India is one of the world’s largest countries and the most densely populated. Interestingly, it is the youngest country in world with roughly two-thirds of the people are under 35 which also makes it one of the fastest growing economies of the world. However, around 40% of the world's impoverished live in India and an enormous population of the country is still fighting against various socio-economic issues like malnutrition, illiteracy, poor healthcare, gender inequalities, social inequalities, along with infrastructural and institutional bottlenecks. The social structure of ancient India discriminates people based on their occupation. This discrimination categorised them into higher- and lower-class communities. The people belonging to the lower class are regarded as untouchables and are not treated equally. The women born into these categories are considered as doubly disadvantaged. Although, the Government of India has taken numerous steps for the betterment of the lives of women belonging to these lower classes, it remains an unfinished business. So, it was absolutely vital for women to be financially independent in order to help themselves out of this wretched state. An ideal business model can be a strategic solution that yields financial benefits while creating social value. A Social Entrepreneurial solution can be financially sustainable and still achieve measurable social outcomes. In India, Social Enterprises have a long-standing history with the impact investments growing in the recent years. India is considered as a “Hotbed” for social enterprises among the developing countries with optimal conditions to establish an ecosystem for the same. However, there is no clear institutional structure or legal status for social enterprises in India. This poses a lack of acknowledgement for even the most genuine initiatives and makes it challenging for them to sustain. So, it is left to the entrepreneur to decide which legal form to adopt from the many available options. Such weak legal status sometimes makes it hard to obtain financial aid but is not a blocker. Social Entrepreneurs in India find frugal ways to raise funds for their ventures by all means. Having said that, this thesis proposes a social entrepreneurial solution in the agriculture sector for women. The processing of Litchi fruit can be a prospective core activity for the women from under privileged communities. These women lack managerial skills as they did not have access to basic schooling who are often stuck with domestic and childcare duties. Hence, there are two other units which support the women engaged in the core business. One unit will be providing the necessary management and administrative education while the other unit can provide childcare support. This thesis also demonstrates the real-time feasibility, practical implication and the challenges associated with the proposed solution.

L'India è uno dei Paesi più grandi del mondo nonché il più densamente popolato. È interessante notare che è il Paese più giovane del mondo, con circa due terzi della popolazione sotto i 35 anni, il che lo rende anche una delle economie in più rapida crescita del mondo. Tuttavia, circa il 40% dei poveri del mondo vive in India lottando ancora contro svariati problemi socio-economici come la malnutrizione, l'analfabetismo, una scarsa assistenza sanitaria, disuguaglianze di genere, disuguaglianze sociali e svariate limitazioni infrastrutturali e istituzionali. La struttura sociale dell'antica India discrimina le persone in base alla loro occupazione. Questa discriminazione li ha classificati in comunità di classe superiore e inferiore. Le persone appartenenti alla classe inferiore sono considerate intoccabili e non sono trattate allo stesso modo. Le donne nate in queste categorie sono considerate doppiamente svantaggiate. Un modello di business ideale può essere una soluzione strategica che produce vantaggi finanziari creando valore sociale. Una soluzione di imprenditorialità sociale può essere finanziariamente sostenibile e ottenere comunque risultati sociali misurabili. In India, le imprese sociali esistono da molto tempo e gli investimenti e il loro impatto sono cresciuti negli ultimi anni. L'India è considerata un “focolaio” di imprese sociali tra i Paesi in via di sviluppo, con condizioni ottimali per la creazione di un ecosistema. Tuttavia, non esiste una chiara struttura istituzionale o uno status giuridico per le imprese sociali in India. Ciò porta a un mancato riconoscimento anche delle iniziative più genuine e rende difficile sostenerle. Spetta quindi all'imprenditore decidere quale forma giuridica adottare tra le tante opzioni a disposizione. Questo status giuridico debole a volte rende difficile ottenere aiuti finanziari, ma non è un ostacolo insormontabile. Gli imprenditori sociali in India trovano davvero modi per raccogliere fondi per le loro iniziative con ogni mezzo possibile. Date queste premesse, questa tesi si appresta a proporre una soluzione imprenditoriale sociale nel settore agricolo per le donne. La lavorazione dei frutti di litchi può essere un'attività importante per le donne nelle comunità svantaggiate. Queste donne mancano di capacità manageriali perché non hanno avuto accesso all'istruzione di base e sono spesso costrette a occuparsi delle faccende domestiche e della cura dei figli. Per questo ci sono due unità a sostegno delle donne impegnate in queste attività. Un'unità fornirà la necessaria formazione manageriale e amministrativa, mentre l'altra sarà in grado di fornire assistenza all'infanzia. Questa tesi dimostra anche la fattibilità, le implicazioni pratiche e le sfide associate alla soluzione proposta.

