Architects have always known the power of their buildings and how they can impact their users. The equation created by the psychologist Kurt Lewin (1890-1947) illustrates the role of the environment on individuals’ behavior: B = ƒ (P, E), which means the behavior is a function between the Person (a unique individual with his own memories and genetics) and the Environment. By Environment he means not only the social environment but the physical environment too. Thus, behavior is also influenced by architecture. And this relation between environment and individual happens not only in a cognitive way but also in an emotional or even instinctive way. In this sense, neuroscience was presenting great advances and discoveries that exposed why people behaved differently in certain environments. But these advances were considered, almost always, outside the task of the architect. Paradoxically, our professionals investigated this topic with an empirical approach, based on projects made by themself or other architects. Anyway, these parallel works were not considered within the same field of study until not many years ago. When it was discovered that our brains continued to evolve and heal throughout our lives, a tremendous correlation between neuroscience and architecture was seen. “Neuroscience has reached a point in its understanding of the brain and how it is influenced by the environment that neuroscientists can work with architects in their designs for environments that enable people to function at their fullest within those environments.” Fred Cage Keeping this interrelation in mind, many professionals of both fields practiced several applications and studies in various institutional typologies such as schools and hospitals. In this way, we intend to focus the principles of this approach in an institution that combats depression and anxiety in older adults, which are the most frequent cases in the Italian context nowadays. Therefore, the main question we want to answer at the end of this research and design work is: Will it be possible to create a treatment and care institution for mental problems such as depression and anxiety that somehow becomes inclusive to society and normalizes these problems with the rest of citizens? Will neuro architecture as an approach for these spaces truly provide spatial qualities that favor the recovery and well-being of these people, both patients, and visitors? We are truly looking for an institution that overcomes the problems of the old mental institutions of the last century abolished by the Basaglia law in Italy and that can, instead, be a center where citizens feel free, get to know each other, grow, feel good and can be treated in case of suffering from any of these mental disorders that today, unfortunately, are more present than one can imagine in this society.

Da sempre gli architetti conoscono il potere dei loro edifici e il loro impatto sugli utenti. L’equazione creata dallo psicologo Kurt Lewin (1890-1947) illustra il ruolo dell’ambiente sul comportamento degli individui: B = ƒ (P, E), che significa che il comportamento è una funzione tra la persona (un individuo unico con i propri ricordi e la propria genetica) e l’ambiente. Per ambiente si intende non solo l’ambiente sociale, ma anche l’ambiente fisico. Quindi, il comportamento è influenzato anche dall’architettura. E questa relazione tra ambiente e individuo non avviene solo in modo cognitivo, ma anche in modo emotivo o addirittura istintivo. In questo senso, le neuroscienze stavano presentando grandi progressi e scoperte che mettevano in luce il motivo per cui le persone si comportavano in modo diverso in determinati ambienti. Ma questi progressi erano considerati, quasi sempre, al di fuori del compito dell’architetto. Paradossalmente, i nostri professionisti hanno indagato questo argomento con un approccio empirico, basato su progetti realizzati da loro stessi o da altri architetti. In ogni caso, questi lavori paralleli non sono stati considerati all’interno dello stesso campo di studio fino a non molti anni fa. Quando si è scoperto che il nostro cervello continua a evolversi e a guarire nel corso della vita, si è vista una straordinaria correlazione tra neuroscienze e architettura. “Le neuroscienze hanno raggiunto un punto di comprensione del cervello e del modo in cui è influenzato dall’ambiente, tanto che i neuroscienziati possono collaborare con gli architetti nella progettazione di ambienti che consentano alle persone di funzionare al meglio all’interno di tali ambienti.” Fred Cage Tenendo presente questa interrelazione, molti professionisti di entrambi i campi hanno praticato diverse applicazioni e studi in varie tipologie istituzionali, come scuole e ospedali. In questo modo, intendiamo focalizzare i principi di questo approccio in un’istituzione che combatte la depressione e l’ansia negli anziani, che sono i casi più frequenti nel contesto italiano di oggi. Pertanto, la domanda principale a cui vogliamo rispondere alla fine di questo lavoro di ricerca e progettazione è: Sarà possibile creare un istituto di cura e assistenza per problemi mentali come la depressione e l’ansia che in qualche modo diventi inclusivo per la società e normalizzi questi problemi con il resto dei cittadini? La neuroarchitettura come approccio a questi spazi fornirà davvero qualità spaziali che favoriscano il recupero e il benessere di queste persone, sia dei pazienti che dei visitatori? Siamo davvero alla ricerca di un’istituzione che superi i problemi dei vecchi manicomi del secolo scorso aboliti dalla legge Basaglia in Italia e che possa, invece, essere un centro in cui i cittadini si sentano liberi, si conoscano, crescano, si sentano bene e possano essere curati in caso di sofferenza di uno qualsiasi di questi disturbi mentali che oggi, purtroppo, sono più presenti di quanto si possa immaginare in questa società.

