The healthcare system worldwide is threatened by the rising incidence of chronic diseases, among which chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and chronic heart failure (CHF), and the ageing of the population. Moreover, there is scarcity of healthcare personnel and costs are rising. The emergence of digital health instruments as telerehabilitation, capable to manage those diseases efficiently and effectively, opens new opportunities. However, the Italian healthcare system experienced such telemedicine services in a fragmented and limited way. Their diffusion strongly depends foremost on potential users’ acceptance, which are generally three figures: patients, caregivers and healthcare professionals. The numerous studies investigating technology acceptance in the healthcare sector do not consider the combined vision of the three figures, not allowing to have a complete and clear picture of all future users’ intention. This study aims to (1) identify the best way possible to investigate the intention to use telerehabilitation by patients, healthcare professionals and caregivers; (2) investigate their actual level of acceptance; (3) define the main barriers and facilitators of acceptance. The study focuses on telerehabilitation for COPD and CHF pathologies in the Italian healthcare field, considering a single case study as context of reference. After an attentive analysis of the literature around the topics of technology acceptance, ad-hoc questionnaires, for each of the three typologies of potential users, have been drafted and diffused both as paper and digital versions in the context of ASST Crema, a hospital company based in Lombardy. The surveys were delivered to the healthcare professionals involved in the telerehabilitation project (cardiac and pulmonary specialist physicians and physiotherapists), to the patients and to their relative caregivers. The results were analysed and interpreted through MS Excel. What emerged allowed to understand the actual intention to use telerehabilitation in the context of reference and the main obstacles to overcome through facilitators. Specifically, strong communication to clarify the potentialities of telerehabilitation, high service-quality level of the future digital system and training to educate towards the usage of such digital instruments, are fundamental aspects to be considered. The results contributed from a theoretical and managerial perspective. In fact, findings provided suggestions for facilitating intention to use of telerehabilitation, and therefore, its successful implementation in the Hospital Company. Lastly, some gaps and limits of this study made possible the identification of immediate future studies and further research.

Il sistema sanitario mondiale è minacciato dal crescere delle malattie croniche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l'insufficienza cardiaca cronica (ICC), e dall'invecchiamento della popolazione. Il personale sanitario scarseggia e i costi aumentano. L'emergere di strumenti di salute digitale come la teleriabilitazione, in grado di gestire queste patologie in modo efficiente ed efficace, apre nuove opportunità. Tuttavia, il sistema sanitario italiano ha sperimentato i servizi di telemedicina in modo frammentato e limitato. La loro diffusione dipende soprattutto dall'accettazione di tutti i potenziali utenti, che sono generalmente tre figure: pazienti, caregivers e professionisti sanitari. I numerosi studi esistenti sull'accettazione delle tecnologie nel settore sanitario non considerano congiuntamente la visione delle tre figure, non consentendo di avere un quadro completo e chiaro. Questo studio si propone di (1) identificare il miglior modo possibile per indagare l’accettazione della teleriabilitazione da parte di pazienti, professionisti sanitari e caregivers; (2) comprendere il loro effettivo livello di accettazione; (3) definire le principali barriere e i facilitatori dell'accettazione. Lo studio si concentra sulla teleriabilitazione per le patologie BPCO e ICC in ambito sanitario italiano, considerando come contesto di riferimento un singolo caso studio. Dopo un'attenta analisi della letteratura sui temi dell'accettazione delle tecnologie, sono stati redatti dei questionari ad-hoc, per ciascuna delle tre tipologie di potenziali utenti, diffusi sia in versione cartacea che digitale nell'ambito dell'ASST di Crema, un’azienda ospedaliera lombarda. I questionari sono stati consegnati ai professionisti sanitari coinvolti nel progetto di teleriabilitazione (medici specialisti in cardiologia e pneumologia e fisioterapisti), ai pazienti e ai loro relativi caregivers. I risultati sono stati analizzati e interpretati attraverso MS Excel. Quanto emerso ha permesso di comprendere l'effettiva intenzione all’utilizzo della teleriabilitazione nel contesto di riferimento e i principali ostacoli da superare attraverso i facilitatori. In particolare, gli aspetti fondamentali da considerare sono: una forte comunicazione per chiarire le potenzialità della teleriabilitazione, un alto livello di qualità del servizio del futuro sistema digitale e la formazione/educazione all'uso di tali strumenti digitali. I risultati hanno contribuito sia da un punto di vista teorico che manageriale. Infatti, è stato possibile fornire suggerimenti per facilitare l'intenzione all’utilizzo della teleriabilitazione e, quindi, la sua implementazione e successo nell'Azienda Ospedaliera. Infine, alcuni limiti di questo studio hanno permesso di fornire proposte per lo sviluppo di ulteriori studi e ricerche future.

