associated with the concept of the Spatial Web, able to contextualise, through the help of mixed reality, the information within the user's operating environment, without alienating them from it. The purpose of this thesis is therefore to develop a design vision capable of offering a reflection on the role that new technologies can play in enabling greater cultural involvement within organisations, through a speculative approach capable of involving the physical dimension, as well as the experiential and digital one.

L’avvento della pandemia ha portato con sé una radicale reinterpretazione delle modalità con le quali sono state – storicamente – condotte le attività umane: tra queste, il bisogno fisiologico maggiormente compromesso è stata la dimensione sociale. Tale dimensione non si manifesta esclusivamente in fenomeni di natura ricreativa, ma vede nella quotidianità professionale una delle principali piazze nella quale si manifestano i rapporti interpersonali. Il contesto lavorativo è stato fortemente rivoluzionato dalle implicazioni pandemiche, forzando le organizzazioni a convertirsi a protocolli operativi connotati dalla mancanza di fisicità del proprio personale, stimolando così un cambio di paradigma in grado di innescare un progresso di adozione tecnologica sette anni in anticipo rispetto quanto pronosticato dalla digital transformation. Il mutamento delle modalità di lavoro ha portato con sé una rinnovata percezione del ruolo ricoperto dalla vita professionale nella quotidianità, adottando approcci operativi in grado di favorire equilibri rinnovati con la sfera privata. Dopo avere approfonditamente delineato lo scenario di intervento futuro - connotato dalla diffusione del modello di lavoro distribuito i cui deboli segnali sono già percepibili nella contemporaneità - questa tesi volge l’attenzione sulle dinamiche comunicative da remoto, identificando, nel processo di onboarding, uno degli elementi relazionali all’interno dell’esperienza lavorativa maggiormente messo in discussione da un contesto caratterizzato dalla distanza fisica. Per raggiungere questo fine è stato esplorato il processo di shadowing – un approccio all’inserimento aziendale focalizzato sul learning by doing mediante l’affiancamento della figura di un mentore: tale attività non è caratterizzata solo dall’offrire all’individuo gli strumenti tecnici e cognitivi affinché possa operare nell’organizzazione, ma anche di veicolare la cultura aziendale con lo scopo di integrarsi all’interno di essa, attualmente peculiarità della sola dimensione fisica. E proprio seguendo i tre livelli della cultura aziendale teorizzati da Schein che è possibile notare come gli strati più esterni di essa, connotati dagli artefatti visibili e dai valori esposti, siano sottoposti a un processo, per citare Pine e Gilmore, di commoditification, poiché finalizzati, indipendentemente dall’organizzazione di riferimento, ai medesimi scopi. Sebbene siano indiscutibilmente importanti tali valori, è evidente come la differenza tra le organizzazioni risieda, oramai, in altri aspetti, identificati in questo testo negli assunti invisibili, ovvero quei comportamenti taciti e non esplicitabili che caratterizzano l’ambiente di lavoro, al di là dei claim istituzionali e vero vettore della cultura aziendale. Lo scopo di Bridge – un sistema prodotto che reinterpreta il concetto di onboarding kit – è di proporre un nuovo approccio all’operatività quotidiana, affinché si possa stimolare la ricezione degli assunti invisibili e del sottobosco culturale che caratterizza ogni realtà, nonostante la distanza fisica. Per fare ciò e necessario sfruttare le potenzialità di coinvolgimento offerte dalle nuove tecnologie associate al concetto di Web Spaziale, in grado di contestualizzare, attraverso l’ausilio della mixed reality, le informazioni all’interno dell’ambiente operativo dell’utente, senza estraniarlo da esso. Lo scopo di questa tesi è quindi di sviluppare una visione progettuale in grado di offrire una riflessione in merito al ruolo che le nuove tecnologie possono ricoprire nell’abilitare un maggiore coinvolgimento culturale all’interno delle organizzazioni, attraverso un approccio speculativo in grado di coinvolgere la dimensione fisica, così come quella esperienziale e digitale.

Bridge : un sistema prodotto che abilita l'espressione della ritualità e della cultura aziendale all'interno delle organizzazioni distribuite del futuro

