Investing responsibly has become increasingly relevant among both retail and institutional investors, which in turn have forced companies to commit to the ESG traits, the acronym used in reference to the practice of integrating Environmental, Social and Governance factors into fundamental investment analysis. Even though the positive influence that the integration of ESG notions has produced across our society is undeniable – in terms of company’s responsibility and awareness – it is still a relevant topic for discussion whether ESG investing helps investors in the achievement of superior financial performance. Past scholars and academics have expressed themselves about this “hot” topic, however without reaching consensus on the implications of ESG investing. Moreover, they focused the most on the global and US market when performing their analysis, leaving the European area as the less covered region. Therefore, we identified the analysis of the European market as the most compelling and relevant to add to the existing literature. The first goal of this work is to further investigate the link between the company’s ESG profile – as measured by the ESG rating given by Thomson Reuters– and its stock performance. The second goal is to understand whether it is possible to better explain the returns distribution of stocks by adding an ESG factor to the traditional multi-factor models. As a first step, we construct five different equally weighted portfolios, taking the stocks from the STOXX Europe 600 index and dividing them according to their ESG score. Secondly, in order to answer to the research questions, we perform an analysis on these portfolios by using classic asset pricing models – CAPM, Fama and French 3 and 5 factor-models – for predicting whether ESG investing provides abnormal returns or not. Moreover, we also compute an additional ESG risk factor and integrate it to our models. We perform the analysis again, to check whether ESG can be considered a source of risk and thus be included in the asset pricing models. The empirical results show that portfolios with pronounced ESG ratings are not able to provide abnormal results – as measured by Jensen’s alpha – since it is not noticeable any clear improvement going from the ESG-low portfolio to the ESG-high one. Moreover, the addition of an ESG risk factor does not seem to provide any improvement to the explanatory power of the classic asset pricing models, thus resulting into an irrelevant factor for any investor who cares only about her economic utility.

Investire responsabilmente, è diventato sempre più rilevante sia tra gli investitori retail che tra quelli istituzionali, che hanno, a loro volta, costretto le aziende a impegnarsi ad integrare nelle loro strategie i tratti ESG, ovvero la pratica virtuosa di integrare fattori ambientali, sociali e di governance nell'analisi fondamentale degli investimenti. Anche se è innegabile l'influenza positiva che l'integrazione delle nozioni ESG ha prodotto in tutta la nostra società – in termini di responsabilità e consapevolezza dell'azienda – la relazione tra gli investimenti ESG ed il raggiungimento di prestazioni finanziarie superiori è ancora un argomento oggetto di dibattiti e valutazioni per tutti gli investitori. In passato studiosi e accademici hanno discusso e si sono espressi su questo argomento "caldo", senza, però, raggiungere un consenso e una visione unica sulle implicazioni degli investimenti ESG. Infatti, sono tre, e antitetiche tra loro, le categorie principali indicate dagli esperti che parlano di possibili effetti positivi, negativi e neutri. Tre categorie legate direttamente ai risultati che si ritiene l'integrazione ESG abbia sui rendimenti finanziari. Obiettivo di questo lavoro, dunque, è quello di indagare ulteriormente sul legame tra il profilo ESG della società – misurato dal rating ESG fornito da Thomson Reuters, un'importante agenzia di rating – e la sua performance azionaria. Il focus è il mercato europeo, in quanto è di gran lunga l’area su cui gli studiosi si sono concentrati meno nei loro studi. Come primo passo, costruiamo 5 diversi portafogli “equally weighted”, prendendo i titoli dall'indice STOXX Europe 600 e dividendoli in base al loro punteggio ESG. In secondo luogo, per rispondere alle domande alla base della nostra ricerca, eseguiamo un'analisi su questi portafogli utilizzando i classici modelli di asset pricing – CAPM, modello a 3 e 5 fattori di Fama e French – per prevedere se gli investimenti ESG offrano rendimenti superiori o meno. Infine, calcoliamo anche un ulteriore fattore di rischio ESG e, dopo averlo integrato nel nostro modello, eseguiamo nuovamente l'analisi, per verificare se i fattori ESG possano essere considerati a tutti gli effetti una fonte di rischio e quindi essere aggiunti ai classici modelli di asset pricing. I risultati empirici mostrano come i portafogli con rating ESG elevati non siano in grado di fornire risultati superiori – misurati dall'alfa di Jensen – dal momento che non si nota alcun netto miglioramento andando dal portafoglio a “basso ESG” a quello ad “alto ESG”. Inoltre, l'aggiunta di un fattore di rischio ESG non sembra fornire alcun miglioramento al potere esplicativo dei classici modelli di asset pricing, risultando così un fattore irrilevante per qualsiasi investitore che voglia implementare l'integrazione di aspetti ESG nel proprio portafoglio.

