The purpose of this study is to gain an understanding of the effect that business design might have on the process of international expansion of digital agencies. The literature on both design and business management includes a substantial amount of documentation on the close relationship that exists between business and design. On the other hand, there has not been a lot of research done on the significance of design processes in international expansion. Research and online media show the rise of a new type of organization whose commercial development is based on the newest technology and digitalization, offering new revenue-generating and value-creating prospects, which further propels them toward globalization. Due to the emergence of these sorts of businesses, the classic internationalization strategies are either ineffective or no longer applicable. Over the past decade, a growing number of significant enterprises and corporations have prioritized design enforcement, forming design offices or engaging design firms to gain their skills. In recent years, the business sector has given more attention to the positive contributions of the designer, where corporate plans are established, due to the rising complexity of the market and societal changes. This thesis seeks to respond to problems such as "What role does business design play in internationalization?" "Is design applicable when dealing with multinational clients?" "Can business design be used to help digital agencies achieve their internationalization objectives?" The investigation of the problem has been treated as a design project, beginning with the knowledge and comprehension of the interrelationships between the thesis themes, followed by the definition of the internationalization design process for a digital agency. This procedure resulted in the internationalization design process and the case study of a digital agency that traversed the given path. As there are no case studies on this issue, the research indicates that businesses do not link business design to the internationalization process. Due to the topic's complexity and the lack of relevant research, a practical project was developed to test the newly developed procedure on an existing digital firm.

Lo scopo di questo studio è quello di acquisire una comprensione dell'effetto che il business design potrebbe avere sul processo di internazionalizzazione delle agenzie digitali. La letteratura, sia sul design che sulla gestione aziendale, include una notevole quantità di documentazione sullo stretto rapporto che esiste tra business e design. D'altra parte, non sono state fatte molte ricerche sul significato dei processi di progettazione nell'espansione internazionale. La ricerca e i media online mostrano l'ascesa di un nuovo tipo di organizzazione il cui sviluppo commerciale si basa sulla più recente tecnologia e digitalizzazione, offrendo nuove prospettive di generazione di entrate e creazione di valore, che li spinge ulteriormente verso la globalizzazione. A causa dell'emergere di questo tipo di imprese, le classiche strategie di internazionalizzazione sono inefficaci o non più applicabili. Negli ultimi dieci anni, un numero crescente di importanti aziende e società ha dato la priorità all'applicazione del design, formando uffici di progettazione o coinvolgendo studi di progettazione per acquisire le proprie competenze. Negli ultimi anni, il settore delle imprese ha prestato maggiore attenzione ai contributi positivi del designer, dove si stabiliscono piani aziendali, a causa della crescente complessità del mercato e dei cambiamenti sociali . Questa tesi cerca di rispondere a problemi come "Che ruolo gioca il business design nell'internazionalizzazione?" "Il design è applicabile quando si tratta di clienti multinazionali?" "Il business design può essere utilizzato per aiutare le agenzie digitali a raggiungere i propri obiettivi di internazionalizzazione?" L'indagine del problema è stata trattata come un progetto di design, a partire dalla conoscenza e comprensione delle interrelazioni tra i temi della tesi, seguita dalla definizione del processo di progettazione dell'internazionalizzazione per un'agenzia digitale. Questa procedura ha portato al processo di progettazione dell'internazionalizzazione e al case study di un'agenzia digitale che ha attraversato il percorso indicato. Non essendoci casi di studio su questo tema, la ricerca indica che le imprese non collegano il business design al processo di internazionalizzazione. A causa della complessità dell'argomento e della mancanza di ricerche pertinenti, è stato sviluppato un progetto pratico per testare la nuova procedura sviluppata su un'impresa digitale esistente.

The role of business design in the international expansion of digital agencies

Goncharova, Valeriia
2021/2022

Abstract

The purpose of this study is to gain an understanding of the effect that business design might have on the process of international expansion of digital agencies. The literature on both design and business management includes a substantial amount of documentation on the close relationship that exists between business and design. On the other hand, there has not been a lot of research done on the significance of design processes in international expansion. Research and online media show the rise of a new type of organization whose commercial development is based on the newest technology and digitalization, offering new revenue-generating and value-creating prospects, which further propels them toward globalization. Due to the emergence of these sorts of businesses, the classic internationalization strategies are either ineffective or no longer applicable. Over the past decade, a growing number of significant enterprises and corporations have prioritized design enforcement, forming design offices or engaging design firms to gain their skills. In recent years, the business sector has given more attention to the positive contributions of the designer, where corporate plans are established, due to the rising complexity of the market and societal changes. This thesis seeks to respond to problems such as "What role does business design play in internationalization?" "Is design applicable when dealing with multinational clients?" "Can business design be used to help digital agencies achieve their internationalization objectives?" The investigation of the problem has been treated as a design project, beginning with the knowledge and comprehension of the interrelationships between the thesis themes, followed by the definition of the internationalization design process for a digital agency. This procedure resulted in the internationalization design process and the case study of a digital agency that traversed the given path. As there are no case studies on this issue, the research indicates that businesses do not link business design to the internationalization process. Due to the topic's complexity and the lack of relevant research, a practical project was developed to test the newly developed procedure on an existing digital firm.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Lo scopo di questo studio è quello di acquisire una comprensione dell'effetto che il business design potrebbe avere sul processo di internazionalizzazione delle agenzie digitali. La letteratura, sia sul design che sulla gestione aziendale, include una notevole quantità di documentazione sullo stretto rapporto che esiste tra business e design. D'altra parte, non sono state fatte molte ricerche sul significato dei processi di progettazione nell'espansione internazionale. La ricerca e i media online mostrano l'ascesa di un nuovo tipo di organizzazione il cui sviluppo commerciale si basa sulla più recente tecnologia e digitalizzazione, offrendo nuove prospettive di generazione di entrate e creazione di valore, che li spinge ulteriormente verso la globalizzazione. A causa dell'emergere di questo tipo di imprese, le classiche strategie di internazionalizzazione sono inefficaci o non più applicabili. Negli ultimi dieci anni, un numero crescente di importanti aziende e società ha dato la priorità all'applicazione del design, formando uffici di progettazione o coinvolgendo studi di progettazione per acquisire le proprie competenze. Negli ultimi anni, il settore delle imprese ha prestato maggiore attenzione ai contributi positivi del designer, dove si stabiliscono piani aziendali, a causa della crescente complessità del mercato e dei cambiamenti sociali . Questa tesi cerca di rispondere a problemi come "Che ruolo gioca il business design nell'internazionalizzazione?" "Il design è applicabile quando si tratta di clienti multinazionali?" "Il business design può essere utilizzato per aiutare le agenzie digitali a raggiungere i propri obiettivi di internazionalizzazione?" L'indagine del problema è stata trattata come un progetto di design, a partire dalla conoscenza e comprensione delle interrelazioni tra i temi della tesi, seguita dalla definizione del processo di progettazione dell'internazionalizzazione per un'agenzia digitale. Questa procedura ha portato al processo di progettazione dell'internazionalizzazione e al case study di un'agenzia digitale che ha attraversato il percorso indicato. Non essendoci casi di studio su questo tema, la ricerca indica che le imprese non collegano il business design al processo di internazionalizzazione. A causa della complessità dell'argomento e della mancanza di ricerche pertinenti, è stato sviluppato un progetto pratico per testare la nuova procedura sviluppata su un'impresa digitale esistente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Goncharova.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 23/11/2025

Descrizione: Graduation Master of science thesis, Valeriia Goncharova
Dimensione 67.03 MB
Formato Adobe PDF
67.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195897