Curcio, Andrea
2021/2022

Abstract

The advent of the pandemic has brought with it a radical reinterpretation of the ways in which human activities have been – historically – conducted: among these, the most compromised physiological need was the social dimension. This dimension does not manifest itself exclusively in phenomena of a recreational nature, but sees in professional daily life one of the main arenas in which interpersonal relationships manifest themselves. The working environment has been strongly revolutionised by the pandemic implications, forcing organisations to convert to operational protocols characterised by the lack of physicality of their staff, thus stimulating a paradigm shift capable of triggering a technological adoption progress seven years ahead of what was predicted by the digital transformation. The change in working methods has brought with it a renewed perception of the role played by professional life in everyday life, adopting operational approaches capable of favouring renewed balances with the private sphere. After having thoroughly outlined the scenario of future intervention - characterised by the spread of the distributed work model, whose weak signals are already perceptible in the contemporary world - this thesis focuses attention on remote communication dynamics, identifying, in the onboarding process, one of the relational elements within the work experience most questioned by a context characterised by physical distance. To achieve this end, the shadowing process was explored – an approach to business integration focused on 'learning by doing' through the support of a mentor figure: this activity is not only characterised by offering the individual the technical and cognitive tools so that they can operate in the organisation, but also to convey the corporate culture with the aim of integrating within it, currently particular to the physical dimension only. It is precisely following the three levels of corporate culture theorised by Schein that it is possible to notice how the outer layers of it, characterised by visible artefacts and exposed values, are subjected to a process, to quote Pine and Gilmore, of commodification, since they are aimed, regardless of the reference organisation, at the same purposes. Although these values are indisputably important, it is clear that the difference between organisations now resides, in other aspects, identified in this text in the invisible assumptions, that is, those tacit and inexplicable behaviours that characterise the work environment, beyond the institutional claims and true vector of corporate culture. The purpose of Bridge – a product system that reinterprets the concept of the onboarding kit – is to propose a new approach to daily operations, so that we can stimulate the reception of invisible assumptions and the cultural undergrowth that characterises every company, despite the physical distance. To do this, it is necessary to exploit the potential for involvement offered by the new technologies associated with the concept of the Spatial Web, able to contextualise, through the help of mixed reality, the information within the user's operating environment, without alienating them from it. The purpose of this thesis is therefore to develop a design vision capable of offering a reflection on the role that new technologies can play in enabling greater cultural involvement within organisations, through a speculative approach capable of involving the physical dimension, as well as the experiential and digital one.
MELAZZINI, MICHELE
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
L’avvento della pandemia ha portato con sé una radicale reinterpretazione delle modalità con le quali sono state – storicamente – condotte le attività umane: tra queste, il bisogno fisiologico maggiormente compromesso è stata la dimensione sociale. Tale dimensione non si manifesta esclusivamente in fenomeni di natura ricreativa, ma vede nella quotidianità professionale una delle principali piazze nella quale si manifestano i rapporti interpersonali. Il contesto lavorativo è stato fortemente rivoluzionato dalle implicazioni pandemiche, forzando le organizzazioni a convertirsi a protocolli operativi connotati dalla mancanza di fisicità del proprio personale, stimolando così un cambio di paradigma in grado di innescare un progresso di adozione tecnologica sette anni in anticipo rispetto quanto pronosticato dalla digital transformation. Il mutamento delle modalità di lavoro ha portato con sé una rinnovata percezione del ruolo ricoperto dalla vita professionale nella quotidianità, adottando approcci operativi in grado di favorire equilibri rinnovati con la sfera privata. Dopo avere approfonditamente delineato lo scenario di intervento futuro - connotato dalla diffusione del modello di lavoro distribuito i cui deboli segnali sono già percepibili nella contemporaneità - questa tesi volge l’attenzione sulle dinamiche comunicative da remoto, identificando, nel processo di onboarding, uno degli elementi relazionali all’interno dell’esperienza lavorativa maggiormente messo in discussione da un contesto caratterizzato dalla distanza fisica. Per raggiungere questo fine è stato esplorato il processo di shadowing – un approccio all’inserimento aziendale focalizzato sul learning by doing mediante l’affiancamento della figura di un mentore: tale attività non è caratterizzata solo dall’offrire all’individuo gli strumenti tecnici e cognitivi affinché possa operare nell’organizzazione, ma anche di veicolare la cultura aziendale con lo scopo di integrarsi all’interno di essa, attualmente peculiarità della sola dimensione fisica. E proprio seguendo i tre livelli della cultura aziendale teorizzati da Schein che è possibile notare come gli strati più esterni di essa, connotati dagli artefatti visibili e dai valori esposti, siano sottoposti a un processo, per citare Pine e Gilmore, di commoditification, poiché finalizzati, indipendentemente dall’organizzazione di riferimento, ai medesimi scopi. Sebbene siano indiscutibilmente importanti tali valori, è evidente come la differenza tra le organizzazioni risieda, oramai, in altri aspetti, identificati in questo testo negli assunti invisibili, ovvero quei comportamenti taciti e non esplicitabili che caratterizzano l’ambiente di lavoro, al di là dei claim istituzionali e vero vettore della cultura aziendale. Lo scopo di Bridge – un sistema prodotto che reinterpreta il concetto di onboarding kit – è di proporre un nuovo approccio all’operatività quotidiana, affinché si possa stimolare la ricezione degli assunti invisibili e del sottobosco culturale che caratterizza ogni realtà, nonostante la distanza fisica. Per fare ciò e necessario sfruttare le potenzialità di coinvolgimento offerte dalle nuove tecnologie associate al concetto di Web Spaziale, in grado di contestualizzare, attraverso l’ausilio della mixed reality, le informazioni all’interno dell’ambiente operativo dell’utente, senza estraniarlo da esso. Lo scopo di questa tesi è quindi di sviluppare una visione progettuale in grado di offrire una riflessione in merito al ruolo che le nuove tecnologie possono ricoprire nell’abilitare un maggiore coinvolgimento culturale all’interno delle organizzazioni, attraverso un approccio speculativo in grado di coinvolgere la dimensione fisica, così come quella esperienziale e digitale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Curcio_965427.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 49.1 MB
Formato Adobe PDF
49.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195813