“A crisis can be a real blessing to any person, to any nation. For all crises bring progress.” Following what Albert Einstein said, how we deal with the current climate changes will determine the shape of the planet in the coming years. Taking advantage of the crisis to improve human habits is a fundamental objective to have a positive future. Focusing on the things you can do to adapt to the new situation is the strategy to follow to be able to get the best possible scenario. The design of living has an important role in imagining the future and making the world more habitable is part of the ethical responsibility of a designer. Currently, the majority of the population lives in urban areas and the percentage will grow more and more. Cities can be a powerful weapon against the climate crisis. Depending on the shape that will be given to existing cities, different aspects can be improved, including a sense of community, social well-being and food security. The construction sector is one of the most polluting and harmful factors on the planet, but by decreasing the construction of new structures and the overbuilding of surfaces, a minimal environmental impact can be achieved. Adapting existing buildings through the strategies provided by the thesis to make them more sustainable and energy efficient, is a way to evolve people's lifestyles. The final example of redevelopment of an apartment building wants to show the architectural potential to influence the quality of life of citizens, as well as reduce their energy consumption.

“La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso.” Seguendo ciò che disse Albert Einstein, il modo in cui si affronta i cambiamenti climatici attuali determinerà la forma del pianeta nei prossimi anni. Sfruttare la crisi per migliorare le abitudini umane è un obiettivo fondamentale per avere un futuro positivo. Focalizzare l’attenzione sulle cose che si possono fare per adattarsi alla nuova situazione è la strategia da seguire per riuscire ad ottenere il miglior scenario possibile. La progettazione dell’abitare ha un ruolo importante nell’immaginare il futuro e rendere il mondo più abitabile fa parte della responsabilità etica di un designer. Attualmente la maggioranza della popolazione vive nelle aree urbane e la percentuale crescerà sempre di più. Le città possono essere un’arma potente contro la crisi climatica. In base alla forma che si darà alle città esistenti si possono migliorare diversi aspetti, tra cui il senso di comunità, il benessere sociale e la sicurezza alimentare. Il settore edilizio è uno dei fattori più inquinanti e nocivi del pianeta, ma diminuendo la costruzione di nuove strutture e la cementificazione delle superfici, si può ottenere un impatto ambientale minimo. Adattare gli edifici esistenti attraverso le strategie fornite dalla tesi per renderli più sostenibile ed efficienti dal punto di vista energetico, è un modo per evolvere lo stile di vita delle persone. L’esempio finale di riqualificazione di un condominio vuole mostrare le potenzialità architettoniche atte a influenzare la qualità della vita dei cittadini, oltre a ridurre il proprio consumo energetico.

Riciclare l'abitato: adattamenti ai cambiamenti climatici per i condomini milanesi

Pellegrinelli, Stefano
2021/2022

Abstract

“A crisis can be a real blessing to any person, to any nation. For all crises bring progress.” Following what Albert Einstein said, how we deal with the current climate changes will determine the shape of the planet in the coming years. Taking advantage of the crisis to improve human habits is a fundamental objective to have a positive future. Focusing on the things you can do to adapt to the new situation is the strategy to follow to be able to get the best possible scenario. The design of living has an important role in imagining the future and making the world more habitable is part of the ethical responsibility of a designer. Currently, the majority of the population lives in urban areas and the percentage will grow more and more. Cities can be a powerful weapon against the climate crisis. Depending on the shape that will be given to existing cities, different aspects can be improved, including a sense of community, social well-being and food security. The construction sector is one of the most polluting and harmful factors on the planet, but by decreasing the construction of new structures and the overbuilding of surfaces, a minimal environmental impact can be achieved. Adapting existing buildings through the strategies provided by the thesis to make them more sustainable and energy efficient, is a way to evolve people's lifestyles. The final example of redevelopment of an apartment building wants to show the architectural potential to influence the quality of life of citizens, as well as reduce their energy consumption.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
“La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso.” Seguendo ciò che disse Albert Einstein, il modo in cui si affronta i cambiamenti climatici attuali determinerà la forma del pianeta nei prossimi anni. Sfruttare la crisi per migliorare le abitudini umane è un obiettivo fondamentale per avere un futuro positivo. Focalizzare l’attenzione sulle cose che si possono fare per adattarsi alla nuova situazione è la strategia da seguire per riuscire ad ottenere il miglior scenario possibile. La progettazione dell’abitare ha un ruolo importante nell’immaginare il futuro e rendere il mondo più abitabile fa parte della responsabilità etica di un designer. Attualmente la maggioranza della popolazione vive nelle aree urbane e la percentuale crescerà sempre di più. Le città possono essere un’arma potente contro la crisi climatica. In base alla forma che si darà alle città esistenti si possono migliorare diversi aspetti, tra cui il senso di comunità, il benessere sociale e la sicurezza alimentare. Il settore edilizio è uno dei fattori più inquinanti e nocivi del pianeta, ma diminuendo la costruzione di nuove strutture e la cementificazione delle superfici, si può ottenere un impatto ambientale minimo. Adattare gli edifici esistenti attraverso le strategie fornite dalla tesi per renderli più sostenibile ed efficienti dal punto di vista energetico, è un modo per evolvere lo stile di vita delle persone. L’esempio finale di riqualificazione di un condominio vuole mostrare le potenzialità architettoniche atte a influenzare la qualità della vita dei cittadini, oltre a ridurre il proprio consumo energetico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Pellegrinelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2023

Descrizione: Book di ricerca
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196302