The assessment of the hydraulic risk within an urban context represents a challenge for the engineer, especially when there is a river that crosses the city, a situation historically widespread throughout the world. The difficulties and uncertainties in this type of analysis must be found not only in the hydraulic modeling itself, but also in the extreme heterogeneity and spatial variability of the scenario of interest. This should not lead to any hesitation because information, even if only qualitative, is fundamental for the achievement of risk prevention and management. In this work a very interesting case study will be presented: the city of Monza. The choice is the most appropriate since Monza is historically affected by floods. In the city there is a very dense and capillary urban drainage network, typical of a large city, and the Lambro river, which has considerable flood discharges. The objective of this paper is to provide an overview of the hydraulic risk of this case study. Hazard maps obtained through simulations of the urban drainage network are provided, both in the state of the art and in the state of design, varying the hydraulic and hydrological boundary conditions and the relative probability of occurrence. In conclusion, we will try to analyze the results, focusing on the interference between urban and natural water network in statistical and hydraulic terms. Thereafter, structural measures will be commented, derived from Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico (Piano Fognario 2017) and from Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA 2015) and how they contribute to minimize hydraulic risk. There is also a focus on two topics which improve the completeness of this study, regarding the current flood bands in the area and the error associated with the precipitation measurement campaigns.

La valutazione del rischio idraulico all’interno di un contesto urbano rappresenta una sfida per l’ingegnere, specialmente quando si ha un corso d’acqua che attraversa la città, situazione storicamente molto diffusa in tutto il mondo. Le difficoltà e le incertezze insite in questo tipo analisi devono essere ricercate non solo nella modellazione idraulica ma anche e soprattutto nella estrema eterogeneità e variabilità spaziale dello scenario da studiare. Ciò non deve destare alcun tipo di remore in quanto informazioni, anche se solo qualitative, sono fondamentali per il raggiungimento della prevenzione e gestione del rischio. In questo lavoro verrà presentato un caso studio molto interessante: il centro cittadino di Monza. La scelta è quanto più appropriata essendo Monza storicamente affetta da fenomeni di esondazione. Nella città si ha la compresenza di una rete di drenaggio urbano molto fitta e capillare, tipica di una grande città, e del fiume Lambro, il quale ha dei deflussi di piena importanti. L’obiettivo che si pone questa tesina è quella di fornire una panoramica del rischio idraulico in questo caso studio. Si forniscono mappe di pericolosità ottenute attraverso simulazioni della rete di drenaggio urbana, sia in stato di fatto sia in stato di progetto, al variare delle condizioni al contorno idrauliche e idrologiche e per varie probabilità di accadimento. In conclusione, si cercherà di analizzare i risultati, soffermandosi sull’interferenza tra rete urbana e rete idrica naturale in termini statistici e idraulici e si commenteranno gli interventi previsti dallo Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico (che ricade all’interno del Piano Fognario) del 2017 e dal Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA 2015) e il modo con cui questi contribuiscono nel minimizzare il rischio. Sono presenti inoltre due piccoli spunti di analisi che migliorano la completezza di questo studio riguardo le fasce di esondazione attualmente vigenti nella zona e l’errore associato alle campagne di misura di precipitazione.

Analisi del rischio idraulico: influenza del regime idrico del fiume Lambro sul rischio idraulico associato alla rete di drenaggio urbano del comune di Monza

RUSSO, STEFANO
2021/2022

Abstract

The assessment of the hydraulic risk within an urban context represents a challenge for the engineer, especially when there is a river that crosses the city, a situation historically widespread throughout the world. The difficulties and uncertainties in this type of analysis must be found not only in the hydraulic modeling itself, but also in the extreme heterogeneity and spatial variability of the scenario of interest. This should not lead to any hesitation because information, even if only qualitative, is fundamental for the achievement of risk prevention and management. In this work a very interesting case study will be presented: the city of Monza. The choice is the most appropriate since Monza is historically affected by floods. In the city there is a very dense and capillary urban drainage network, typical of a large city, and the Lambro river, which has considerable flood discharges. The objective of this paper is to provide an overview of the hydraulic risk of this case study. Hazard maps obtained through simulations of the urban drainage network are provided, both in the state of the art and in the state of design, varying the hydraulic and hydrological boundary conditions and the relative probability of occurrence. In conclusion, we will try to analyze the results, focusing on the interference between urban and natural water network in statistical and hydraulic terms. Thereafter, structural measures will be commented, derived from Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico (Piano Fognario 2017) and from Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA 2015) and how they contribute to minimize hydraulic risk. There is also a focus on two topics which improve the completeness of this study, regarding the current flood bands in the area and the error associated with the precipitation measurement campaigns.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2022
2021/2022
La valutazione del rischio idraulico all’interno di un contesto urbano rappresenta una sfida per l’ingegnere, specialmente quando si ha un corso d’acqua che attraversa la città, situazione storicamente molto diffusa in tutto il mondo. Le difficoltà e le incertezze insite in questo tipo analisi devono essere ricercate non solo nella modellazione idraulica ma anche e soprattutto nella estrema eterogeneità e variabilità spaziale dello scenario da studiare. Ciò non deve destare alcun tipo di remore in quanto informazioni, anche se solo qualitative, sono fondamentali per il raggiungimento della prevenzione e gestione del rischio. In questo lavoro verrà presentato un caso studio molto interessante: il centro cittadino di Monza. La scelta è quanto più appropriata essendo Monza storicamente affetta da fenomeni di esondazione. Nella città si ha la compresenza di una rete di drenaggio urbano molto fitta e capillare, tipica di una grande città, e del fiume Lambro, il quale ha dei deflussi di piena importanti. L’obiettivo che si pone questa tesina è quella di fornire una panoramica del rischio idraulico in questo caso studio. Si forniscono mappe di pericolosità ottenute attraverso simulazioni della rete di drenaggio urbana, sia in stato di fatto sia in stato di progetto, al variare delle condizioni al contorno idrauliche e idrologiche e per varie probabilità di accadimento. In conclusione, si cercherà di analizzare i risultati, soffermandosi sull’interferenza tra rete urbana e rete idrica naturale in termini statistici e idraulici e si commenteranno gli interventi previsti dallo Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico (che ricade all’interno del Piano Fognario) del 2017 e dal Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA 2015) e il modo con cui questi contribuiscono nel minimizzare il rischio. Sono presenti inoltre due piccoli spunti di analisi che migliorano la completezza di questo studio riguardo le fasce di esondazione attualmente vigenti nella zona e l’errore associato alle campagne di misura di precipitazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Russo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi del rischio idraulico nel Comune di Monza
Dimensione 16.89 MB
Formato Adobe PDF
16.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196301