A social entrepreneurship solution for women emancipation in India : the LitSHE case study

NAVANEETHA KRISHNA PANDIAN, ABINAYA DEVI
2021/2022

Abstract

India is one of the world’s largest countries and the most densely populated. Interestingly, it is the youngest country in world with roughly two-thirds of the people are under 35 which also makes it one of the fastest growing economies of the world. However, around 40% of the world's impoverished live in India and an enormous population of the country is still fighting against various socio-economic issues like malnutrition, illiteracy, poor healthcare, gender inequalities, social inequalities, along with infrastructural and institutional bottlenecks. The social structure of ancient India discriminates people based on their occupation. This discrimination categorised them into higher- and lower-class communities. The people belonging to the lower class are regarded as untouchables and are not treated equally. The women born into these categories are considered as doubly disadvantaged. Although, the Government of India has taken numerous steps for the betterment of the lives of women belonging to these lower classes, it remains an unfinished business. So, it was absolutely vital for women to be financially independent in order to help themselves out of this wretched state. An ideal business model can be a strategic solution that yields financial benefits while creating social value. A Social Entrepreneurial solution can be financially sustainable and still achieve measurable social outcomes. In India, Social Enterprises have a long-standing history with the impact investments growing in the recent years. India is considered as a “Hotbed” for social enterprises among the developing countries with optimal conditions to establish an ecosystem for the same. However, there is no clear institutional structure or legal status for social enterprises in India. This poses a lack of acknowledgement for even the most genuine initiatives and makes it challenging for them to sustain. So, it is left to the entrepreneur to decide which legal form to adopt from the many available options. Such weak legal status sometimes makes it hard to obtain financial aid but is not a blocker. Social Entrepreneurs in India find frugal ways to raise funds for their ventures by all means. Having said that, this thesis proposes a social entrepreneurial solution in the agriculture sector for women. The processing of Litchi fruit can be a prospective core activity for the women from under privileged communities. These women lack managerial skills as they did not have access to basic schooling who are often stuck with domestic and childcare duties. Hence, there are two other units which support the women engaged in the core business. One unit will be providing the necessary management and administrative education while the other unit can provide childcare support. This thesis also demonstrates the real-time feasibility, practical implication and the challenges associated with the proposed solution.
BARTOLOMUCCI, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
L'India è uno dei Paesi più grandi del mondo nonché il più densamente popolato. È interessante notare che è il Paese più giovane del mondo, con circa due terzi della popolazione sotto i 35 anni, il che lo rende anche una delle economie in più rapida crescita del mondo. Tuttavia, circa il 40% dei poveri del mondo vive in India lottando ancora contro svariati problemi socio-economici come la malnutrizione, l'analfabetismo, una scarsa assistenza sanitaria, disuguaglianze di genere, disuguaglianze sociali e svariate limitazioni infrastrutturali e istituzionali. La struttura sociale dell'antica India discrimina le persone in base alla loro occupazione. Questa discriminazione li ha classificati in comunità di classe superiore e inferiore. Le persone appartenenti alla classe inferiore sono considerate intoccabili e non sono trattate allo stesso modo. Le donne nate in queste categorie sono considerate doppiamente svantaggiate. Un modello di business ideale può essere una soluzione strategica che produce vantaggi finanziari creando valore sociale. Una soluzione di imprenditorialità sociale può essere finanziariamente sostenibile e ottenere comunque risultati sociali misurabili. In India, le imprese sociali esistono da molto tempo e gli investimenti e il loro impatto sono cresciuti negli ultimi anni. L'India è considerata un “focolaio” di imprese sociali tra i Paesi in via di sviluppo, con condizioni ottimali per la creazione di un ecosistema. Tuttavia, non esiste una chiara struttura istituzionale o uno status giuridico per le imprese sociali in India. Ciò porta a un mancato riconoscimento anche delle iniziative più genuine e rende difficile sostenerle. Spetta quindi all'imprenditore decidere quale forma giuridica adottare tra le tante opzioni a disposizione. Questo status giuridico debole a volte rende difficile ottenere aiuti finanziari, ma non è un ostacolo insormontabile. Gli imprenditori sociali in India trovano davvero modi per raccogliere fondi per le loro iniziative con ogni mezzo possibile. Date queste premesse, questa tesi si appresta a proporre una soluzione imprenditoriale sociale nel settore agricolo per le donne. La lavorazione dei frutti di litchi può essere un'attività importante per le donne nelle comunità svantaggiate. Queste donne mancano di capacità manageriali perché non hanno avuto accesso all'istruzione di base e sono spesso costrette a occuparsi delle faccende domestiche e della cura dei figli. Per questo ci sono due unità a sostegno delle donne impegnate in queste attività. Un'unità fornirà la necessaria formazione manageriale e amministrativa, mentre l'altra sarà in grado di fornire assistenza all'infanzia. Questa tesi dimostra anche la fattibilità, le implicazioni pratiche e le sfide associate alla soluzione proposta.
File allegati
File Dimensione Formato  
970955_Thesis-Abinaya.pdf

solo utenti autorizzati dal 24/11/2023

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196645