This thesis deals with the analysis of nineteenth-century prisons attributable to the panoptic model theorized by Bentham, and how their re-functionalizations can serve as a study model for the particular case of Perugia, in which the new function of Citadel of Justice is expected to be inserted. The motivations that prompted us to delve into the theme arise from the interest of wanting to study the nineteenth-century panoptic prisons in a more specific way, to understand how to exploit the intrinsic characteristics of these architectures for the implementation of modern projects. In particular, the case of the former men's prison of Perugia is analysed, identified by the state as an object for the implementation of the directives contained in the PNRR for the construction of citadels of justice. The thesis is divided into four chapters that deal with the theme of the reuse of nineteenth-century panoptic prisons: the first chapter provides a general excursus on the formulation of the prison model in the Panoptic one, with a comparative analysis of 45 buildings around the world attributable to this model . The second chapter is based on the analysis of the information deriving from the comparison of the projects previously reported, to highlight similarities and differences from which the project evaluation sheet derives. The third chapter focuses on the directives of the PNRR on the theme of the citadels of justice, with an excursus in which the already existing projects located in different cities of the world are reported, which allows us to understand the common characteristics. Finally, the fourth and final chapter focuses on the particular case of the former prison of Perugia and its evaluation through the previously developed profile. The objective of our study is to define the potential deriving from the re-functionalization of panoptic models and at the same time to identify those deriving from the design of the citadels of justice. The final intent of these considerations is to develop an evaluation form capable of verifying the feasibility of an intervention on this type of building.

Questa tesi si occupa dell’analisi delle carceri ottocentesche riconducibili al modello panottico teorizzato da Bentham, e di come le loro rifunzionalizzazioni possano fungere da modello di studio al particolare caso di Perugia, in cui è previsto inserire la nuova funzione di Cittadella della giustizia. Le motivazioni che ci hanno spinto ad approfondire il tema, nascono dall’interesse di voler studiare in maniera più specifica le carceri panottiche ottocentesche, per comprendere come poter sfruttare le caratteristiche intrinseche di tali architetture per l’attuazione di progetti moderni. In particolar modo si analizza il caso dell’ex carcere maschile di Perugia, individuato dallo stato come oggetto per l’attuazione delle direttive contenute nel PNRR per la realizzazione delle cittadelle della giustizia. La tesi si articola in quattro capitoli che trattano il tema del riutilizzo delle carceri panottiche ottocentesche: nel primo capitolo viene fornito un excursus generale sulla formulazione del modello carcerario a Panottico, con l’analisi comparata di 45 edifici in tutto il mondo riconducibili a tale modello. Il secondo capitolo è fondato sull’analisi delle informazioni derivanti dalla comparazione dei progetti precedentemente riportati, per mettere in luce analogie e differenze da cui deriva la scheda di valutazione dei progetti. Il terzo capitolo è incentrato sulle direttive del PNRR sul tema delle cittadelle della giustizia, con un excursus in cui sono riportati i già esistenti progetti collocati in diverse città del mondo che permette di comprendere le caratteristiche comuni. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, è incentrato sul caso particolare dell’ex carcere di Perugia e della sua valutazione attraverso la scheda precedentemente sviluppata. L’obiettivo del nostro studio è quello di definire le potenzialità che derivano dalla rifunzionalizzazione dei modelli panottici ed allo stesso tempo individuare quelle derivanti dalla progettazione delle cittadelle della giustizia. L’intento finale di queste considerazioni è quello di sviluppare una scheda valutativa in grado di verificare la fattibilità di un intervento su questa tipologia di edifici.