Understanding the intention to use telerehabilitation through the perspectives of healthcare professionals, patients and caregivers in ASST Crema

Mangini, Alberto
2021/2022

Abstract

The healthcare system worldwide is threatened by the rising incidence of chronic diseases, among which chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and chronic heart failure (CHF), and the ageing of the population. Moreover, there is scarcity of healthcare personnel and costs are rising. The emergence of digital health instruments as telerehabilitation, capable to manage those diseases efficiently and effectively, opens new opportunities. However, the Italian healthcare system experienced such telemedicine services in a fragmented and limited way. Their diffusion strongly depends foremost on potential users’ acceptance, which are generally three figures: patients, caregivers and healthcare professionals. The numerous studies investigating technology acceptance in the healthcare sector do not consider the combined vision of the three figures, not allowing to have a complete and clear picture of all future users’ intention. This study aims to (1) identify the best way possible to investigate the intention to use telerehabilitation by patients, healthcare professionals and caregivers; (2) investigate their actual level of acceptance; (3) define the main barriers and facilitators of acceptance. The study focuses on telerehabilitation for COPD and CHF pathologies in the Italian healthcare field, considering a single case study as context of reference. After an attentive analysis of the literature around the topics of technology acceptance, ad-hoc questionnaires, for each of the three typologies of potential users, have been drafted and diffused both as paper and digital versions in the context of ASST Crema, a hospital company based in Lombardy. The surveys were delivered to the healthcare professionals involved in the telerehabilitation project (cardiac and pulmonary specialist physicians and physiotherapists), to the patients and to their relative caregivers. The results were analysed and interpreted through MS Excel. What emerged allowed to understand the actual intention to use telerehabilitation in the context of reference and the main obstacles to overcome through facilitators. Specifically, strong communication to clarify the potentialities of telerehabilitation, high service-quality level of the future digital system and training to educate towards the usage of such digital instruments, are fundamental aspects to be considered. The results contributed from a theoretical and managerial perspective. In fact, findings provided suggestions for facilitating intention to use of telerehabilitation, and therefore, its successful implementation in the Hospital Company. Lastly, some gaps and limits of this study made possible the identification of immediate future studies and further research.
PICCO, MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Il sistema sanitario mondiale è minacciato dal crescere delle malattie croniche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l'insufficienza cardiaca cronica (ICC), e dall'invecchiamento della popolazione. Il personale sanitario scarseggia e i costi aumentano. L'emergere di strumenti di salute digitale come la teleriabilitazione, in grado di gestire queste patologie in modo efficiente ed efficace, apre nuove opportunità. Tuttavia, il sistema sanitario italiano ha sperimentato i servizi di telemedicina in modo frammentato e limitato. La loro diffusione dipende soprattutto dall'accettazione di tutti i potenziali utenti, che sono generalmente tre figure: pazienti, caregivers e professionisti sanitari. I numerosi studi esistenti sull'accettazione delle tecnologie nel settore sanitario non considerano congiuntamente la visione delle tre figure, non consentendo di avere un quadro completo e chiaro. Questo studio si propone di (1) identificare il miglior modo possibile per indagare l’accettazione della teleriabilitazione da parte di pazienti, professionisti sanitari e caregivers; (2) comprendere il loro effettivo livello di accettazione; (3) definire le principali barriere e i facilitatori dell'accettazione. Lo studio si concentra sulla teleriabilitazione per le patologie BPCO e ICC in ambito sanitario italiano, considerando come contesto di riferimento un singolo caso studio. Dopo un'attenta analisi della letteratura sui temi dell'accettazione delle tecnologie, sono stati redatti dei questionari ad-hoc, per ciascuna delle tre tipologie di potenziali utenti, diffusi sia in versione cartacea che digitale nell'ambito dell'ASST di Crema, un’azienda ospedaliera lombarda. I questionari sono stati consegnati ai professionisti sanitari coinvolti nel progetto di teleriabilitazione (medici specialisti in cardiologia e pneumologia e fisioterapisti), ai pazienti e ai loro relativi caregivers. I risultati sono stati analizzati e interpretati attraverso MS Excel. Quanto emerso ha permesso di comprendere l'effettiva intenzione all’utilizzo della teleriabilitazione nel contesto di riferimento e i principali ostacoli da superare attraverso i facilitatori. In particolare, gli aspetti fondamentali da considerare sono: una forte comunicazione per chiarire le potenzialità della teleriabilitazione, un alto livello di qualità del servizio del futuro sistema digitale e la formazione/educazione all'uso di tali strumenti digitali. I risultati hanno contribuito sia da un punto di vista teorico che manageriale. Infatti, è stato possibile fornire suggerimenti per facilitare l'intenzione all’utilizzo della teleriabilitazione e, quindi, la sua implementazione e successo nell'Azienda Ospedaliera. Infine, alcuni limiti di questo studio hanno permesso di fornire proposte per lo sviluppo di ulteriori studi e ricerche future.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Mangini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Master thesis text
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195910