In the recent development and shaping of architecture in South Asia from the 1960s onwards, it is clear that architects with different contexts advocate differently oriented paradigms of architectural operation as well as practice. The purpose of this research is to understand the complex and diverse architecture in India and Bangladesh. By looking at three important architects in the Indian Subcontinent: Balkrishna V. Doshi, Anant Raje and Muzharul Islam, three types of reactions to modernisms: introspecting, interpreting and inheriting will form a spectrum to understand how the encountering between international knowledge and local culture took place. The thesis consists of two parts. The first part aims at introducing the context of India and Bangladesh, building a basis for understanding the social, political and cultural backgrounds of three architects. The second part focuses on the careers and design principles of these three architects, taking into account their social and cultural contexts, and summarizing their different responses to modernisms. Narratives of political, cultural and social events are obtained mainly through historical archives and interviews with scholars. In this process, study on the architects is based on different lenses which reflect their trajectories and reactions to the encountering between local context and modernisms.

Nel recente sviluppo e nella formazione dell'architettura in Sud Asia a partire dagli anni Sessanta, è chiaro che gli architetti, in contesti diversi, sostengono paradigmi diversi di operazione e pratica architettonica. Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere la complessa e diversificata architettura dell'India e del Bangladesh. Osservando tre importanti architetti del subcontinente indiano: Balkrishna V. Doshi, Anant Raje e Muzharul Islam, tre tipi di reazioni ai modernismi: l'introspezione, l'interpretazione e l'eredità formeranno uno spettro per capire in che modo è avvenuto l'incontro tra il sapere internazionale e la cultura locale. La tesi si compone di due parti. La prima parte si propone di introdurre il contesto dell'India e del Bangladesh, fornendo una base per comprendere il contesto sociale, politico e culturale dei tre architetti. La seconda parte si concentra sulle carriere e sui principi progettuali di questi tre architetti, tenendo conto dei loro contesti sociali e culturali e riassumendo la loro diversa risposta ai modernismi. Le narrazioni degli eventi politici, culturali e sociali sono ottenute principalmente attraverso archivi storici e interviste con studiosi. In questo processo, lo studio degli architetti si basa su lenti diverse che riflettono le loro traiettorie e reazioni all'incontro tra contesto locale e modernismi.

Approaching modernity in Indian and Bangladeshi architecture : the case of Balkrishna Doshi, Anant Raje, Muzharul Islam

Li, Zhifeng;Wang, Yuqing
2021/2022

Abstract

In the recent development and shaping of architecture in South Asia from the 1960s onwards, it is clear that architects with different contexts advocate differently oriented paradigms of architectural operation as well as practice. The purpose of this research is to understand the complex and diverse architecture in India and Bangladesh. By looking at three important architects in the Indian Subcontinent: Balkrishna V. Doshi, Anant Raje and Muzharul Islam, three types of reactions to modernisms: introspecting, interpreting and inheriting will form a spectrum to understand how the encountering between international knowledge and local culture took place. The thesis consists of two parts. The first part aims at introducing the context of India and Bangladesh, building a basis for understanding the social, political and cultural backgrounds of three architects. The second part focuses on the careers and design principles of these three architects, taking into account their social and cultural contexts, and summarizing their different responses to modernisms. Narratives of political, cultural and social events are obtained mainly through historical archives and interviews with scholars. In this process, study on the architects is based on different lenses which reflect their trajectories and reactions to the encountering between local context and modernisms.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Nel recente sviluppo e nella formazione dell'architettura in Sud Asia a partire dagli anni Sessanta, è chiaro che gli architetti, in contesti diversi, sostengono paradigmi diversi di operazione e pratica architettonica. Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere la complessa e diversificata architettura dell'India e del Bangladesh. Osservando tre importanti architetti del subcontinente indiano: Balkrishna V. Doshi, Anant Raje e Muzharul Islam, tre tipi di reazioni ai modernismi: l'introspezione, l'interpretazione e l'eredità formeranno uno spettro per capire in che modo è avvenuto l'incontro tra il sapere internazionale e la cultura locale. La tesi si compone di due parti. La prima parte si propone di introdurre il contesto dell'India e del Bangladesh, fornendo una base per comprendere il contesto sociale, politico e culturale dei tre architetti. La seconda parte si concentra sulle carriere e sui principi progettuali di questi tre architetti, tenendo conto dei loro contesti sociali e culturali e riassumendo la loro diversa risposta ai modernismi. Le narrazioni degli eventi politici, culturali e sociali sono ottenute principalmente attraverso archivi storici e interviste con studiosi. In questo processo, lo studio degli architetti si basa su lenti diverse che riflettono le loro traiettorie e reazioni all'incontro tra contesto locale e modernismi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Li_Wang_Approaching Modernity.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Li_Wang_Approaching Modernity
Dimensione 28.09 MB
Formato Adobe PDF
28.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195963