In order to identify heritage from the past, live with the heritage of the present, and pass it on to the next generation, this project proposes a framework that incorporates GIS technology to record and analyze landscape heritage at continuous spatial scales and in different contexts, not only from properties or sites scales, but also from their contextual and regional scales. From these continuous scales, authenticity and integrity can interpret heritage from a wider spatial and temporal context, where 3D GIS will contribute through databases, spatial analysis and visualization.

Al fine di identificare il patrimonio del passato, vivere con il patrimonio del presente e trasmetterlo alla prossima generazione, questo progetto propone un quadro che incorpora la tecnologia GIS per registrare e analizzare il patrimonio paesaggistico su scale spaziali continue e In contesti diversi, non solo dalla scala delle proprietà o dei siti, ma anche dalla loro scala contestuale e regionale. Da queste scale continue, l’autenticità e l’integrità possono interpretare il patrimonio da un contesto spaziale e temporale più ampio, in cui il GIS 3D contribuirà attraverso banche dati, analisi spaziale e visualizzazione.

The landscape heritage research of the Appian way in Rome based on 3D GIS

HE, MIAO;LI, FANGMING
2021/2022

Abstract

In order to identify heritage from the past, live with the heritage of the present, and pass it on to the next generation, this project proposes a framework that incorporates GIS technology to record and analyze landscape heritage at continuous spatial scales and in different contexts, not only from properties or sites scales, but also from their contextual and regional scales. From these continuous scales, authenticity and integrity can interpret heritage from a wider spatial and temporal context, where 3D GIS will contribute through databases, spatial analysis and visualization.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Al fine di identificare il patrimonio del passato, vivere con il patrimonio del presente e trasmetterlo alla prossima generazione, questo progetto propone un quadro che incorpora la tecnologia GIS per registrare e analizzare il patrimonio paesaggistico su scale spaziali continue e In contesti diversi, non solo dalla scala delle proprietà o dei siti, ma anche dalla loro scala contestuale e regionale. Da queste scale continue, l’autenticità e l’integrità possono interpretare il patrimonio da un contesto spaziale e temporale più ampio, in cui il GIS 3D contribuirà attraverso banche dati, analisi spaziale e visualizzazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
The landscape heritage research of the Appian way in Rome based on 3D GIS-He Miao, Li Fangming.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 67.25 MB
Formato Adobe PDF
67.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196533