Riutilizzi delle carceri ottocentesche: dal panopticon alle cittadelle della giustizia : lo sviluppo della scheda valutativa applicata al caso di Perugia

VALSECCHI, SOPHIA;Perego, Michele;VINZIO, MARTINA
2021/2022

Abstract

This thesis deals with the analysis of nineteenth-century prisons attributable to the panoptic model theorized by Bentham, and how their re-functionalizations can serve as a study model for the particular case of Perugia, in which the new function of Citadel of Justice is expected to be inserted. The motivations that prompted us to delve into the theme arise from the interest of wanting to study the nineteenth-century panoptic prisons in a more specific way, to understand how to exploit the intrinsic characteristics of these architectures for the implementation of modern projects. In particular, the case of the former men's prison of Perugia is analysed, identified by the state as an object for the implementation of the directives contained in the PNRR for the construction of citadels of justice. The thesis is divided into four chapters that deal with the theme of the reuse of nineteenth-century panoptic prisons: the first chapter provides a general excursus on the formulation of the prison model in the Panoptic one, with a comparative analysis of 45 buildings around the world attributable to this model . The second chapter is based on the analysis of the information deriving from the comparison of the projects previously reported, to highlight similarities and differences from which the project evaluation sheet derives. The third chapter focuses on the directives of the PNRR on the theme of the citadels of justice, with an excursus in which the already existing projects located in different cities of the world are reported, which allows us to understand the common characteristics. Finally, the fourth and final chapter focuses on the particular case of the former prison of Perugia and its evaluation through the previously developed profile. The objective of our study is to define the potential deriving from the re-functionalization of panoptic models and at the same time to identify those deriving from the design of the citadels of justice. The final intent of these considerations is to develop an evaluation form capable of verifying the feasibility of an intervention on this type of building.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Questa tesi si occupa dell’analisi delle carceri ottocentesche riconducibili al modello panottico teorizzato da Bentham, e di come le loro rifunzionalizzazioni possano fungere da modello di studio al particolare caso di Perugia, in cui è previsto inserire la nuova funzione di Cittadella della giustizia. Le motivazioni che ci hanno spinto ad approfondire il tema, nascono dall’interesse di voler studiare in maniera più specifica le carceri panottiche ottocentesche, per comprendere come poter sfruttare le caratteristiche intrinseche di tali architetture per l’attuazione di progetti moderni. In particolar modo si analizza il caso dell’ex carcere maschile di Perugia, individuato dallo stato come oggetto per l’attuazione delle direttive contenute nel PNRR per la realizzazione delle cittadelle della giustizia. La tesi si articola in quattro capitoli che trattano il tema del riutilizzo delle carceri panottiche ottocentesche: nel primo capitolo viene fornito un excursus generale sulla formulazione del modello carcerario a Panottico, con l’analisi comparata di 45 edifici in tutto il mondo riconducibili a tale modello. Il secondo capitolo è fondato sull’analisi delle informazioni derivanti dalla comparazione dei progetti precedentemente riportati, per mettere in luce analogie e differenze da cui deriva la scheda di valutazione dei progetti. Il terzo capitolo è incentrato sulle direttive del PNRR sul tema delle cittadelle della giustizia, con un excursus in cui sono riportati i già esistenti progetti collocati in diverse città del mondo che permette di comprendere le caratteristiche comuni. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, è incentrato sul caso particolare dell’ex carcere di Perugia e della sua valutazione attraverso la scheda precedentemente sviluppata. L’obiettivo del nostro studio è quello di definire le potenzialità che derivano dalla rifunzionalizzazione dei modelli panottici ed allo stesso tempo individuare quelle derivanti dalla progettazione delle cittadelle della giustizia. L’intento finale di queste considerazioni è quello di sviluppare una scheda valutativa in grado di verificare la fattibilità di un intervento su questa tipologia di edifici.
File allegati
File Dimensione Formato  
Riutilizzi delle carceri ottocentesche.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2023

Descrizione: Riutilizzi delle carceri ottocentesche: dal panopticon alle Cittadelle della Giustizia. Lo sviluppo della scheda valutativa applicata al caso di Perugia.
Dimensione 70.36 MB
Formato Adobe PDF
70.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196456