Is ESG priced? An empirical analysis of the european market

VIZZINI, SIMONE;MURARO, RUGGERO
2021/2022

Abstract

Investing responsibly has become increasingly relevant among both retail and institutional investors, which in turn have forced companies to commit to the ESG traits, the acronym used in reference to the practice of integrating Environmental, Social and Governance factors into fundamental investment analysis. Even though the positive influence that the integration of ESG notions has produced across our society is undeniable – in terms of company’s responsibility and awareness – it is still a relevant topic for discussion whether ESG investing helps investors in the achievement of superior financial performance. Past scholars and academics have expressed themselves about this “hot” topic, however without reaching consensus on the implications of ESG investing. Moreover, they focused the most on the global and US market when performing their analysis, leaving the European area as the less covered region. Therefore, we identified the analysis of the European market as the most compelling and relevant to add to the existing literature. The first goal of this work is to further investigate the link between the company’s ESG profile – as measured by the ESG rating given by Thomson Reuters– and its stock performance. The second goal is to understand whether it is possible to better explain the returns distribution of stocks by adding an ESG factor to the traditional multi-factor models. As a first step, we construct five different equally weighted portfolios, taking the stocks from the STOXX Europe 600 index and dividing them according to their ESG score. Secondly, in order to answer to the research questions, we perform an analysis on these portfolios by using classic asset pricing models – CAPM, Fama and French 3 and 5 factor-models – for predicting whether ESG investing provides abnormal returns or not. Moreover, we also compute an additional ESG risk factor and integrate it to our models. We perform the analysis again, to check whether ESG can be considered a source of risk and thus be included in the asset pricing models. The empirical results show that portfolios with pronounced ESG ratings are not able to provide abnormal results – as measured by Jensen’s alpha – since it is not noticeable any clear improvement going from the ESG-low portfolio to the ESG-high one. Moreover, the addition of an ESG risk factor does not seem to provide any improvement to the explanatory power of the classic asset pricing models, thus resulting into an irrelevant factor for any investor who cares only about her economic utility.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Investire responsabilmente, è diventato sempre più rilevante sia tra gli investitori retail che tra quelli istituzionali, che hanno, a loro volta, costretto le aziende a impegnarsi ad integrare nelle loro strategie i tratti ESG, ovvero la pratica virtuosa di integrare fattori ambientali, sociali e di governance nell'analisi fondamentale degli investimenti. Anche se è innegabile l'influenza positiva che l'integrazione delle nozioni ESG ha prodotto in tutta la nostra società – in termini di responsabilità e consapevolezza dell'azienda – la relazione tra gli investimenti ESG ed il raggiungimento di prestazioni finanziarie superiori è ancora un argomento oggetto di dibattiti e valutazioni per tutti gli investitori. In passato studiosi e accademici hanno discusso e si sono espressi su questo argomento "caldo", senza, però, raggiungere un consenso e una visione unica sulle implicazioni degli investimenti ESG. Infatti, sono tre, e antitetiche tra loro, le categorie principali indicate dagli esperti che parlano di possibili effetti positivi, negativi e neutri. Tre categorie legate direttamente ai risultati che si ritiene l'integrazione ESG abbia sui rendimenti finanziari. Obiettivo di questo lavoro, dunque, è quello di indagare ulteriormente sul legame tra il profilo ESG della società – misurato dal rating ESG fornito da Thomson Reuters, un'importante agenzia di rating – e la sua performance azionaria. Il focus è il mercato europeo, in quanto è di gran lunga l’area su cui gli studiosi si sono concentrati meno nei loro studi. Come primo passo, costruiamo 5 diversi portafogli “equally weighted”, prendendo i titoli dall'indice STOXX Europe 600 e dividendoli in base al loro punteggio ESG. In secondo luogo, per rispondere alle domande alla base della nostra ricerca, eseguiamo un'analisi su questi portafogli utilizzando i classici modelli di asset pricing – CAPM, modello a 3 e 5 fattori di Fama e French – per prevedere se gli investimenti ESG offrano rendimenti superiori o meno. Infine, calcoliamo anche un ulteriore fattore di rischio ESG e, dopo averlo integrato nel nostro modello, eseguiamo nuovamente l'analisi, per verificare se i fattori ESG possano essere considerati a tutti gli effetti una fonte di rischio e quindi essere aggiunti ai classici modelli di asset pricing. I risultati empirici mostrano come i portafogli con rating ESG elevati non siano in grado di fornire risultati superiori – misurati dall'alfa di Jensen – dal momento che non si nota alcun netto miglioramento andando dal portafoglio a “basso ESG” a quello ad “alto ESG”. Inoltre, l'aggiunta di un fattore di rischio ESG non sembra fornire alcun miglioramento al potere esplicativo dei classici modelli di asset pricing, risultando così un fattore irrilevante per qualsiasi investitore che voglia implementare l'integrazione di aspetti ESG nel proprio portafoglio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Muraro_Vizzini_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/11/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Muraro_Vizzini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary
Dimensione 428.69 kB
Formato Adobe PDF
428.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196293