This paper deals with the topic of vertical signage design, developing the problem within the context of suburban design, emphasizing its informational aspect and dwelling on the possibility of increasing the effectiveness of message transmission through new communication elements. After a first introductory part in which the state of the art is analyzed by referring to the main reference standards, the characteristics of signals and the properties to be guaranteed for safety purposes are defined. The link between these is analyzed in depth by referring to the perceptual process of the user, a key element for the full understanding of the problem. Then, the suburban environment was taken into consideration with the intention of highlighting some of its peculiar and preparatory design features for the development of the case study. In addition, the concept of vehicle-infrastructure communication is explored: starting from the current framework in which vertical signs represent one of the main information channels for the user, innovative interactions between vehicle, user and infrastructure are introduced. Finally, the design of the vertical signage related to the state highway SS17 in Abruzzo is addressed, highlighting the main issues related to its design. Firstly, these are addressed first from the point of view of traditional design approach and then a hypothesis of implementation of the signage using sensors is proposed in order to improve safety conditions.

Il presente elaborato tratta il tema della progettazione della segnaletica verticale, sviluppando il problema all'interno del contesto della progettazione in ambito extraurbano, sottolineando l'aspetto informativo ad essa associato e soffermandosi sulla possibilità di incrementare l'efficacia nella trasmissione del messaggio attraverso nuovi elementi di comunicazione. Dopo una prima parte introduttiva nella quale si analizza lo stato dell'arte rifacendosi alle principali normative di riferimento, vengono definite le caratteristiche dei segnali e le proprietà da garantire ai fini della sicurezza. Il legame fra questi viene approfondito facendo riferimento al processo percettivo dell'utente, elemento chiave per la piena comprensione del problema e delle normative stesse. Successivamente, l'attenzione è rivolta all'ambito extraurbano con l'intento di evidenziarne alcune caratteristiche di progettazione peculiari e propedeutiche per lo sviluppo del caso studio. Inoltre, viene approfondito il concetto di comunicazione tra veicolo e infrastruttura: partendo dal quadro attuale nel quale la segnaletica verticale rappresenta uno dei principali canali informativi per l'utente, vengono introdotte le nuove modalità di interazione tra veicolo, utente e infrastruttura. Nella parte finale, viene affrontato il caso studio della progettazione della segnaletica verticale relativa al tratto stradale compreso tra la progressiva km 45 e la progressiva km 58 della strada statale SS17 in Abruzzo, mettendo in luce le principali problematiche di progettazione legate al particolare contesto nel quale si inserisce tracciato. Queste, vengono affrontate prima dal punto di vista della progettazione tradizionale e successivamente viene proposta un'ipotesi di implementazione della segnaletica mediante l'impiego di sensori al fine di migliorare le condizioni di sicurezza.

Aspetti peculiari ed elementi innovativi della progettazione della segnaletica verticale in ambito extraurbano : applicazione a un caso studio

Subasingha Arachchige Fernando, Shevon Amanda
2021/2022

Abstract

This paper deals with the topic of vertical signage design, developing the problem within the context of suburban design, emphasizing its informational aspect and dwelling on the possibility of increasing the effectiveness of message transmission through new communication elements. After a first introductory part in which the state of the art is analyzed by referring to the main reference standards, the characteristics of signals and the properties to be guaranteed for safety purposes are defined. The link between these is analyzed in depth by referring to the perceptual process of the user, a key element for the full understanding of the problem. Then, the suburban environment was taken into consideration with the intention of highlighting some of its peculiar and preparatory design features for the development of the case study. In addition, the concept of vehicle-infrastructure communication is explored: starting from the current framework in which vertical signs represent one of the main information channels for the user, innovative interactions between vehicle, user and infrastructure are introduced. Finally, the design of the vertical signage related to the state highway SS17 in Abruzzo is addressed, highlighting the main issues related to its design. Firstly, these are addressed first from the point of view of traditional design approach and then a hypothesis of implementation of the signage using sensors is proposed in order to improve safety conditions.
BERNAREGGI, MATTEO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2022
2021/2022
Il presente elaborato tratta il tema della progettazione della segnaletica verticale, sviluppando il problema all'interno del contesto della progettazione in ambito extraurbano, sottolineando l'aspetto informativo ad essa associato e soffermandosi sulla possibilità di incrementare l'efficacia nella trasmissione del messaggio attraverso nuovi elementi di comunicazione. Dopo una prima parte introduttiva nella quale si analizza lo stato dell'arte rifacendosi alle principali normative di riferimento, vengono definite le caratteristiche dei segnali e le proprietà da garantire ai fini della sicurezza. Il legame fra questi viene approfondito facendo riferimento al processo percettivo dell'utente, elemento chiave per la piena comprensione del problema e delle normative stesse. Successivamente, l'attenzione è rivolta all'ambito extraurbano con l'intento di evidenziarne alcune caratteristiche di progettazione peculiari e propedeutiche per lo sviluppo del caso studio. Inoltre, viene approfondito il concetto di comunicazione tra veicolo e infrastruttura: partendo dal quadro attuale nel quale la segnaletica verticale rappresenta uno dei principali canali informativi per l'utente, vengono introdotte le nuove modalità di interazione tra veicolo, utente e infrastruttura. Nella parte finale, viene affrontato il caso studio della progettazione della segnaletica verticale relativa al tratto stradale compreso tra la progressiva km 45 e la progressiva km 58 della strada statale SS17 in Abruzzo, mettendo in luce le principali problematiche di progettazione legate al particolare contesto nel quale si inserisce tracciato. Queste, vengono affrontate prima dal punto di vista della progettazione tradizionale e successivamente viene proposta un'ipotesi di implementazione della segnaletica mediante l'impiego di sensori al fine di migliorare le condizioni di sicurezza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Subasingha.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Magistrale
Dimensione 16.44 MB
Formato Adobe PDF
16.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196632