With the use of BIM within the construction sector it is possible to obtain a digital representation of the construction process, facilitating the exchange and interoperability of information. This digital information system has changed the construction world, transforming and innovating the way projects are managed and implemented and information transferred. However, with the advent of the BIM methodology, various problems also arise, including the issue relating to the lack of a standard language that identifies objects in the project and consequently allows the sharing and transmissibility of information associated with construction models. This problem partly concerns the criterion used for the creation of the price list, the latter is built starting from the definition of the activities necessary for the realization of a process, while in the information models the modeling concerns the objects. The objective of the thesis work is to be able to propose a solution in search of a method that allows communication between information models and price lists for the construction sector without having an information loss. To achieve this goal, an initial breakdown of the price list declarations into objects and activities was carried out, subsequently the items were classified according to parameters that identified their typology, geometry, function and others still identifying the characteristics of the objects in a general way. The analysis then involved five sample objects and through a comparison between similar objects but with different characteristics the attributes influencing the price list were identified, subsequently the objects were modeled in Revit and exported with an IFC format. Therefore, a matrix is obtained for each identified object which shows how and which information is transmitted between the information systems and the price list and whether their interoperability is actually efficient.

Con l’utilizzo del BIM all’interno del settore edile è possibile ottenere una rappresentazione digitale del processo costruttivo, facilitando lo scambio e l’interoperabilità delle informazioni. Questo sistema informativo digitale ha cambiato il mondo delle costruzioni, trasformando e innovando il modo in cui vengono gestiti e realizzati i progetti e trasferite le informazioni. Tuttavia con l’avvento della metodologia BIM sorgono anche diverse problematiche, tra cui la questione relativa alla mancanza di un linguaggio standard che identifichi gli oggetti nel progetto e consenta di conseguenza la condivisione e trasmissibilità delle informazioni associate a modelli di costruzione. Tale problematica in parte riguarda il criterio utilizzato per la realizzazione del prezzario, quest’ultimo viene costruito partendo dalla definizione delle attività necessarie alla realizzazione di una lavorazione, mentre nei modelli informativi la modellazione riguarda gli oggetti. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di riuscire a proporre una soluzione alla ricerca di un metodo che consenta la comunicazione tra modelli informativi e prezzario per il settore delle costruzioni senza avere una perdita informativa. Per raggiungere questo scopo è stata effettuata una prima scomposizione delle declaratorie del prezzario in oggetti e attività, successivamente le voci sono state classificate seguendo parametri che ne identificassero la tipologia, la geometria, la funzione e altri ancora identificanti in maniera generale le caratteristiche degli oggetti. L’analisi ha poi interessato cinque oggetti campione e tramite un confronto tra oggetti simili ma con caratteristiche diverse sono stati identificati gli attributi influenzanti il prezzario, successivamente gli oggetti sono stati modellati in Revit ed esportati con un formato IFC. Si ottiene pertanto una matrice per ogni oggetto identificato che mostra come e quali informazioni sono trasmesse tra sistemi informativi e prezzario e se effettivamente sia efficiente la loro interoperabilità.

Interoperability analysis between information models and price list

Costa, Anna
2022/2023

Abstract

With the use of BIM within the construction sector it is possible to obtain a digital representation of the construction process, facilitating the exchange and interoperability of information. This digital information system has changed the construction world, transforming and innovating the way projects are managed and implemented and information transferred. However, with the advent of the BIM methodology, various problems also arise, including the issue relating to the lack of a standard language that identifies objects in the project and consequently allows the sharing and transmissibility of information associated with construction models. This problem partly concerns the criterion used for the creation of the price list, the latter is built starting from the definition of the activities necessary for the realization of a process, while in the information models the modeling concerns the objects. The objective of the thesis work is to be able to propose a solution in search of a method that allows communication between information models and price lists for the construction sector without having an information loss. To achieve this goal, an initial breakdown of the price list declarations into objects and activities was carried out, subsequently the items were classified according to parameters that identified their typology, geometry, function and others still identifying the characteristics of the objects in a general way. The analysis then involved five sample objects and through a comparison between similar objects but with different characteristics the attributes influencing the price list were identified, subsequently the objects were modeled in Revit and exported with an IFC format. Therefore, a matrix is obtained for each identified object which shows how and which information is transmitted between the information systems and the price list and whether their interoperability is actually efficient.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2022/2023
Con l’utilizzo del BIM all’interno del settore edile è possibile ottenere una rappresentazione digitale del processo costruttivo, facilitando lo scambio e l’interoperabilità delle informazioni. Questo sistema informativo digitale ha cambiato il mondo delle costruzioni, trasformando e innovando il modo in cui vengono gestiti e realizzati i progetti e trasferite le informazioni. Tuttavia con l’avvento della metodologia BIM sorgono anche diverse problematiche, tra cui la questione relativa alla mancanza di un linguaggio standard che identifichi gli oggetti nel progetto e consenta di conseguenza la condivisione e trasmissibilità delle informazioni associate a modelli di costruzione. Tale problematica in parte riguarda il criterio utilizzato per la realizzazione del prezzario, quest’ultimo viene costruito partendo dalla definizione delle attività necessarie alla realizzazione di una lavorazione, mentre nei modelli informativi la modellazione riguarda gli oggetti. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di riuscire a proporre una soluzione alla ricerca di un metodo che consenta la comunicazione tra modelli informativi e prezzario per il settore delle costruzioni senza avere una perdita informativa. Per raggiungere questo scopo è stata effettuata una prima scomposizione delle declaratorie del prezzario in oggetti e attività, successivamente le voci sono state classificate seguendo parametri che ne identificassero la tipologia, la geometria, la funzione e altri ancora identificanti in maniera generale le caratteristiche degli oggetti. L’analisi ha poi interessato cinque oggetti campione e tramite un confronto tra oggetti simili ma con caratteristiche diverse sono stati identificati gli attributi influenzanti il prezzario, successivamente gli oggetti sono stati modellati in Revit ed esportati con un formato IFC. Si ottiene pertanto una matrice per ogni oggetto identificato che mostra come e quali informazioni sono trasmesse tra sistemi informativi e prezzario e se effettivamente sia efficiente la loro interoperabilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Costa.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/11/2023

Descrizione: testo tesi
Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196472