Mind in design : neuroarchitecture approach applied into the mental health care institutional design in Milano

Rasool Basha, Sikkander Basha;CORTES CERVIGNI, FACUNDO NICOLAS
2021/2022

Abstract

Architects have always known the power of their buildings and how they can impact their users. The equation created by the psychologist Kurt Lewin (1890-1947) illustrates the role of the environment on individuals’ behavior: B = ƒ (P, E), which means the behavior is a function between the Person (a unique individual with his own memories and genetics) and the Environment. By Environment he means not only the social environment but the physical environment too. Thus, behavior is also influenced by architecture. And this relation between environment and individual happens not only in a cognitive way but also in an emotional or even instinctive way. In this sense, neuroscience was presenting great advances and discoveries that exposed why people behaved differently in certain environments. But these advances were considered, almost always, outside the task of the architect. Paradoxically, our professionals investigated this topic with an empirical approach, based on projects made by themself or other architects. Anyway, these parallel works were not considered within the same field of study until not many years ago. When it was discovered that our brains continued to evolve and heal throughout our lives, a tremendous correlation between neuroscience and architecture was seen. “Neuroscience has reached a point in its understanding of the brain and how it is influenced by the environment that neuroscientists can work with architects in their designs for environments that enable people to function at their fullest within those environments.” Fred Cage Keeping this interrelation in mind, many professionals of both fields practiced several applications and studies in various institutional typologies such as schools and hospitals. In this way, we intend to focus the principles of this approach in an institution that combats depression and anxiety in older adults, which are the most frequent cases in the Italian context nowadays. Therefore, the main question we want to answer at the end of this research and design work is: Will it be possible to create a treatment and care institution for mental problems such as depression and anxiety that somehow becomes inclusive to society and normalizes these problems with the rest of citizens? Will neuro architecture as an approach for these spaces truly provide spatial qualities that favor the recovery and well-being of these people, both patients, and visitors? We are truly looking for an institution that overcomes the problems of the old mental institutions of the last century abolished by the Basaglia law in Italy and that can, instead, be a center where citizens feel free, get to know each other, grow, feel good and can be treated in case of suffering from any of these mental disorders that today, unfortunately, are more present than one can imagine in this society.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Da sempre gli architetti conoscono il potere dei loro edifici e il loro impatto sugli utenti. L’equazione creata dallo psicologo Kurt Lewin (1890-1947) illustra il ruolo dell’ambiente sul comportamento degli individui: B = ƒ (P, E), che significa che il comportamento è una funzione tra la persona (un individuo unico con i propri ricordi e la propria genetica) e l’ambiente. Per ambiente si intende non solo l’ambiente sociale, ma anche l’ambiente fisico. Quindi, il comportamento è influenzato anche dall’architettura. E questa relazione tra ambiente e individuo non avviene solo in modo cognitivo, ma anche in modo emotivo o addirittura istintivo. In questo senso, le neuroscienze stavano presentando grandi progressi e scoperte che mettevano in luce il motivo per cui le persone si comportavano in modo diverso in determinati ambienti. Ma questi progressi erano considerati, quasi sempre, al di fuori del compito dell’architetto. Paradossalmente, i nostri professionisti hanno indagato questo argomento con un approccio empirico, basato su progetti realizzati da loro stessi o da altri architetti. In ogni caso, questi lavori paralleli non sono stati considerati all’interno dello stesso campo di studio fino a non molti anni fa. Quando si è scoperto che il nostro cervello continua a evolversi e a guarire nel corso della vita, si è vista una straordinaria correlazione tra neuroscienze e architettura. “Le neuroscienze hanno raggiunto un punto di comprensione del cervello e del modo in cui è influenzato dall’ambiente, tanto che i neuroscienziati possono collaborare con gli architetti nella progettazione di ambienti che consentano alle persone di funzionare al meglio all’interno di tali ambienti.” Fred Cage Tenendo presente questa interrelazione, molti professionisti di entrambi i campi hanno praticato diverse applicazioni e studi in varie tipologie istituzionali, come scuole e ospedali. In questo modo, intendiamo focalizzare i principi di questo approccio in un’istituzione che combatte la depressione e l’ansia negli anziani, che sono i casi più frequenti nel contesto italiano di oggi. Pertanto, la domanda principale a cui vogliamo rispondere alla fine di questo lavoro di ricerca e progettazione è: Sarà possibile creare un istituto di cura e assistenza per problemi mentali come la depressione e l’ansia che in qualche modo diventi inclusivo per la società e normalizzi questi problemi con il resto dei cittadini? La neuroarchitettura come approccio a questi spazi fornirà davvero qualità spaziali che favoriscano il recupero e il benessere di queste persone, sia dei pazienti che dei visitatori? Siamo davvero alla ricerca di un’istituzione che superi i problemi dei vecchi manicomi del secolo scorso aboliti dalla legge Basaglia in Italia e che possa, invece, essere un centro in cui i cittadini si sentano liberi, si conoscano, crescano, si sentano bene e possano essere curati in caso di sofferenza di uno qualsiasi di questi disturbi mentali che oggi, purtroppo, sono più presenti di quanto si possa immaginare in questa società.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Cortes Cervigni_Rasool Basha_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Report
Dimensione 12.06 MB
Formato Adobe PDF
12.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Cortes Cervigni_Rasool Basha_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Panels
Dimensione 43.23 MB
Formato Adobe PDF
43.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196259